CITTA' SOLIDALE E SICURA - Il 31 maggio e il 7 giugno iniziative in via Fardella e via Ortigara
La festa dei vicini di casa per favorire conoscenza e convivialità
27-05-2013 / Giorno per giorno

In occasione della Festa Europea dei Vicini (31 maggio), il Comune di Ferrara, il Centro Mediazione del Comune di Ferrara e l' Acer promuovono e organizzano diverse iniziative anche nella nostra città in collaborazione con la cooperativa Camelot. Le risorse necessarie per realizzare la sesta edizione di questo evento, nato in Europa nel 2000 e diffuso a livello mondiale, derivano interamente da finanziamenti europei assegnati al "Progetto Noès 3" per la mediazione interculturale e l'integrazione sociale. Gli appuntamenti, presentati in dettaglio questa mattina, lunedì 27 maggio in residenza municipale - presenti l'assessore comunale Chiara Sapigni, il presidente della Circoscrizione 1 Giorolamo Calò, il presidente Acer Daniele Palombo e il rappresentante della contrada di San Giacomo e del Comitato Zona Stadio Paolo Catani - riguardano due giornate ufficiali: il 31 maggio alle 16.30 in via Fardella e il 7 giugno alle 16 in via Ortigara.
Anche quest'anno, Acer Ferrara e Assessorato Sanità Servizi alla Persona del Comune, nell'ambito del Progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura", coordinano le attività che si svolgeranno non solo in questi due luoghi della città: la Festa dei vicini vedrà infatti ulteriori iniziative auto organizzate in singoli fabbricati di edilizia pubblica sia nel capoluogo estense sia a Porto Garibaldi, promossa in collaborazione con il Comune di Comacchio, o a Copparo e Ostellato. "L'obiettivo è sviluppare la convivialità - hanno sottolineato gli intervenuti nel corso della conferenza stampa -, favorire la presenza di un buon tessuto sociale, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà tra gli abitanti dello stesso condominio o quartiere".
Per quanto riguarda il calendario delle due giornate, a partire dalle 16,30 di venerdì 31 maggio nel complesso condominiale Acer di via Fardella, sono in programma musica e spettacoli in dialetto a cura della compagnia teatrale dialettale "Ragazìt da 'na vòlta", insieme all'animazione per bambini e ragazzi, con una merenda - aperitivo.
Venerdì 7 giugno in Via Ortigara, l'iniziativa in collaborazione con il neonato comitato Zona Stadio e la Contrada S. Giacomo, prevede la chiusura della strada tra via Cassoli e C.so Piave per poter ospitare a partire dalle 16 musica, gonfiabili e animazione per bambini, un'esibizione della Contrada di San Giacomo e una cena di quartiere autogestita (chi partecipa porta primi o secondi a scelta).
Preannnciate da Acer e Comune altre iniziative da settembre, con l'organizzazione di feste di vicinato per dare il benvenuto ai residenti dei nuovi complessi abitativi nella zona di Barco e di via Bianchi.
[Nella foto un momento della presentazione in residenza municipale: da sinistra Daniele Palombo, Chiara Sapigni, Girolamo Calò e Paolo Catani]
Immagini scaricabili:

