Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Intervento ambientale al Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Presentato oggi, 13 giugno, da Comune, IFM e società partner

Intervento ambientale al Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara

13-06-2013 / Giorno per giorno

Sono stati presentati questa mattina, giovedì 13 giugno, nella sede del Centro di Formazione IFM a Pontelagoscuro (FE), gli interventi di risanamento ambientale che prevedono la bonifica dei tetti in cemento-amianto e la copertura con pannelli fotovoltaici di alcuni magazzini del Polo Industriale e Tecnologico e del parcheggio Donegani a partire da fine giugno.

All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro, Marco Martorana (Energy Product Specialist di UniCredit Leasing), Lorenzo Nettuno (AD Montana Ambiente Spa), Dario Trombetta (AD Montana Energia), Andreu Salvador (AD KPV - Solar Austria) e Paolo Schiavina (AD IFM).

A conclusione della conferenza stampa è stato effettuato un sopralluogo ai magazzini YARA presso il Polo (piazzale Donegani), dove è già stata realizzata l'installazione dei pannelli solari.

-----------------

Un altro intervento importante si aggiunge alle azioni già in corso per rendere il POLO TECNOLOGICO di FERRARA ancora più sostenibile e 'green'.
Dopo l'impianto fotovoltaico sui tetti dei magazzini di YARA, già completato (1 Mwatt di potenza), dal 20 giugno inizieranno i lavori per la realizzazione della copertura del parcheggio Donegani (circa 1000 posti auto per una potenza di 1,6 Mwatt) e per la rimozione di cemento amianto con installazione di tetto fotovoltaico dai magazzini Basell (22.000 metri di tetto pari a circa 400 tonnellate di cemento amianto, più di 1 MW di potenza installata).
Potenza complessiva installata pari a circa 5 MW che produrranno 5.600.000 kW/ora e contribuiranno ad abbattere la CO2, la grande emergenza dell'oggi e del futuro.
Il Polo Chimico di Ferrara, a differenza di molti altri siti industriali analoghi, grazie alla sinergia tra amministrazione locale, imprese, sindacato ecc., ha dato vita in questi anni ad un modello virtuoso che ha permesso:


- Avvio della bonifica della falda profonda, oggi in corso
- Attivazione delle analisi di rischio e bonifica delle matrici superficiali, in avanzamento
- Costruzione della rete di monitoraggio dell'aria dell'area perindustriale, grazie all'installazione di tre centraline che rilevano in continuo i dati aria, letti e valutati da ARPA
- Studio di Sicurezza Integrato d'Area per la prevenzione di incidenti rilevanti con effetto domino
- Definizione e approvazione del piano Particolareggiato per tutto il Polo
- Comunicazione con i cittadini ed apertura del Polo alla città

Tutte azioni che hanno contribuito a dare gambe e a rendere reale quell'Accordo di Programma siglato per la sostenibilità del sito. Azioni che hanno catalizzato l'attenzione degli investitori di oggi.

L'energia pulita da fotovoltaico e la bonifica dell'amianto aggiungono un tassello importantissimo a quanto realizzato fino qui, anche per gli investimenti e le ricadute sul territorio.
La squadra, tutta europea, conta al suo interno quale principale finanziatore UniCredit Leasing. A seguire, per la progettazione degli impianti lo studio Montana Spa e Montana Energia di Milano, lo sponsor investitore KPV - Solar Austria. Inoltre un'importante ditta tedesca per la fornitura di pannelli fotovoltaici, una spagnola per la progettazione elettrica e per il monitoraggio in corso di realizzazione e nella gestione. Un intervento internazionale per una proposta innovativa.

(A cura dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara)

 

GLI INTERVENTI ALLA CONFERENZA STAMPA (Ferrara - 13 giugno 2013)

UniCredit Leasing - Marco Martorana
Montana spa - Lorenzo Nettuno
Montana Energia - Dario Trombetta;
KPV Solar Austria - Andreu Salvador
IFM - Paolo Schiavina
Comune di Ferrara - Sindaco Tiziano Tagliani, Assessore all'Ambiente Rossella Zadro

 

TAGLIANI: "Questo investimento non solo rappresenta una azione tangibile per la città, ma contribuisce a rendere ancora più appetibile il sito, per futuri investitori. Per questo il suo valore non si esaurisce con la realizzazione dell'opera, ma porta con sé ulteriore valore aggiunto. Il parcheggio fotovoltaico permetterà, a chi lavora dentro il Polo di riprendere la propria auto, dopo il turno di lavoro, in condizioni ottimali, non a temperature 'infernali'. Da qui potrebbe prendere vita, nel prossimo futuro, la mobilità elettrica 'green' alla quale da tempo pensiamo per evitare emissioni in città e liberare l'aria da polveri inquinanti. Un parcheggio strategico, fuori dal centro presso il quale lasciare i propri mezzi tradizionali e salire su auto elettriche. Mobilità elettrica "a filiera corta" per una città veramente "smart", tecnologica e intelligente. Ringrazio la cordata che realizzerà queste opere, per ovvi motivi ma anche perché ha dato modo alla Pubblica Amministrazione di misurarsi con nuove esigenze e nuovi approcci autorizzativi che hanno fatto crescere anche i nostri professionisti e i nostri uffici".

 

ZADRO: "Esprimo grande soddisfazione. Avere un Polo Industriale così 'green' è cosa più unica che rara. Ci abbiamo creduto fin dall'inizio. Siamo passati attraverso un evento sismico che però non ci ha piegati, anzi, ci ha dato ancora più grinta e volontà. Oggi realizziamo un sogno, ma anche un esempio virtuoso che può diventare un modello per gli altri. Il cemento-amianto rimosso e il fotovoltaico sui tetti è attenzione all'ambiente e ai cittadini".

 

MARTORANA: "Siamo molto contenti di aver potuto supportare un'iniziativa lodevole sotto tutti i punti di vista: dal punto di vista tecnologico perché gli impianti presentano caratteristiche di eccellenza; da quello ambientale perché viene ottimizzato l'uso di superfici altrimenti non sfruttate, risolvendo al contempo il problema della presenza di amianto nelle coperture industriali e consentendo nel caso delle pensiline fotovoltaiche un miglioramento tangibile per i lavoratori".

 

TROMBETTA: "Quale amministratore della società che gestisce questa bellissima storia professionale, ho, come è ovvio che sia, molta attenzione ai numeri: 4 impianti, totale potenza 4.642 kwp e 5.600.000 kwp prodotti. L'elettricità prodotta potrebbe coprire il fabbisogno di circa 1.900 abitazioni. Gli impianti sono costituiti da circa 20.000 mq di pannelli solari installati che prendono il posto di 21.800 metri quadrati di fibrocemento (cemento-amianto) per un totale di circa 400 tonnellate di fibrocemento smaltito. Altri dettagli sugli aspetti ambientali: 2.968.000 kg (2968 tonnellate) di CO2 non emessa in atmosfera. Ancora un dato economico non da poco: 12,1 mil di investimenti sui 4 progetti. In un momento storico così difficile è un onore per me guidare un gruppo di persone che ha voglia di investire e realizzare progetti così complessi, considerata anche l'area dove andremo ad intervenire.

SCHIAVINA: "Questi investimenti sono la dimostrazione tangibile che il Polo Tecnologico è vivo ed è ancora possibile investire a Ferrara. Sono una prima risposta ed un auspicio alla necessità di nuovi insediamenti industriali. Questi parchi fotovoltaici sono una dimostrazione della possibile sinergia fra pubblico, privato e sistema bancario in una ottica di sviluppo sostenibile in cui la chimica gioca ancora un ruolo importante. Non possiamo pretendere che le cosa cambino se continuiamo a fare sempre le stesse cose.

Immagini scaricabili: