E' dedicato al 20° Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Venerdì in Municipio il 15° Consiglio straordinario dei bambini e ragazzi
18-11-2009 / Giorno per giorno

Giovani allievi delle scuole del territorio pronti a confrontarsi con agli amministratori della città. L'appuntamento è per venerdì 20 novembre in Municipio in occasione della 15.a edizione del 'Consiglio comunale straordinario dei bambini e dei ragazzi di Ferrara' dedicato alla ricorrenza del ventennale della 'Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia'. In mattinata, a partire dalle 9.30, al termine degli interventi di saluto e di introduzione, ragazzi reduci da percorsi laboratoriali di educazione alla cittadinanza svolti nelle rispettive scuole, potranno far sentire la loro voce e comunicare il loro impegno seduti sui banchi del Consiglio comunale a fianco di consiglieri, assessori e sindaco.
L'iniziativa, coordinata da città Bambina del Comune di Ferrara, si inserisce nel calendario di iniziative organizzate nel corso della settimana in collaborazione con Unicef, Arci Ragazzi e docenti di scuole del territorio impegnate in percorsi di educazione civica, alla pace e alla sostenibilità, per ricordare l'atto promulgato il 20 novembre 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
I contenuti della 'Convenzione internazionale sui diritti dei bambini e delle bambine', strumento normativo di portata straordinaria, sono entrati nell'ordinamento giuridico nazionale qualche anno dopo. Da quel momento anche in Italia è iniziata una stagione ricca di iniziative finalizzate alla promozione dei diritti di bambini e adolescenti dove l'ascolto dei minori è stata una delle azioni prioritarie. Un impegno da tempo assunto anche dall'Amministrazione comunale di Ferrara che, proprio per il ventennale della Convenzione Onu, ha voluto offrire a bambini e ragazzi della città varie iniziative culminate nell'importante appuntamento del Consiglio straordinario di venerdì: occasione nella quale alcuni di loro avranno l'opportunità di esporre i risultati raggiunti attraverso percorsi didattici nei quali la loro partecipazione attiva, volta al consolidamento dei diritti di cittadinanza, è stata reale.
I lavori del Consiglio straordinario saranno aperti dal presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo, seguiranno poi i saluti del dirigente U.S.P. Vincenzo Viglione e del presidente Unicef di Ferrara Gianni Cerioli, la presentazione del percorso progettuale del Presidente dei Servizi Educativi Scolastici e per le famiglie Maria Giovanna Cuccuru e l'introduzione delle attività laboratoriali di Letizia Pirani di Arci Ragazzi. Prenderanno poi il via gli interventi dei ragazzi delle classi 2/A e 2/C della scuola media di S. Bartolomeo in Bosco, della 5.a elementare di Villanova, della 3/I dell'ex media 'Dante Alighieri' e della 2/B della media Boiardo. I lavori saranno chiusi con un intervento del sindaco Tiziano Tagliani.
(nella foto un'immagine della precedente edizione)
- Sempre nella giornata di venerdì 20 novembre (alle 18), nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del ventennale della 'Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine' si terrà una fiaccolata intitolata "Mettiamo in luce i nostri diritti". L'iniziativa, proposta dalla scuola elementare Bombonati, prevede il coinvolgimento di adulti e bambini. Il corteo partirà dalla piazzetta del teatro Boldini per arrivare in piazza Municipio dove è previsto l'incontro con il sindaco Tiziano Tagliani.