SCAMBI INTERNAZIONALI - Gli ospiti stranieri ricevuti oggi in Municipio
Da Vilnius sei volontari senior in missione a Ferrara
05-06-2013 / Giorno per giorno

Arrivano dalla capitale lituana Vilnius i sei volontari senior che sono stati ricevuti stamani nella residenza municipale dall'assessore comunale alle Relazioni internazionali Rossella Zadro per un saluto di benvenuto a Ferrara. Gli ospiti stranieri rimarranno in città fino al 20 giugno prossimo per svolgere attività di volontariato a supporto di alcune associazioni del territorio, nell'ambito di un progetto di scambio europeo promosso dall'Assessorato comunale alle Relazioni internazionali e dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara.
L'iniziativa si completerà il prossimo settembre con la permanenza a Vilnius di sei volontari ferraresi che per venti giorni saranno impegnati in attività di collaborazione con associazioni locali.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Progetto di volontariato internazionale senior Vilnius-Ferrara
Alla base dell'idea di questo progetto si pone l'esigenza di rispondere alle tendenze demografiche che stanno interessando oggi l'Europa, rivolgendo particolare attenzione all'invecchiamento attivo della popolazione. Nonostante in Europa la maggioranza dei cittadini senior viva in condizioni migliori che non in passato, il rischio di esclusione sociale, dovuto all'invecchiamento, tende ad aumentare.
In questo progetto, i senior sono innanzitutto protagonisti, e non beneficiari delle azioni di volontariato. Inoltre, tali volontari europei non sono solo visti come elargitori di aiuto ma sono anche collocati al centro di una situazione nella quale è possibile cogliere la ricaduta complessiva delle loro azioni (su di sé, sul "beneficiario" delle azioni e sulle organizzazioni coinvolte)
Questo scambio è stato reso possibile dall'azione congiunta del Comune di Ferrara, che - attraverso l'Ufficio Relazioni Internazionali - ha stabilito i primi contatti, l'ente promotore di Vilnius ed il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara (che ha contattato le associazioni del territorio per effettuare una precisa mappatura di quelle interessate all'invio o all'accoglienza di volontari senior). Attraverso contatti "personalizzati" per ogni organizzazione che abbia espresso interesse, è stata compilata una scheda atta a contenere tutte le informazioni necessarie alle organizzazioni delle città partner, per identificare i volontari più idonei per ogni specifica situazione. L'associazione di promozione sociale Metafora ha fornito supporto e collaborazione sia in fase di accoglienza che in fase di invio.
I partner ferraresi direttamente coinvolti sono; Associazione Nuova Terraviva, Cooperativa integrazione lavoro di Baura, Lipu e Giardino delle capinere, ma sono anche coinvolte, seppur in forma diversa, altre associazioni: La Città del ragazzo, La cooperativa sociale Camelot, La comunità La Ginestra, La cooperativa La Casona, l'associazione IrregolaMente.
Come per tutti gli scambi precedenti i volontari interessati si sono impegnati in un corso preparatorio di lingua inglese e sono stati coinvolti fin dall'inizio nell'organizzazione, programmazione e gestione delle attività, costituendo una vera e propria "équipe" di progetto.
Ciò a riaffermare che il volontariato rappresenta una straordinaria esperienza, per sé e per gli altri, che - grazie alle sue caratteristiche sociali e culturali di partecipazione e solidarietà - costituisce un ineguagliabile strumento per la promozione della cittadinanza attiva, dell'apprendimento interculturale e lungo tutto l'arco della vita, portatore di esperienze intergenerazionali e di scambio di conoscenze e buone pratiche.
Immagini scaricabili:
