APS BASSO PROFILO - Venerdì 31 maggio alle 18 al Wunderkammer in via Darsena
I primi lavori di Antonioni nell'incontro 'Frames > Landscape'
30-05-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
Venerdì 31 maggio alle 18, presso lo spazio Wunderkammer a palazzo Savonuzzi (via Darsena, 57, Ferrara), si terrà l'incontro Frames > Landscape, Cinema E Paesaggio, a cura di Doris Cardinali, Ilaria Cesari, Leonardo Delmonte e Cecilia Verdini (APS Basso Profilo). Si tratta del quarto appuntamento di Détournement, un progetto nell'ambito del "Piano Michelangelo Antonioni". Détournement è un ciclo di incontri, dedicato ai primi lavori di Antonioni, che guarda alla produzione documentaristica del regista ferrarese, cercando di individuare nuovi temi da sviluppare con esperti e studiosi di discipline differenti in maniera originale, guardando al genere documentario non solo come oggetto filmico, ma anche come documento antropologico e sociale.
A partire dalla produzione documentaristica di Michelangelo Antonioni, si discuterà sul rapporto tra cinema e paesaggio. Ne parleranno i docenti di storia del cinema Jose' Moure, (Université Paris 1 Sorbonne-Panthéon) e Alberto Boschi (Università di Ferrara) assieme all'antropologo Thierry Roche (Université de Picardie) e all'urbanista Romeo Farinella (Università di Ferrara). All'inizio dell'incontro verranno proiettati i seguenti documentari: Gente del Po (1948), N.U. (1948), Sette canne e un vestito (1949), La villa dei mostri (1950), La funivia di Caloria - Vertigine (1950). La serata si concluderà con un'apericena con gli ospiti a partire dalle ore 20.30.
Il progetto è a cura dell' APS Basso Profilo in collaborazione con il Laboratorio CITER, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e la rivista "Rifrazioni. Dal cinema all'oltre" e si avvale del patrocinio della Provincia e del Comune di Ferrara e dell'Università degli Studi di Ferrara.
Per informazioni: info@bassoprofilo.org
Immagini scaricabili:
