DECENTRAMENTO E SCUOLA - Lunedì 27 e martedì 28 maggio alle 21 al Comunale la 18.a edizione
Di nuovo in scena gli allievi delle scuole di via Bologna con lo spettacolo "Let me tell you: The show!"
23-05-2013 / Giorno per giorno

Archiviato con soddisfazione lo spettacolo del dicembre scorso - recupero della data del maggio 2012 saltata per l'impraticabilità del teatro - lunedì 27 e martedì 28 maggio alle 21 al Comunale tornano con il consueto entusiasmo per una nuova performance i ragazzi delle scuole del territorio di via Bologna. La diciottesima edizione dell'allestimento di maggio avrà per titolo "Let me tell you: The show! Lo spettacolo si racconta" e gli oltre 500 giovani dai 5 ai 18 anni che saliranno sul palco tra parole, musica e danza sono gli allievi delle scuole secondaria di I° grado F.De Pisis, primaria G. Matteotti, L.A.G. School of Dance and Musical, scuola d'Infanzia S.Luca e doposcuola Camelot. Due i docenti che hanno curato la progettazione e la realizzazione: Brunaldo Trambaioli (regia) e Cinzia Di Tommaso (aiuto regia). Gli spettacoli saranno presentati da Silvia Dambrosio.
L'iniziativa, che si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, ha visto la collaborazione della Circoscrizione 2, dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, di UST di Ferrara, dell'Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara e dell'associazione Vivere in via Bologna.
"La vasta partecipazione e l'intensità delle esibizioni - ha affermato oggi durante la presentazione dell'appuntamento teatrale, nella sede della Circoscrizione 2, il presidente Fausto Facchini affiancato dagli organizzatori dello spettacolo - sono certo un segnale della valenza di questo progetto che, mi confermano anche gli insegnanti coinvolti, si inserisce appieno in un percorso educativo volto alla conoscenza reciproca e all'integrazione. Un'esperienza davvero importante per il nostro territorio, che ha lasciato ricordi importanti sia nei giovani interpreti sia nel pubblico. L'auspicio, che so essere condiviso, è che il progetto possa proseguire nei prossimi anni nonostante la cessazione dell'attività delle Circoscrizioni territoriali".
Tutti i contributi raccolti nel corso dello spettacolo di dicembre sono stati donati a realtà del territorio di via Bologna: viale K, Immacolatine di via Putinati, associazione Arcobaleno, Centro di promozione sociale Rivana Garden.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Quest'anno, in occasione della 18° edizione, lo spettacolo delle scuole del territorio di Via Bologna ( Secondaria di I grado "F.De Pisis", Primaria "G. Matteotti", "L.A.G. School of Dance and Musical" , Scuola d'Infanzia "S.Luca" e Doposcuola "Camelot") vede nuovamente impegnati circa 500 bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni nella realizzazione di uno spettacolo musicale a scopo benefico che quest'anno ha per titolo "Let me tell you: the show! Lo spettacolo si racconta"
Cosa succede nei mesi che precedono "lo spettacolo"? Quali azioni, persone, emozioni si intrecciano nel percorso che porta dalla decisione di "ripartire per l'avventura" alla sera della prima?
Dalle telefonate tra gli organizzatori, alle riunioni dei vari gruppi, la scelta dell'argomento, dei brani, l'ideazione delle coreografie, la parte tecnico-organizzativa, la collaborazione con le famiglie, le prove, tante...fino al dietro le quinte con i frenetici cambi di costume, le scarpe che spariscono...
Quest'anno metteremo in scena tutto questo, in maniera lieve ed autoironica per raccontare chi siamo, cosa facciamo e soprattutto, perché!
Il gioco con il pubblico sarò quello del metateatro, cioè il teatro nel teatro, con gli "attori" (intesi come interpreti quindi ballerini, cantanti, bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e bidelle...) che si rivolgono al pubblico in platea, interpretando se stessi.
Per la messa in scena saranno usate: Voci registrate fuori campo degli organizzatori (invisibili al pubblico in sala ma sempre presenti), Narrazioni dal vivo, Azioni sceniche dei vari gruppi (ballerini, cantanti, narratori,...) che raccontano le varie fasi del percorso ma anche il dietro le quinte "in diretta", Canzoni, cori e coreografie che a volte possono essere il punto di arrivo di un'azione scenica, altre volte sono il racconto musicale di un momento di vita scolastica.
Ma non potevamo mettere in scena noi stessi senza raccontare la ricerca del tema dello spettacolo che per noi ha una importante valenza educativa, e visto che lo spettacolo dello scorso anno è stato tagliato (nella versione al Palasegest) proprio nella parte a cui tenevamo di più, abbiamo deciso di parlare del rapporto tra ragazzi e adulti di riferimento. Per noi è importante sottolineare che questi aspetti, che nel nostro laboratorio di canto teatro danza sono fondamentali, possono dare la possibilità ai ragazzi di esprimere la loro lettura della realtà, i loro talenti intesi non solo in senso artistico ma anche culturale e sociale.
Ogni gruppo quindi racconterà di sé, sentendoci tutti parte di quel caleidoscopico puzzle che ogni volta costruiamo. Un quadro dove ogni elemento è importante quanto gli altri e tutti insieme, in sinergia, danno vita a quella magia che chiamiamo "lo spettacolo" o meglio "il Comunale".
Gli alunni di tutte le scuole, hanno partecipato con impegno ed entusiasmo alla ideazione e alla realizzazione delle coreografie dei brani italiani e stranieri, alcuni dei quali eseguiti dal Gruppo corale, dai cantanti solisti e dal coro dell'Istituto Comprensivo "F.De Pisis" composto da alunni della Scuola Primaria "G. Matteotti" e dalla Secondaria "F.De Pisis".
Quest'anno anche la Dirigente Dott.ssa Maria Gaiani, le insegnanti, le collaboratrici scolastiche, i genitori, oltre ad alcuni ex alunni, arricchiranno lo spettacolo con la loro preziosa e significativa presenza in scena.
Di grande importanza sarà anche quest'anno la parte narrata che guiderà il pubblico all'interno del racconto, dalle prime battute fino ad al sorprendente finale.
Lo spettacolo si terrà al Teatro Comunale di Ferrara nelle date del 27 e 28 Maggio 2013 alle ore 21 in una formula nuova che, suddividendo i partecipanti in due serate, ha consentito la partecipazione al progetto da parte di un elevato numero di alunni.
Si ringraziano gli insegnanti e le famiglie per la collaborazione e la partecipazione.
CANTANTI: Marianna Parrello, Francesca Bigoni, Anna e Giovanni Liotti, Giulia Minelli.
BALLERINI SOLISTI: Borghi Federica, Cassani Monica, De Giorgi Sara, Pocaterra Federica, Zambonini Andrea, Rajabu Rashidi.
NARRATORI: Celeste Mangherini, Edoardo Boselli, Luciano Basaglia.
Immagini scaricabili:
