UFFICIO GIOVANI ARTISTI - Iniziativa regionale in programma a Modena dal 14 al 22 giugno
Tre giovani artiste ferraresi al concorso 'ArteinContemporanea emilia-romagna'
13-06-2013 / Giorno per giorno

Elisa Leonini/ilcollettivo La Cruna, Silvia Sartori e Irene Prendin sono le tre artiste ferraresi che dal 14 al 22 giugno prenderanno parte al concorso regionale per giovani artisti e critici "ArteinContemporanea emilia-romagna". L'iniziativa - in programma in varie sedi di Modena - è promossa dall'Ufficio Giovani d'Arte del Comune di Modena, attraverso il Programma G.E.CO2, Accordo in materia di Politiche giovanili tra la Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con l'Associazione GA/ER (organismo formato da cinque province e da nove Comuni della Regione, fra cui anche Ferrara, che si propone di supportare, incentivare e fare conoscere il lavoro dei giovani creativi emiliano - romagnoli).
Dopo le prime edizioni del 2000 e 2002, la manifestazione torna ad indagare e proporre al pubblico quelle che sono le produzioni più interessanti e originali del panorama artistico contemporaneo delle più giovani generazioni di artisti e critici d'arte, operanti nel territorio regionale, animando la città di Modena per nove giorni, con mostre, video, incontri e premi.
La Commissione, composta da Stefano Casciu, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia, Filippo Maggia, Direttore di Fondazione Fotografia e Marco Pierini, Direttore della Galleria Civica di Modena ha selezionato, attraverso un concorso regionale, tra 148 candidature, 31 artisti che presenteranno il loro lavoro e 14 critici d'arte e curatori a cui sarà affidato il compito di curare la realizzazione delle mostre coadiuvando i galleristi, di realizzare testi per il catalogo e incontri e conferenze sull'arte contemporanea.
Gli artisti partecipanti che vivono, studiano o lavorano nella nostra regione sono: Elena Aromando (Ge), Elena Ascari (Mo), Filippo Giacomo Barozzi (Bo), Giorgio Bernucci (Mo), Enrica Berselli (Mo), Fabio Bonetti (Mo), Sara Cavallini (Mo), Andreea Cotoi (Mo), Andrea Delai (Mo), Sara Fattori (Rn), Simone Fazio (Mo), Jessica Ferro (Ro), Elisa Franceschi (Mo), La Cruna: Elisa Leonini / Silvia Sartori (Fe), Filippo Luini (Mi), Tiziano Rossano Mainieri (Bo), Francesco Mammarella (Bo), Giacomo Maracchioni (Mo), Tommaso Mori (Mo), Nunzio Paci (Bo), Alice Padovani (Mo), Cristina Panicali (Mo), Serena Piccinini (Bo), Irene Prendin (Fe), Monica Rossi (Re), Carol Sabbadini (Bo), Mattia Scappini (Mo), Aldo Soligno (Mo), Valentina Sommariva (Mi), Cinzia Sparacino (Bo), Alberto Venturini (Bo), Carolina Montagna (Pr).
Quattordici I Curatori: Mariacarla Auteri (Bo), Matilde Barbieri (Mo), Saverio Cantoni (Re), Alessandra Casadei (Rn), Fulvio Chimento (Mo), Sara Ferrari (Mo), Eleonora Fontana (Mo), Marta Gabriele (Bo), Ilaria Gentilini (Re), Rossella Lombardozzi (Pr), Grazia Maria Restuccia (Bo), Grazia Tassi (Mo), Elena Tonelli (Bo), Luiza Samanda Turrini (Mo)
Tredici le gallerie pubbliche e private aderenti all'iniziativa che metteranno a disposizione i loro spazi per nove giorni, i cui direttori e titolari hanno individuato, tra i selezionati dalla commissione, gli artisti e i curatori che ospiteranno in linea con la loro specifica attività espositiva: il Museo Lapidario Estense, la Galleria Civica, Fondazione Fotografia, le Gallerie D406, 42 Contemporaneo, Art Ekyp, ArtesuCarte, Emilio Mazzoli, Mies, Metronom, Studio Vetusta, Cayce's Lab ed Emilia Ruvida.
Per incentivare il collezionismo d'arte contemporanea sono stati coinvolti soggetti privati, settori economici e professionali del territorio regionale per l'assegnazione di Premi-acquisto del valore di 500,00 euro da corrispondere da parte degli stessi sostenitori, agli autori dei lavori ritenuti più significativi. La Cerimonia di premiazione avrà luogo l'ultimo giorno della manifestazione, sabato 22 giugno.
Verrà realizzato un catalogo della manifestazione, sia cartaceo che digitale, che conterrà i materiali degli artisti partecipanti e testi elaborati dai critici.
Schede sulle precedenti due edizioni della manifestazione sono pubblicate, in home-page, sul Sito di Giovani d'Arte <www.comune.modena.it/gioarte>
ARTEinCONTEMPORANEA emilia-romagna
14 - 22 giugno 2013, sedi varie, Modena
inaugurazione: venerdì 14 giugno, ore 17.00
Info e programma della manifestazione: GIOVANI D'ARTE, Settore Cultura, Comune di Modena
Via Galaverna 8 - 41123 MODENA tel. 059.2032604
giovanidarte@comune.modena.it www.comune.modena.it/gioarte
GIOVANI D'ARTE, COMUNE DI MODENA. Servizio dell'Assessorato alla Cultura che da 27 anni opera con lo scopo di sostenere le nuove generazioni artistiche attraverso iniziative di promozione, formazione e ricerca. Si prefigge di documentare l'attività, offrire servizi e occasioni di visibilità a favore dei giovani che operano nei campi delle arti visive e applicate e dello spettacolo. Da anni realizza manifestazioni ed eventi, molti dei quali a livello nazionale, tra cui: Proforme, Portfolio-Giovane Fotografia in Italia, FCE - Festival del Cabaret emergente, DAB. Design per artshop e bookshop. Per la Regione Emilia Romagna ha promosso, oltre all'evento in oggetto, diverse iniziative, tra cui: >Net Art>.>Anywhere><Everywhere>, Concorso regionale per giovani grafici per la realizzazione del logo del GA/ER, ArteinAttesa giovani artisti emiliano-romagnoli per il Policlinico di Modena, A cura di... giovani curatori in emilia-romagna, designER giovani designer in Emilia Romagna.
GA/ER - ASSOCIAZIONE GIOVANI ARTISTI EMILIA ROMAGNA. Organismo che raccoglie tutti i 9 comuni e 7 province della regione con l'intento di supportare, incentivare e fare conoscere il lavoro dei giovani creativi emiliano - romagnoli. Ha l'obiettivo di dare vita ad un sistema organico ed integrato per la progettazione e la gestione degli interventi rivolti ai giovani artisti, di affinare le loro capacità creative e progettuali e di tradurle in opportunità di lavoro. www.gaer.ws
(Testo a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:
