FERRARA CITTA' SOLIDALE - Aperte le iscrizioni fino al 21 giugno 2013. Lezioni dal 2 luglio al 29 agosto
Pronta a partire la scuola estiva di italiano "Il Grattacielo"
15-06-2013 / Giorno per giorno

Sono aperte fino al 21 giugno le iscrizioni alla "Scuola Estiva di Italiano Il Grattacielo", giunta quest'anno alla quinta edizione. Inaugurata nel 2009 e realizzata grazie a una progettualità condivisa Istituzioni-Terzo Settore, con i suoi corsi di lingua italiana è divenuta negli anni un punto di riferimento per le Scuole del territorio e per le famiglie di origine straniera.
Ogni anno i corsi di lingua italiana attivati presso la Scuola hanno infatti risposto all'esigenza di fruire di percorsi formativi specifici per l'apprendimento della lingua italiana nel periodo estivo e hanno contribuito al superamento dello svantaggio linguistico e culturale dei giovani migranti allo scopo di facilitarne il successivo inserimento scolastico.
Il progetto, promosso e finanziato dal Comune di Ferrara (Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie e Ferrara città solidale e sicura) e realizzato grazie al contributo del Rotary Club Ferrara Est, è gestito e attuato dall'Associazione Viale K.
I corsi, riservati ad alunni e studenti stranieri (dai 6 ai 14 anni) che si iscriveranno nell'anno 2013/2014 nelle Scuole del Comune di Ferrara, saranno suddivisi per età e livello di conoscenza della lingua italiana e seguiranno una programmazione differenziata tenente conto delle diverse conoscenze e abilità pregresse.
Nell'estate 2013 verranno attivati 6 corsi (3 rivolti agli alunni della scuola primaria e 3 agli studenti della scuola secondaria di primo grado) che potranno accogliere fino a 80 studenti per un monte ore complessivo di 500 ore di lezione frontale e laboratori.
Anche quest'anno l'offerta educativa della Scuola Estiva è arricchita da attività laboratoriali (narrativa, giochi cooperativi, arte e creatività) che verranno offerte ai bambini, dai 6 ai 10 anni, frequentanti la scuola nella mattina del venerdì.
Le lezioni, il cui avvio è previsto per martedì 2 luglio, si terranno presso la Sala Polivalente del Grattacielo nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 13 e termineranno il 29 agosto.
Al termine della scuola è prevista, come ogni anno, la festa finale con cerimonia di consegna dei diplomi da parte delle Autorità agli studenti della scuola. Comcluse le attività didattiche gli insegnanti della Scuola Estiva predisporranno per ogni alunno un fascicolo personale contenente la documentazione relativa ai programmi svolti e una scheda di valutazione delle competenze in L2 in entrata e in uscita che sarà successivamente messo a disposizione delle Scuola presso cui gli alunni stessi sono iscritti.
L' Istituzione servizi educativi metterà a disposizione per l'intero periodo una operatrice dell'Ufficio alunni stranieri, con certificazione in didattica L2, a supporto del corpo docente; inoltre una operatrice di formazione pedagogica e quattro volontari di origine straniera che stanno svolgendo il servizio civile regionale presso tale ufficio.
A queste importanti risorse si aggiungeranno i volontari coinvolti dall' Associazione Agire Sociale.
E' possibile iscriversi, entro il 21 giugno 2013, presso l'Ufficio Mediazione del Comune di Ferrara sito alla base del Grattacielo in viale Cavour 179. (Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle 18,00. Per informazioni tel. 0532 - 77 05 04)
All'atto dell'iscrizione sarà richiesto, a parziale coperture delle spese per i materiali didattici, un contributo di € 10 mensili. Per agevolare le famiglie numerose è prevista l'esenzione dal pagamento a partire dal terzo figlio.
Fortemente voluto dalle diverse parti coinvolte, e sostenuto dall' Amministrazione comunale sin dalla prima edizione con la consapevolezza che questa iniziativa avrebbe ampiamente favorito l'integrazione sociale e scolastica dei bambini di origine straniera, il progetto "Scuola Estiva" è cresciuto anno dopo anno: dai 22 bambini della prima edizione ai 70 bambini di 14 diverse nazionalità dell'edizione dello scorso anno. L'impatto e la ricaduta dell'iniziativa sull'avvio delle attività scolastiche è stata ampiamente rilevata dagli insegnanti che hanno confermato in questi anni la positività della scuola estiva nella preparazione dei bambini neoarrivati al nuovo contesto scolastico , permettendo loro di ridurre lo svantaggio al primo ingresso nella scuola italiana. Per i non neoarrivati, il lavoro estivo sulla lingua italiana risulta essere una importante opportunità di pratica della lingua e di rafforzamento e sviluppo degli apprendimenti.
Dominare la lingua del paese di arrivo significa infatti poter avere relazioni più efficaci e rassicuranti con il mondo e con gli altri ed affermare la propria presenza e identità.
Referenti Enti e Associazioni
Dott.ssa Laura Lepore - Istituzione dei servizi educativi scolastici e per le famiglie, Ufficio integrazione alunni stranieri
Dott. Giorgio Benini - Ferrara Città Solidale e Sicura
Dott.ssa Mary Malaguti - Associazione Viale K (referente tecnico progetto)
Responsabile Progetto
Dott.ssa Mary Malaguti
Associazione Viale K Onlus
Via Mambro 96 Ferrara
tel 0532 975717
Per informazioni e Iscrizioni
Ufficio mediazione - Ferrara Città Solidale e Sicura
viale Cavour 179 - Ferrara
tel. 0532 - 77 05 04
Immagini scaricabili:

