ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI - Mercoledì 19 giugno il Sindaco ha inaugurato l'area nella struttura di via Zucchelli
Un nuovo 'Satellite verde' grazie al lavoro di bambini, maestre e genitori
19-06-2013 / Giorno per giorno

Mercoledì 19 giugno, nella sede della Scuola dell'infanzia Satellite di via Zucchelli 24 (laterale di via Bologna) a Ferrara, in occasione della "Festa di fine anno", si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo giardino realizzato grazie alla collaborazione dei bambini, degli insegnanti e dei genitori e il sostegno enti, istituzioni pubbliche e private, aziende del territorio.
All'iniziativa sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani, il direttore e la dirigente pedagogica dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara Mauro Vecchi e Donatella Mauro, Cristina Barbieri (genitore di un bambino e coordinatrice del progetto).
E' seguita la festa di fine anno di tutte le bambine e i bambini della scuola d'infanzia Satellite con le loro famiglie.
LE SCHEDE (a cura degli organizzatori)
Il progetto "Un nuovo Satellite Verde" è stato realizzato con il contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna, Bando INFEA-SCUOLE 2010 e con il contributo finanziario della Provincia di Ferrara - Servizio Protezione Flora e Fauna e Produzioni Agricole- al progetto "Un orto a scuola nella città degli Orti".
La realizzazione del progetto "Per un nuovo Satellite Verde" è stata possibile grazie al forte coinvolgimento di tutti i partecipanti del Consiglio di Partecipazione - rappresentanti dei genitori, del personale docente e non docente della scuola, coordinatrice pedagogica del plesso, forze territoriali - che hanno creduto fortemente nell'idea che occorresse creare uno spazio esterno scolastico e trasformarlo in luogo di sperimentazione e apprendimento all'aperto per tutte le bambine e i bambini della scuola d'infanzia Satellite.
La scuola d'infanzia Satellite ospita tre sezioni, eterogenee per età, in ognuna delle quali sono iscritti 25 bambini e vi è inserito un bambino con necessità particolari. Quest'anno frequentano la scuola 18 bambini grandi, 32 medi e 25 piccoli. Alcuni bambini provengono da contesti familiari di recente migrazione. Il personale scolastico è composto da: tre insegnanti di ruolo (una in ogni sezione), due insegnanti ad incarico biennale, una insegnante ad incarico annuale, una insegnante per l'integrazione scolastica di ruolo a 36 ore settimanali, due insegnanti per l'integrazione fornite da Cooperativa, tre ausiliarie di ruolo, una cuoca ed un aiuto-cuoca dipendenti CIR, un insegnante di religione a tempo determinato
Progettazione e supervisione:
Cristina Barbieri (genitore), coordinatrice del progetto
Si ringraziano:
Stefania Bertolini Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità - Regione Emilia-Romagna
Giovanna Rio Ufficio Verde Comune di Ferrara
Elisabetta Martinelli Centro Idea del Comune di Ferrara
Stefania Sacco, Marilena Marzola Provincia di Ferrara
Circoscrizione Via Bologna, Banca Popolare di Ravenna, Cassa di Risparmio di Ferrara
Riccardo Gadda Genitore
Sarba Materiale ludico per esterni
Playgrounds Zucchini Garden
Il Girasole Garden
Si ringraziano inoltre tutte le famiglie che nel corso degli anni hanno contribuito alla realizzazione e alla manutenzione dello spazio verde.
Per informazioni: Cinzia Guandalini Coordinatrice pedagogica, sig.ra Silvia Canazza Segretaria di Coordinamento - E-mail : c.guandalini@edu.comune.fe.it s.canazza@edu.comune.fe.it
>> La nascita del Progetto (testo tratto dal pieghevole realizzato dal Coordinamento pedagogico della scuola Satellite - vedere allegato pdf scaricabile)
Il progetto " Per un nuovo Satellite verde", nasce nell'anno scolastico 2009-10 quando, a seguito di una serie di riflessioni congiunte tra genitori, insegnanti e operatori della scuola, unitamente alla coordinatrice pedagogica, si decide di partecipare ad un bando regionale finalizzato al finanziamento dell'opera di sistemazione complessiva dell'area verde del plesso. La realizzazione della riqualificazione dell'area esterna della scuola Satellite si arricchisce ulteriormente di nuovi elementi progettuali con la partecipazione al progetto provinciale "La città degli orti", nell'anno 2010/11, grazie al quale viene poi realizzato l'orto didattico nel giardino della scuola. Nel momento in cui si è deciso di partecipare al bando regionale INFEA, la condizione in cui si trovava l'area verde della scuola era di forte criticità, soprattutto a causa della mancanza del manto erboso, unitamente alla mancanza di spazi organizzati e attrezzati per il gioco di libero movimento e di scoperta dei bambini. Fin dall'origine del progetto si è definita una traccia di lavoro finalizzata alla "rifunzionalizzazione" anche in termini ambientali della nuova area verde, attraverso una fase conoscitiva, di partecipazione dell'intera comunità scolastica, di progettazione tecnica e successivamente di esecuzione delle attività di riqualificazione. In particolare si è partiti dalla riflessione che un giardino realmente fruibile non nasce per caso; la naturalezza e la disposizione dei suoi elementi sono dettati da precise regole e scelte che vengono effettuate già nella sua fase embrionale. Quindi sono stati monitorati non solo i fattori fisico ambientali (terreno, morfologia, vegetazione ecc.) ma anche desideri e necessità di chi lo doveva poi vivere e abitare. A ciò è stata aggiunta l'esigenza di rendere la sua gestione sostenibile non solo per un intrinseco valore ambientale ma anche per garantire una modalità di manutenzione economicamente più "durevole".
(La descrizione completa del progetto nel file pdf - allegati scaricabili - a fondo pagina)
Luogo
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: