IL PALIO A FERRARA - Dal 13 al 30 giugno allestita una 'cittadella rinascimentale' all'Ippodromo comunale
La Contrada Borgo S.Luca propone la 10.a edizione della "Giostra del Borgo"
11-06-2013 / Giorno per giorno

E' stata presentata questa mattina in Municipio l'edizione 2013 della "Giostra del Borgo", rassegna rievocativa organizzata dal Circolo Contrada Borgo S.Luca dal 13 al 30 giugno all'Ippodromo comunale di Ferrara. All'incontro con i giornalisti erano presenti il vicesindaco Massimo Maisto, il presidente dell'Ente Palio Giambaldo Perugini, il presidente del Circolo S.Luca Silvano Bernaroli, la contradaiola Patrizia Boari e Dianora Suffritti di Tornado Viaggi.
(A cura dell'Ufficio Stampa Giostra del Borgo)
La Giostra del Borgo festeggia quest'anno la sua X edizione: dal 13 al 30 giugno, presso l'Ippodromo Comunale di Ferrara, dame, cavalieri, musici, cuochi e mangiafuoco vi aspettano per una festa in piena regola, che per l'occasione avrà come tema principale "il fuoco".
Passeggiando attraverso la cittadella rinascimentale sarà possibile fare un salto nel passato, condividere la vita dell'accampamento degli armati e gli allenamenti degli arcieri con l'arco storico, gli ospiti avranno la possibilità di assistere a spettacoli di teatro e musica, suggestivi numeri di fuoco e partecipare a conferenze e dibattiti.
Per l'edizione 2013 gli organizzatori hanno voluto proporre una versione della Giostra del Borgo ancora più composita che in passato, puntando ancora una volta sulla qualità delle iniziative proposte e - mai come prima - sul carattere rievocativo dell'intera manifestazione. Il 22 giugno il Gruppo D'Arme San Luca proporrà la Rievocazione Storica dell'Assedio di Ferrara del 1333. Con la presenza e la collaborazione di Gruppi di Armati provenienti da diverse province italiane verrà rievocata una pagina avvincente della Storia di Ferrara. Il 23 giugno, invece, è in programma la 2° Tenzone Cortese della Giostra Del Borgo: un torneo di tiro con arco e balestra, organizzato dalla Compagnia Arcieri e Balestrieri S. Luca in collaborazione con la Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti.
Due le grandi novità della X edizione della Giostra: la nuova veste del sito web della manifestazione - che come una grande e bella vetrina porta la Giostra in Italia e nel mondo - e la collaborazione della Giostra con TornadoViaggi, per la promozione e la vendita di pacchetti turistici creati ad hoc per gli ospiti della Giostra.
Non mancheranno le occasioni di far godere anche il palato: tutte le sere, a partire dalle 19.00, nel Giardino delle Delizie sarà aperta l'Hostaria, dalle 19.30, invece, chi lo desidera potrà accomodarsi al maestoso Castello-Ristorante per gustare piatti tipici della tradizione ferrarese - e non solo.
Durante i fine settimana vi sarà uno spazio dedicato ai più piccoli, nel quale potranno giocare a fare "i guerrieri", con laboratori didattici dedicati, giochi e spettacoli di magia.
Ma la Giostra non è "solo" divertimento, giacché mai come in questa edizione gli organizzatori hanno voluto porre l'accento sulla solidarietà: nei fine settimana infatti sarà costante la presenza dei "Mercanti della Serenissima" e del "Mercato Storico di Assisi", con il quale la Giostra del Borgo ha stretto un gemellaggio culturale.
Il gruppo dei Marcanti della Serenissima è composto da una cinquantina di mercanti d'altri tempi che porteranno alla giostra del Borgo le antiche botteghe itineranti - fra le altre - dei fabbricanti di corda e della carta. Due sono le particolarità di questi Mercanti itineranti, provenienti da Thiene: la prima è che si definiscono "trasmettitori di conoscenze" e la seconda è che il ricavato della loro attività viene devoluto a favore della Fondazione "Città della Speranza onlus", che finanzia il centro di oncoematologia pediatrica di Padova e all'interno dello stesso contribuisce alla ricerca scientifica, alla quale - nel corso di dieci anni di attività - hanno donato circa 180.000 euro.
La Giostra del Borgo è - come al solito - attenta all'ambiente: tutti i prodotti proposti nelle cucine del Castello e dell'Hostaria sono rigorosamente a km zero e nulla viene sprecato, giacché gli avanzi di cibo vengono regalati alla comunità felina del quartiere. Ovviamente, anche quest'anno vige la regola di fare una buona raccolta differenziata per i rifiuti.
La Giostra del Borgo collabora con le strutture ricettive di Ferrara perché gli ospiti trovino sistemazioni confortevoli e comode, in particolar modo per i diversamente abili che all'Ippodromo di Ferrara troveranno tutte le facilities per trascorrere de l tempo libero di qualità, in sicurezza ed autonomia.
Immagini scaricabili:
