BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione letteraria giovedì 13 giugno alle 17
‘Cupo tempo gentile', affresco del Sessantotto dipinto da Umberto Piersanti
12-06-2013 / Giorno per giorno
E' ambientato in una Urbino in piena contestazione sessantottina il libro di Umberto Piersanti dal titolo ‘Cupo tempo gentile' che giovedì 13 giugno alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, organizzato in collaborazione con l'associazione Gruppo del Tasso di Ferrara, dialogherà con l'autore Roberto Dall'Olio, con introduzione di Alberto Amorelli.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
È esploso il Sessantotto, l'Università di Urbino è occupata, la vita scorre tra assemblee, manifestazioni ed esami di gruppo. Andrea apprezza minigonne e libertà di costume e condivide l'aspirazione al cambiamento, ma non riesce a sorvolare su contraddizioni ed eccessi. Per altre fonti di felicità, nel suo cuore, vale davvero la pena di lottare: la natura bellissima che circonda Urbino, le meraviglie dell'arte e la poesia di ogni cosa. Un affresco ricco, documentato e suggestivo del periodo cruciale della contestazione studentesca. (dal sito della Casa Editrice)
Umberto Piersanti, nasce nel 1941 ad Urbino, dove vive e insegna all'Università. Ha esordito in poesia con "La breve stagione" (1967), seguito da "Tempo differente" (1974), "L'urlo della mente"1977), "Nascere nel '40" (1981), "Passaggio di sequenza"(1986). Del 1994 sono l'opera narrativa "L'uomo delle Cesane" e il volume di poesie "I luoghi persi". È autore di raccolte poetiche tra le quali "Nel tempo che procede", "L'albero delle nebbie" e "Tra alberi e vicende. Poesie 1967-1999" che assembla la sue prima produzioni. Ha inoltre pubblicato i saggi critici"Umberto Piersanti, il poeta dei luoghi persi" e "L'orecchio di Van Gogh".