BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura martedì 11 giugno alle 17
I ‘Cento giorni sul comò' di Pino Tossìci
10-06-2013 / Giorno per giorno
Sarà la presentazione dell'autobiografia di Pino Tossìci ‘Cento giorni sul comò' a inaugurare, martedì 11 giugno alle 17, un nuovo ciclo di incontri, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, dedicati alla cognizione di sé attraverso la scrittura. L'opera sarà presentata da Angelo Andreotti con letture a cura dello stesso Pino Tossìci. Coordinerà l'incontro, aperto a tutti gli interessati, Patrizia Garofalo.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La nostra storia - dice Pino Tossìci - viene da un paese lontano dove siamo già stati ed è lì che dobbiamo tornare. Attraversando quella che sembra la terra di nessuno, oscura, vischiosa, magmatica, piena di trappole, ma anche di giochi e meraviglie, per farla ridiventare con fatica e coraggio terra nostra. Una nuova versione dei fatti, un nuovo impaesarsi. È qui che ci aiuta la scrittura, che è sempre relazione e può riuscire a metterci in contatto con noi stessi e con gli altri, a trasformare l'esperienza in linguaggio, il linguaggio in emozione, l'emozione in sogno.
Pino Tossici è nato e vive a Roma. Laureato in Giurisprudenza, ha alle spalle un'esperienza trentennale, in Italia e all'estero, nel mondo del credito e della finanza. Da lungo tempo si occupa di narrazione e di memoria. Counselor autobiografico, è Collaboratore Scientifico della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Ha tenuto per anni corsi di Scrittura di sé all'Università Popolare della Tuscia a Viterbo. Ha scritto canzoni, biografie e pièces per il teatro, svolge attività artistica e teatrale come autore, attore e lettore.