Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'esperienza dei servizi educativi per l'infanzia di Berlino

ISTITUZIONE SCUOLA - Nell'ambito della rassegna al Centro di Documentazione, il racconto dei protagonisti del viaggio-studio

L'esperienza dei servizi educativi per l'infanzia di Berlino

25-05-2013 / Giorno per giorno

Nell'ambito dell'iniziativa " Documentazione e Dintorni", in corso al Centro di Documentazione Educativa "Raccontinfanzia" fino al 30 maggio prossimo, è stata presentata mercoledì scorso, davanti a una platea tanto numerosa da richiedere la video-conferenza in un altra sala, l'esperienza del viaggio-studio per conoscere e approfondire i servizi educativi di Berlino, svoltosi nel maggio 2012. Ad illustrare in una sorta di "diario di viaggio" la pedagogia e l'organizzazione dei Servizi berlinesi da 0 a 6 anni agli operatori presenti dei servizi per l'infanzia comunale, statale e privata della nostra provincia, è stata la dirigente e le coordinatrici pedagogiche dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara, Donatella Mauro, Laura Zappaterra, Cinzia Guandalini e la pedagogista del Comune di Argenta, Ilaria Bosi .
Il viaggio, organizzato dalla Edizioni Junior Eventi, ha rappresentato un'occasione formativa di alto profilo in quanto ha previsto la visita di numerosi servizi per l'infanzia, con diverse finalità e declinazioni pedagogiche e sociali. Berlino è una città che ha vissuto la separazione e riunificazione e dove è presente una duplice tradizione pedagogica. Oggi è una metropoli di 3,5 milioni di abitanti, con alcuni quartieri, in cui la popolazione con una storia d'immigrazione, può arrivare quasi al 50%. Nel campo educativo le istituzioni devono dunque rispondere ai bisogni di una società particolarmente complessa. I Servizi più diffusi sono i KITA, che ospitano bambini da 0 a 6 anni, aperti generalmente dalle 6 di mattina alle 18 di sera.
Le realtà educative illustrate nell'ambito del seminario hanno mostrato l'attenzione, riposta dagli insegnanti, all'educazione naturalistica, espressa ad esempio nella "Haus am Wald" (Casa nel Bosco), una realtà educativa di Berlino Est dove i bambini frequentano il bosco regolarmente due giorni a settimana, o all'educazione olistica del bambino, praticata al "Murmelstein-kita" (pietra-marmo), certificato per l'applicazione dell'idroterapia attraverso il Metodo Kneipp, che vede al suo interno Sauna e vasca Kneipp per i bambini .Una riflessione importante si è svolta inoltre sul tema dell'autonomia e del libero movimento dei bambini e sul concetto di apprendimento per scoperta, obiettivo del Berliner Bildungprogramm "Integrare le diversità", programma educativo di riferimento per tutte le realtà educative di Berlino, nel quale si evince un dichiarato intento ad evitare, nei Kita, un approccio troppo scolastico e creare, invece, un ambiente di sostegno allo sviluppo sociale dei bambini. Chi è interessato ad approfondire l'esperienza può fare riferimento al Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", dove sono visionabili tutti i materiali di documentazione prodotti nell'ambito del viaggio studio a Berlino.

 

(A cura dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara)

 

>> foto caricabili nei link sotto (tasto destro mouse, copia immagine)

Immagini scaricabili: