GIUNTA COMUNALE - Accordo con Aci per l'attuazione degli interventi
Candidato all'assegnazione di fondi regionali il progetto ferrarese per ridurre gli incidenti stradali
31-05-2013 / Giorno per giorno
Migliorare la sicurezza stradale nel territorio comunale di Ferrara, con interventi mirati a ridurre il numero degli incidenti e a salvaguardare in particolare l'incolumità di pedoni e due ruote. Sono questi gli obiettivi a cui punta la proposta progettuale che l'Amministrazione comunale, assieme all'Aci di Ferrara, candiderà al bando regionale per l'assegnazione dei fondi destinati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all'attuazione del Piano nazionale della Sicurezza stradale.
Il progetto ferrarese, elaborato dal Servizio comunale Infrastrutture e Mobilità e approvato stamani dalla Giunta nel corso di una riunione ad hoc, prevede interventi per una spesa complessiva di 1 milione 100mila euro, da finanziare per la quota di 510mila euro con contributo regionale, per la somma di 390mila euro con risorse comunali e per la restante quota di 200mila euro con fondi di Aci.
Cinque le fasi di attività su cui si articola il progetto. La prima mira all'individuazione degli interventi urgenti sull'intero territorio comunale e alla risoluzione delle criticità, tramite la messa in sicurezza dei siti riconosciuti ad alta concentrazione di incidenti. La seconda fase prevede la redazione di un Piano di sicurezza per un'area della città ad elevata incidentalità, quale quella che ruota attorno via Bologna, con la definizione di un programma di opere per la risoluzione delle principali problematiche riscontrate e la stesura di linee guida da utilizzare per ridurre i sinistri stradali sull'intero territorio comunale. La terza fase comprende invece azioni di formazione e sensibilizzazione alla sicurezza stradale sia per gli studenti degli istituti scolastici cittadini che per gli operatori del settore; mentre la quarta contempla un programma di controlli integrati e coordinati della Polizia Municipale per il contrasto dell'uso di alcool e droghe. La quinta, infine, prevede un monitoraggio del fenomeno dell'incidentalità stradale con verifiche prima e dopo gli interventi messi in atto.
In base all'accordo di collaborazione tra Comune e Aci, quest'ultimo si farà carico del ruolo di partner tecnico nei diversi stadi di ideazione, realizzazione e coordinamento degli interventi, mettendo a disposizione le proprie competenze, le proprie procedure software e i propri servizi specializzati, sulla base di specifici documenti di progetto che saranno via via definiti dalle due parti.