Comune di Ferrara

sabato, 17 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con il progetto 'Brutti ma buoni' donata merce per quasi un milione e mezzo di euro

SOLIDARIETA' - I prodotti invenduti trasformati in risorse per il mondo del bisogno

Con il progetto 'Brutti ma buoni' donata merce per quasi un milione e mezzo di euro

28-01-2011 / Giorno per giorno

Ogni giorno in tutto il paese tonnellate di beni ancora potenzialmente fruibili vengono buttati, generando una delle contraddizioni dei nostri tempi: da un lato un'eccedenza di prodotti rimasti invenduti nelle piccole e grandi attività commerciali si trasforma inutilmente in rifiuto, dall'altra i bisogni primari di un numero sempre più grande di persone in difficoltà rimangono senza risposta.
In questo contesto Coop Estense ha maturato la necessità di mettere in pratica un'idea semplice e importante: trasformare gli sprechi in risorse per la solidarietà.
È questo, in sintesi, l'obiettivo che la cooperativa si pone di raggiungere attraverso "Brutti ma Buoni", il progetto con il quale quotidianamente ritira dalla vendita beni alimentari e non alimentari - perché prossimi alla scadenza o con piccole imperfezioni estetiche, ma ancora buoni e perfettamente commestibili o utilizzabili - da destinare ai soggetti del territorio che operano a favore dei più bisognosi.
Un progetto che da diversi anni concretizza alcuni dei valori più importanti della cooperazione di consumo: essere di sostegno al territorio rispondendo ai bisogni delle persone, soprattutto quelle più in difficoltà, e contribuire alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente.
Nato in forma sperimentale nel 1989, dal 2003 questa pratica è divenuta una procedura aziendale che man mano si estende a tutti i negozi attraverso una formula originale: il personale, motivato alla cultura del non spreco, separa la merce recuperabile; i soci volontari della cooperativa selezionano attraverso la loro conoscenza del territorio gli enti e le associazioni ai quali la merce sarà destinata.
Nel corso del 2010 la cooperativa, soltanto attraverso l'attività degli otto negozi nei qual è attivo il progetto nella provincia di Ferrara, ha destinato a 73 associazioni merce per un valore di 1.461.306 euro. Ben 215 tonnellate di merce servita per assistere oltre 5.800 persone e che altrimenti avrebbe preso la strada della discarica, con conseguente danno anche ambientale.
Risultati ancora migliori si prevedono per l'anno appena iniziato, anche grazie all'avvio dell'attività nel supermercato Coop Estense di Codigoro, che andrà così ad aggiungersi a quelli di Ferrara (Ipercoop Il Castello, Ipercoop Le Mura, supermercato Doro), Bondeno, Copparo, Argenta, Portomaggiore e Comacchio.
I destinatari dell'iniziativa sono Onlus e assimilate che gestiscono comunità, case famiglia, mense dei poveri, associazioni di volontariato che operano nel campo dell'assistenza e del tempo libero; ma anche istituzioni, come la Casa Circondariale di Ferrara, recentemente inserita tra i beneficiari dell'attività attraverso l'associazione "Noi Per Loro". Ogni soggetto viene selezionato attraverso l'attento lavoro dei soci volontari della cooperativa e in base a specifici requisiti, tra cui la disponibilità a ritirare la merce in giorni e orari predefiniti e a utilizzarla entro i termini della scadenza. Una parte dei prodotti, sempre sani ma di qualità non idonea all'alimentazione umana, viene invece donata ad associazioni che si occupano di animali. A tutti loro Coop Estense garantisce donazioni periodiche, giornaliere, settimanali o mensili a seconda delle esigenze, oppure donazioni sporadiche.

(a cura dell'assessorato comunale alla Sanità, Servizi alla persona e Immigrazione)