Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "The cut - lo strappo", spettacolo contro le mutilazioni genitali femminili con Valentina Acava Mmaka

TAVOLO DELLA PACE - Martedì 18 giugno alle 21 alla sala della Musica in via Boccaleone

"The cut - lo strappo", spettacolo contro le mutilazioni genitali femminili con Valentina Acava Mmaka

13-06-2013 / Giorno per giorno

Quella delle ‘Mutilazioni genitali femminili', delle quali sono oggi ancora vittime molte donne nel mondo e anche in Italia, è una delle forme di violazione dei diritti civili che più provocano sofferenza. Al tema, e per raccontare anche l'esperienza di chi questo dolore l'ha vissuto e continua a viverlo in prima persona, è dedicato lo spettacolo - performance "The cut - lo strappo. Voci della notte" in programma il prossimo martedì 18 giugno alle 21 alla sala della Musica (via Boccaleone 19).

Il lavoro è una delle opere di Valentina Acava Mmaka - giornalista e scrittrice italiana cresciuta in Sudafrica fin dai tempi dell'apartheid - che interverrà nel corso della serata a fianco dell'attrice Nella Bozzano del Teatro dell'Aria e del musicista alle percussioni Ivan Mantovani. L'iniziativa, che si avvale della collaborazione del "Gugu women Lab" di Cape Town ed ha alle spalle diverse rappresentazioni in molte altre città italiane, è promossa da Emergency in collaborazione con il Tavolo della Pace dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e si avvale del patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione Emilia Romagna. I fondi raccolti nel corso della serata (ingresso ad offerta libera) saranno destinati a sostenere Emergency e in particolare il centro pediatrico di Port Sadan aperto nel 2011. Il filmato della serata sarà proiettato nelle scuole nei prossimi mesi.
"Questo spettacolo - ha ricordato Valentina Mmaka nel corso della presentazione oggi in Municipio affiancata dall'assessora Rossella Zadro e dalla responsabile ferrarese e dalla volontaria di Emergency Serena Cavallari e Sandra Broccati - nasce tra teatro e poesia nell'ambito del ‘Gugu Women Lab', un collettivo di donne sudafricane e migranti a Cape Town, da me creato e condotto. Nell'arco di un anno, il collettivo ha lavorato ad un progetto di scrittura finalizzato alla promozione dei diritti umani, prendendo la scrittura e l'immaginario come strumenti per affermare i diritti civili e spezzare le catene dell'oppressione di cui spesso le donne sono vittime in ogni parte del mondo. Quello delle ‘mutilazioni genitali femminili' - ha aggiunto l'autrice - è stato uno dei temi più sofferti soprattutto alla luce del fatto che alcune delle donne del collettivo portavano addosso i segni delle mutilazioni. Il confronto tra le partecipanti ha permesso di elaborare un linguaggio poetico capace di trasmettere la tensione drammatica della sofferenza ma al tempo stesso di tradurre il dolore e la privazione in un percorso formativo di conoscenza, consapevolezza, crescita e condivisione".
Oggi nel mondo, ha ricordato poi la giornalista, 140 milioni di donne sono a rischio di ‘mutilazioni genitati'. In Europa ne sono vittime 500mila donne; in Italia 35mila donne già convivono con questa violazione e tremila giovani dagli 8 ai 14 anni sono a rischio.
"L'Amministrazione comunale ha aderito con totale disponibilità a questo progetto, che speriamo diventi presto anche un libro". - ha affermato l'assessora Rossella Zadro - Le ‘mutilazioni genitali femminili' sono crudeltà inconcepibili, che vanno a colpire tantissime donne nel mondo, perché non è solo un problema africano o un problema legato a convinzioni religiose. Anche in Italia, ogni giorno, abbiamo continuamente notizie di atti di barbarie tesi ad annientare tutto quello che la donna può esprimere."

 

LA SCHEDA  (a cura di Valentina Mmaka) - Lo spettacolo "The cut - lo strappo" è il frutto di oltre un anno di lavoro svolto dal Gugu Women Lab, un collettivo di donne sudafricane e migranti che l'autrice Valentina A. Mmaka ha fondato a Cape Town (Sudafrica) con lo scopo di guidare il gruppo in un progetto di scrittura legato alla promozione dei diritti umani. Tra le tematiche emerse all'interno del collettivo, in quanto esperienza vissuta da alcune della partecipanti, c'è quella delle mutilazioni genitali femminili. Oggi sono 140 milioni le donne nel mondo che ancora subiscono questa pratica di queste ben 180 mila nella sola Europa. Pur essendo una tematica di cui si parla essa continua ad essere relegata entro degli stereotipi che non fanno che allontanarci dal reale impatto che ha nelle nostre società. Il testo teatrale che è emerso nel lungo periodo di lavoro del Gugu Women Lab, è il frutto di una esperienza condivisa, dove il dolore, la sofferenza, la violenza viene tradotta, attraverso il linguaggio della poesia e della musica in un percorso formativo dove l'identità strappata delle donne viene ritrovata e ricostruita. La scrittura, la PAROLA come strumento di riacquisizione di sé e del proprio CORPO, diventa lo strumento attraverso il quale si s-velano le dinamiche del processo identitario femminile che cerca di recuperare, nel racconto, la consapevolezza dell'essere donna.
La donna mutilata-violata che incontra la scrittura riconosce il potere salvifico della parola, della conoscenza e attraverso un complesso processo di elaborazione individuale, è colei che cuce lo strappo subito, tessendo un racconto che diventa un abito da indossare, un abito capace di liberarle dal dolore.
Le MGF (mutilazioni genitali femminili) sono a pieno titolo materia di diritti umani, l'autrice presentando THE CUT - LO STRAPPO intende sensibilizzare i cittadini verso questa tematica veicolando il messaggio attraverso un linguaggio efficace e capace di toccare le corde più intime della sensibilità umana, quello dell'Arte, della Poesia.
http://authorsinafrica.com/the-cut-interview-with-italiansouth-african-author-on-female-genital-mutilation/

- Giornalista e scrittrice, Valentina Mmaka nasce a Roma e dall'età di otto mesi vive in Sudafrica fin dai tempi dell'apartheid. E' autrice di libri per bambini in cui promuove i valori del dialogo interculturale Il mondo a colori della famiglia BwanaVal (Kabiliana 2002); Amani. I nomi della pace (EMI 2004); Jabuni: il mistero della città sommersa (EMI 2003); di poesie L'ottava nota (Prospettiva 2002); di testi teatrali Io...donna... immigrata... volere dire scrivere (EMI 2004), di romanzi Cercando Lindiwe (Epoché 2007) e il libro di testimonianze Il viaggio capovolto (Epoché 2010).  Ha coordinato diversi laboratori di scrittura interculturale in Italia e all'estero. E' impegnata come promotrice dei diritti umani. Oggi vive tra il Sudafrica e l'Italia.

 

http://valentinammaka.blogspot.com

Immagini scaricabili:

strappo the cut