CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di lunedì 10 giugno
Il Consiglio approva il 'RUE' Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Ferrara
10-06-2013 / Giorno per giorno

Ha ricevuto lunedì (10 giugno) l'approvazione del Consiglio comunale il Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Ferrara (RUE) che va ad integrare il Piano Strutturale Comunale (PSC) approvato nell'aprile del 2009. Il Rue è stato adottato nel luglio dello scorso anno, dopo un lungo percorso di costruzione con le forze economiche e sociali della città. Il documento è stato illustrato all'assemblea dall'assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica Roberta Fusari. Nel corso della seduta sono state poi discusse e approvate altre due delibere.
Queste le delibere esaminate
Assessore Aldo Modonesi
- Costituzione servitù su area pista ciclabile Parco Urbano tra Via Bacchelli e Via Lavezzola. Contestuale variazione di Bilancio.
La delibera è stata illustrata dall’assessore Aldo Modonesi. Sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Liliano Cavallari (Io Amo Fe), Luca Vaccari (PD), Antonio Fortini (LeF).
La delibera è stata approvata all’unanimità.
LA SCHEDA - E' pari a 13.261 euro la variazione di Bilancio corrispondente all'ammontare dell'indennità per la costituzione della servitù volontaria di uso pubblico, a favore dell'Amministrazione comunale, su un tratto della via Bedani. La striscia di terreno (complessivi 3956 metri quadrati) attualmente di proprietà privata, è utilizzata senza limiti dalla collettività nell'ambito del percorso ciclabile del Parco Urbano che attraverso le vie Bacchelli e Lavezzola congiunge la città alla sponda destra del Po. Il finanziamento è attuato con proventi PEEP.
Assessore Luigi Marattin
- Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 14/05/2013 n. 38110/2013 avente per oggetto l'attivazione del Progetto Laboratori partecipativi di prevenzione del danno sismico - contributo regionale di Euro 20.000,00 a sostegno dei processi partecipativi - Legge n. 3/2010 - e Variazione al Bilancio di Previsione 2013.
La delibera è stata illustrata dall’assessore Roberta Fusari. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Antonio Fortini (LeF), Francesco Rendine (FLI), Enrico Brandani (FLI).
La delibera è stata approvata con 23 voti a favore (dei gruppi PD,SA, Psi/Pri, Misto, PrC/Pdci, Io Amo Ferrara), 1 contrario (PpF), 7 astensioni (FLI, Lega nord, LeF, PdL).
Assessore Roberta Fusari
- Nuovo piano urbanistico comunale - Regolamento Urbanistico Edilizio - decisione sulle osservazioni formulate in relazione al piano adottato, controdeduzioni alle riserve sollevate dalla Provincia e approvazione del piano".
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberta Fusari (che ha presentato un Emendamento della Giunta - approvato). Sul documento (al quale è stato proposto un Emendamento dai gruppi Io amo Fe, PdL, FLI, Lega nord, LeF - approvato) sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo FE), Antonio Pavoni (PD), Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Rendine (FLI), Antonio Fortini (LeF), Luca Vaccari (PD). Dopo la replica dell'assessore Roberta Fusari per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Simone Merli (PD), Antonio Fortini (LeF), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Giampaolo Zardi (PdL), Valentino Tavolazzi (PpF).
La delibera è stata approvata con 29 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Misto, FLI, LeF, PdL, PpF, Prc/Pdci, Io amo Fe e 2 astensioni (Lega nord).
LA SCHEDA - Oggi siamo all'approvazione del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) che va ad integrare il Piano Strutturale Comunale (PSC) approvato nell'aprile del 2009. Il Rue è stato adottato nel luglio dello scorso anno, dopo un lungo percorso di costruzione con le forze economiche e sociali della città. Il fatto che sia uno strumento costruito in modo concertato ci consente di non presentare oggi alla cittadinanza uno strumento sconosciuto, assolutamente nuovo (nuova è infatti la concezione del RUE rispetto al suo predecessore il Regolamento Edilizio: è integrato di tutta la parte urbanistica), quanto piuttosto il frutto di un lavoro molto impegnativo per dotarsi di uno strumento veramente efficace per affrontare la situazione attuale.
Dopo l'adozione dello scorso luglio il RUE è stato pubblicato e sono pervenute 208 osservazioni, di privati e di associazioni cittadine; il lavoro di valutazione tecnica degli uffici, politico in commissione consigliare urbanistica e nelle circoscrizioni, ci consente oggi di proporne l'accoglimento (anche parziale) di circa la metà. Pervenuti i pareri positivi dei vari Enti territoriali competenti, si ritiene che il RUE sia pronto per la sua approvazione.
Il passaggio di oggi ci consente di avere una nuova visione della città esistente (il RUE infatti regolamenta le trasformazioni sulla città consolidata), attenta alla sostenibilità energetica e al consumo di suolo, capace di incentivare la messa in sicurezza strutturale del patrimonio edilizio esistente, una visione che guarda al futuro. Con l'approvazione del Rue infatti abbandoniamo definitivamente il Piano Regolatore Generale del 1995 che, seppur aggiornato nei suoi strumenti più operativi, ancora guidava le modalità di fare sviluppo urbano. (assessore Roberta Fusari)
Immagini scaricabili:
