Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Analisi rischio sito Versalis nel Polo chimico. A Bruxelles un ampia selezione di opere del Fondo Antonioni

GIUNTA COMUNALE - Parere positivo anche alle concessioni di locali e impianti a società sportive e al sostegno di iniziative culturali in città

Analisi rischio sito Versalis nel Polo chimico. A Bruxelles un ampia selezione di opere del Fondo Antonioni

28-05-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di oggi, martedì 28 maggio:

 

Assessorato all'Ambiente, assessore Rossella Zadro

Approvazione Analisi di rischio sito Versalis Spa all'interno del Polo Chimico Industriale

Con la delibera di oggi, che si aggiunge a quella approvata lo scorso dicembre, la Giunta approva l'analisi di rischio della ditta Versalis - Eni su alcuni terreni di proprietà. Si tratta di un percorso iniziato già da tempo, approvato dalla Conferenza dei Servizi, che vede alla base un modello concettuale, prodotto da Unibo e che sarà adottato, come per la falda profonda, da tutte le imprese insediate nel Polo Chimico Industriale. In pratica si restituiscono agli usi legittimi le aree che, dalle analisi di rischio e dalle indagini integrative richieste dagli enti, non hanno evidenziato superamenti delle soglie di contaminazione, così come previsto dal Codice dell'ambiente.

La delibera stabilisce comunque un piano di monitoraggio su questi luoghi per una durata di almeno 5 anni, in grado di rilevare trimestralmente attraverso la rete dei piezometri già in loco, se vengono mantenute le condizioni iniziali. Altre aree di proprietà Versalis, invece, vedono oggi in atto veri e propri interventi di bonifica con rimozione di terreni da smaltire, messe in sicurezza e altre azioni tutte rigorosamente controllate e monitorate. Il percorso intrapreso fino qui è funzionale al nuovo impianto di elastomeri che Versalis si accinge a realizzare nel Polo Industriale. Nei prossimi giorni, al Servizio Ambiente del Comune si terrà un incontro tra la dirigenza amministrativa e tecnica di Versalis, Comune, Provincia, Regione, Arpa, Ausl, per la presentazione del progetto, in linea con l'avvio del percorso autorizzativo.

Il documento approvato oggi dalla Giunta prosegue il cammino intrapreso nel sito industriale che riguarda la sostenibilità del sito e le bonifiche. Infatti, diversamente di altri Poli Chimici inclusi tra i Siti di Interesse Nazionale - che devono ancora intraprendere azioni concreta per bonifiche, qualità aria, energie rinnovabili, studi di sicurezza integrati, bonifiche amianto - il Sito di Ferrara vanta oggi una rete completa di monitoraggio aria perindustriale composta da tre centraline gestite da ARPA, la bonifica di tutto il cemento amianto dai manufatti, l'efficientamento energetico e la produzione di energia pulita, lo studio di processi produttivi sempre più 'green'. Da aggiungere la bonifica della falda profonda, partita più di un anno fa e l'iter in corso da parte di tutte le aziende per la bonifica delle matrici superficiali (terreni, acque superficiali).

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
In esposizione a Bruxelles un'ampia selezione di opere del Fondo Antonioni
Avrà per titolo 'Michelangelo Antonioni, il maestro del cinema moderno' la rassegna che porterà a Bruxelles, dal 22 giugno all'8 settembre prossimi, un'ampia selezione di documenti, fotografie, oggetti personali e opere d'arte appartenenti al Fondo del Museo Michelangelo Antonioni del Comune di Ferrara. La maggior parte delle opere che saranno concesse in prestito al Centre for Fine Arts di Bruxelles si trova attualmente esposta a Palazzo dei Diamanti, sino al 9 giugno 2013, nell'ambito della mostra ‘Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti'. Ideata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, e curata da Dominique Païni con l'assistenza di Maria Luisa Pacelli e Barbara Guidi, la mostra a Bruxelles comprenderà spezzoni di film, fotografie, sceneggiature e lettere originali, oltre ai dipinti realizzati dallo stesso Antonioni. La rassegna permetterà al pubblico belga di scoprire o riscoprire l'universo privato e l'opera del grande maestro italiano, anche grazie ad una retrospettiva integrale dei suoi film e documentari.

 

In dono al Museo di Storia naturale libri e manoscritti di Elia Rossi
Appartenevano tutti a Elia Rossi, medico ferrarese che figura tra i promotori del Museo civico di Storia naturale, i libri e i documenti, in prevalenza manoscritti del XIX secolo, che i pronipoti dello studioso hanno deciso di donare allo stesso museo ferrarese. La scelta è nata dal desiderio dei discendenti di affidare i materiali a un istituto in grado di assicurarne la corretta conservazione e valorizzazione a fini scientifici, culturali ed espositivi, come già avvenuto in occasione del convegno e della mostra "Elia Rossi Bey 1816-1891 Israelita ferrarese, medico al Cairo al tempo del colera" organizzati dal museo cittadino nell'ambito della Festa del Libro Ebraico 2012.


In calendario nuove iniziative culturali con il supporto del Comune: Festival di Altroconsumo, Totem art festival, Arena cinema nel giardino dei Diamanti
- E' in programma dal 7 al 9 giugno prossimi la prima edizione del ‘Ferrara Altroconsumo Festival', manifestazione promossa da Ferrara Fiere e Congressi e dalla rivista ‘Altroconsumo' a cui l'Amministrazione comunale garantirà la propria collaborazione sul piano organizzativo e logistico.
Le iniziative in programma si svolgeranno in varie sedi situate nel centro storico, con fulcro nel Chiostro di San Paolo, e avranno come obiettivo la diffusione della conoscenza di buone pratiche in tema di consumo sostenibile.
- Supporto organizzativo da parte del Comune sarà garantito anche al ‘Totem arti festival' in calendario nelle stesse date (dal 7 al 9 giugno) a Pontelagoscuro in un tratto di via Ricostruzione e nel parco Tito Salomoni. L'evento promosso dall'Associazione Teatro e Comunità prevede una serie di incontri, laboratori e concerti, con l'intento di promuovere la crescita artistica di giovani artisti provenienti da diverse Regioni.
- Sarà invece a disposizione del pubblico ferrarese per tutta l'estate, dal 15 giugno all'1 settembre, l'Arena cinematografica estiva allestita dall'Associazione Ferrara sotto le stelle con la collaborazione del Comune di Ferrara. Location delle proiezioni sarà anche per quest'anno il parco di Palazzo dei Diamanti.

 

 

Assessorato ai Lavori Pubblici, Mobilità, Patrimonio, assessore Aldo Modonesi

Concessione di locali ex Mof di via Trenti all'Accademia di Scherma Bernardi

E' stato approvato lo schema di concessione per la valorizzazione di una porzione - circa 400 metri quadri - della palazzina logistica ex Mof di via Trenti da parte dell'Accademia di Scherma Bernardi di Ferrara. La società sportiva estense, che negli anni ha ottenuto prestigiosi successi in campo nazionale e internazionale, potrà così effettuare interventi edili di messa in sicurezza, di ripristino impianti e adattamento tecnico, necessari all'utilizzo dei locali per svolgere l'attività di preparazione dei propri atleti. In considerazione dell'importo dei lavori a carico della società sportiva (circa 182mila euro) il comune ha stabilito di esonerare il concessionario dell'immobile dal pagamento del canone annuale (calcolato in 12.180,00 euro) per una durata di 25 anni. 

 

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Rinnovata la concessione degli impianti sportivi di via Indipendenza al Circolo Buontemponi
Sarà rinnovata per ulteriori sei anni la convenzione con cui il Comune concede al Circolo Buontemponi l'uso e la gestione dell'area sportiva di proprietà comunale compresa tra le vie Rosselli, Bentivoglio e Indipendenza.
In considerazione del ruolo sociale svolto dal Circolo, come punto di riferimento per la popolazione del territorio, attraverso la promozione dell'attività sportiva sia per i giovani, che per la terza età, l'Amministrazione comunale riconoscerà all'associazione un canone d'uso agevolato.

 

Assegnata per tre anni la gestione dell'impianto sportivo di San Bartolomeo in Bosco
Sarà assegnata alla società San Bartolomeo in Bosco O-35 Asd la gestione, per tre anni, dell'area sportiva di proprietà comunale di San Bartolomeo in Bosco composta da un campo da tennis e da uno da beach volley, oltre che da un'area verde di 900 metri quadri. Con la riapertura dell'impianto la società si propone di offrire nuovamente ai cittadini del territorio un importante centro di aggregazione e promozione sportiva e si impegna a realizzare nei 3 anni di gestione una serie di lavori di sistemazione dell'area, tra cui il rifacimento di entrambi i campi, la messa in sicurezza della recinzione e la messa a norma dell'impianto elettrico. In considerazione anche del progetto di recupero dell'impianto, l'Amministrazione comunale riconoscerà alla società un canone d'uso agevolato.

 

Dal Comune sostegno all'organizzazione del Motoraduno Città di Ferrara
Avrà come cornice l'anello di piazza Ariostea il Motoraduno Città di Ferrara organizzato per sabato 15 e domenica 16 giugno dal Moto club Estense, con il patrocinio e il supporto organizzativo del Comune di Ferrara. La manifestazione motociclistica prevede l'arrivo in città di circa 250-300 motociclisti provenienti da tutto il territorio nazionale e offrirà al pubblico iniziative collaterali tra cui un'area espositiva.