Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La cultura dei territori di confine al MAF di San Bartolomeo in Bosco

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE - Domenica 16 giugno dalle 16 in via imperiale

La cultura dei territori di confine al MAF di San Bartolomeo in Bosco

14-06-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

 

Domenica 16 giugno, a partire dalle 16, il MAF di San Bartolomeo in Bosco (Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese - via Imperiale, 263) proporrà un incontro sulla cultura dei territori di confine, durante il quale saranno presentate riviste, associazioni culturali, libri e teatro dialettale. In altri termini, ricchezze culturali provenienti da terre diverse, ma dalle tante affinità, come lo dimostreranno storici, narratori, cultori del dialetto e attori.

Il compito di aprire l'incontro sarà affidato all'Associazione Storico-Culturale Poggese, di Poggio Renatico, il cui direttore, Giuseppe Malaguti, presenterà l'ultimo numero di "Quaderni Poggesi", l'interessante periodico finalizzato alla pubblicazione delle ricerche e degli studi di questo attivo cenacolo culturale, che ha come primaria finalità la divulgazione dei più diversi aspetti del suo variegato territorio.
Sarà quindi la volta di uno studioso e di un narratore, provenienti dalle vicine terre bolognesi. Il primo, Giuseppe Pavani, illustrerà il suo recente libro, Il Monastero di Sant'Eutropio nelle pergamene del XII secolo (Altedo, 2012), ricco di elementi conoscitivi non soltanto ecclesiastici ma anche culturali ed economici di un'area bolognese di confine con quella ferrarese. Il secondo, il narratore Romano Nardi, sempre di Altedo, intratterrà invece sulle vicende di un giovane soldato della pianura veneta durante la seconda guerra mondiale. Il titolo della sua opera: Su quattro fronti (Atesa, Bologna, 2012).
Il dialetto ferrarese sarà protagonista indiscusso del successivo incontro, attraverso gli ultimi lavori di Gastone "Mario" Guaraldi, Storie e Storia e Cuntar purasà quei (Raccontare molte cose). Vivacizzerà il momento conviviale la Compagnia di Teatro I ragazìt da 'na vòlta (I ragazzi di una volta) con il loro esilarante Cabaret in farés. Tra scenette e barzellette, si esibiranno Adriana Rendesi, Carla Solitario, Carlo Lambertini, Bruno Pirani, Maurizio Musacchi e lo stesso Gastone "Mario" Guaraldi.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'Associazione omonima.
Il MAF precisa che questo sarà l'ultimo appuntamento culturale domenicale prima della consueta pausa estiva. La struttura museale resterà comunque aperta alle visite con i consueti orari: da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00, e i giorni festivi dalle 16.00 alle 19.00.

 

MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 
44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe)
Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154
e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it