Comune di Ferrara

sabato, 17 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Storia della Shoah in Italia' in 50 saggi d'autore

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione lunedì 31 gennaio alle 16,30

'Storia della Shoah in Italia' in 50 saggi d'autore

28-01-2011 / Giorno per giorno

E' promossa dalla Fondazione Museo Nazionale dell'ebraismo Italiano e della Shoah la presentazione del volume "Storia della Shoah in italia" (Utet, 2010), in programma lunedì 31 gennaio alle 16.30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento sarà moderato dal coordinatore del Meis Gaetano Sateriale e arricchito dalle relazioni di Simon Levis Sullam (Università di Oxford), Michele Sarfatti (direttore CDEC, Milano) e Antonella Salomoni (Università della Calabria).
LA SCHEDA - 'Storia della Shoah in Italia' è un'opera in due volumi, composta da 50 saggi d'autore che approfondiscono, con ricchezza di dati e testimonianze, temi connessi all'Olocausto in Italia. Il coordinamento dell'opera è a cura di Marcello Flores; Simon Levis Sullam; Marie-Anne Matard Bonucci; Enzo Traverso. Il I volume "Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio", analizza le radici dell'antisémitismo italiano, la svolta del fascismo del 1938, il periodo buio delle deportazioni fino alla fine della guerra. Il II volume "Memorie, rappresentazioni, eredità", prende le mosse dalla fine del conflitto e cerca di esplorare il complesso percorso che ha sottratto la Shoah al silenzio e all'oblio del dopoguerra italiano, facendone a poco a poco un momento cruciale della nostra visione del passato.