Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative ferraresi per celebrare la 'Giornata Mondiale del Rifugiato'

ASSESSORATO ALL'IMMIGRAZIONE- A Cento e a Ferrara da mercoledì 19 a domenica 23 giugno

Le iniziative ferraresi per celebrare la 'Giornata Mondiale del Rifugiato'

18-06-2013 / Giorno per giorno

Sono circa cinquecento le persone richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale o umanitaria di varia nazionalità presenti nel territorio provinciale. La loro condizione e il loro rapporto con la realtà ferrarese saranno al centro delle iniziative in programma a Ferrara e Cento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno) da mercoledì 19 a domenica 23 giugno. Il calendario degli appuntamenti, presentato questa mattina in Municipio, comprende conferenze, con approfondimenti, confronti,  proiezione di film legati al tema promossi da Comune di Ferrara, Comune di Cento, Amministrazione provinciale con la collaborazione della cooperativa Sociale Camelot/Officine cooperative. Alla conferenza stampa in Municipio erano presenti, tra gli altri,gli assessori del Comune di Ferrara Chiara Sapigni, del Comune di Cento Massimo Manderioli e della Provincia Caterina Ferri, il coordinatore del progetto S.p.r.a.r. Federico Tsucalas e la presidente della cooperativa Sociale Camelot Anna Baldoni.

"Rifugiato - puntualizza una nota degli organizzatori - è colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori dal paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo paese; oppure che, non avendo una cittadinanza e trovandosi fuori del paese in cui aveva residenza abituale a seguito di siffatti avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra (Articolo 1 della Convenzione di Ginevra, 20 luglio 1951). Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle sue libertà democratiche garantite dalla costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge - Articolo 10 della Costituzione della Repubblica Italiana".
"E' questo un tema importante sul quale il nostro territorio da sempre tiene alta l'attenzione con un sincero atteggiamento di accoglienza e disponibilità. - ha affermato l'assessora Chiara Sapigni - Lo dimostrano anche la conclusione della cosiddetta emergenza ‘nord Africa' e la messa a punto di ulteriorii interventi sul territorio a favore di immigrati da parte del coordinamento provinciale. Un percorso in itinere che è soprattutto la conferma di come, sulle politiche dell'emergenza e dell'immigrazione, le diverse istituzioni ferraresi sappiano operare con tempestività e corretteza  e nel pieno rispetto della legge".

Questo il programma della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013:

- Mercoledì 19 giugno - ore 17.30 - Cinema Don Zucchini - Corso del Guercino, 19 - Cento 

- "Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) nel Comune di Cento"
Presentazione delle attività messe in campo dalla Cooperativa sociale Camelot - Officine
Cooperative e dagli enti coinvolti nella gestione del progetto SPRAR sul territorio di Cento.
Ore 20.30 - Proiezione del film "Mare Chiuso" di Stefano Liberti e Andrea Segre.

Giovedì 20 giugno Ore 17.30 - Sala degli Arazzi - Piazza del Municipio, 2 - Ferrara
"Il progetto Re-Startup: la nascita della prima cooperativa di rifugiati nella provincia di Ferrara".
Incontro dedicato ad illustrare le attività implementate grazie ai finanziamenti del FER (Fondo  Europeo per i Rifugiati) nell'ambito del progetto Re-Startup, incentrato sulla formazione aziendale  di rifugiati appartenenti a categorie vulnerabili per promuovere la loro iniziativa imprenditoriale e  guidarli verso la costruzione di nuove cooperative. Capofila di questo progetto - che si struttura a  livello nazionale - è la Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative, mentre i partner sono
attivi nei territori di Ferrara, Parma, Brescia, Trieste, Roma e Lecce.  L'iniziativa avrà come relatori Chiara Sapigni (Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona ed Immigrazione del Comune di Ferrara), Federico Tsucalas (Coordinatore di progetto per la Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative), Stefania Marcone (Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali di Legacoop nazionale), Marco Tognetti (Area Manager Strategy&Management di LAMA), Tar Tambitang (rifugiato residente sul territorio di Ferrara e coinvolto nel primo startup di progetto).

Giovedì 20 giugno Ore 21.30 - Arena del Parco Diamanti - via Dosso Dossi, 8 - Ferrara
Proiezione del film "Ali ha gli occhi azzurri" in collaborazione con Arci Ferrara presso l'Arena Parco Diamanti (n caso di pioggia il film verrà proiettato al Cinema Boldini)

Domenica 23 giugno Ore 19 - Camelot Cafè - Parco Urbano G. Bassani - Ferrara
"Asilo Republic" Luca Bottura, speaker di Radio Capital che quotidianamente conduce "Lateral", guiderà una rassegna stampa dai toni ironici, commentando alcuni titoli di quotidiani e articoli legati ad episodi  che coinvolgono migranti e rifugiati.  Con lui sul palco saranno presenti un ragazzo in rappresentanza di Occhio ai Media, comitato che  ha curato la selezione degli articoli per l'evento, e Nas Mehmet Fadil, un rifugiato che vive e lavora  sul nostro territorio. L'incontro sarà inoltre occasione per diffondere le attività sviluppate a livello  locale sul tema dell'asilo e presentare la pubblicazione di Occhio ai Media dal titolo: "Nella mia  tendopoli nessuno è straniero". A seguire aperitivo a buffet offerto dal Camelot Cafè

Infine, da mercoledì 19 a domenica 23 giugno sarà allestita una piccola mostra fotografica dal  titolo "Orizzonti di libertà" (scatti di Mirko Merchiori) negli spazi del Camelot Cafè, ad ingresso
libero.

 

LA SCHEDA - La Giornata Mondiale del Rifugiato è stata istituita grazie ad una risoluzione dell'ONU votata all'unanimità e datata 4 dicembre 2000, proprio in vista del cinquantesimo anniversario della convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiato. Prima di questa data soltanto alcuni paesi africani ricordavano attraverso una giorno specifico tutte le persone con questo status quindi la volontà era quella di uniformare le celebrazioni e fissare una data unica. 
Nel 2001 l'Organizzazione per l'Unità Africana accettò che la giornata mondiale del rifugiato coincidesse con quella già scelta da alcuni stati africani e venne ufficializzato come giorno il 20 giugno. Da quel momento, in tutto il mondo, è cresciuta la volontà di ricordare e riaffermare i valori e gli accordi in materia di protezione dei rifugiati, di raccontare le loro storie, sensibilizzare l'opinione pubblica e sostenere gli sforzi che l'Alto commissariato delle Nazioni Unite, le ONG e le altre organizzazioni compiono quotidianamente.

Immagini scaricabili:

giornata rifugiato migranti

Allegati scaricabili: