Comune di Ferrara

sabato, 17 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvata una modifica al Regolamento comunale di occupazione di suolo pubblico

CONSIGLIO COMUNALE - Riunito in seduta pomeridiana nella residenza municipale

Approvata una modifica al Regolamento comunale di occupazione di suolo pubblico

31-01-2011 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale svoltosi nel pomeriggio ha in apertura approvato all'unanimità una mozione sul Difensore civico presentata a nome della Commissione consiliare Statuto e illustrata dal presidente Francesco Colaiacovo (foto). E' poi seguito un ampio dibattito sia su una mozione presentata dal consigliere Francesco Rendine (FLI) sulla 'Necessità di riservare un'aliquota di case ad edilizia residenziale pubblica agli appartenenti alle forze dell'ordine' sia sulla delibera di modifica del 'Regolamento comunale' che riguarda le occupazioni di suolo pubblico.

Mozione sul Difensore civico
E' stata approvata all'unanimità una mozione sul Difensore civico presentata a nome della Commissione consiliare Statuto (illustrata dal presidente Francesco Colaiacovo). Nel documento si evidenzia come il Consiglio comunale "premesso che la legge 191/2009 ha soppresso la figura del Difensore civico comunale lasciando facoltà agli Statuti delle Province di continuare a prevederli" ritenendo importante mantenere tale funzione, impegna il sindaco "ad attivarsi presso l'Amministrazione provinciale affinché sia eletto il difensore civico e in via subordinata a stipulare una convenzione con la regione Emilia Romagna per avvalersi del difensore civico regionale, limitatamente alle funzioni dello Statuto (art. 37)".

Mozione 'Case ad edilizia residenziale pubblica agli appartenenti alle forze dell'ordine'
Con i voti a favore dei gruppi PD, FLI, SA, LR, IdV, Io Amo Ferrara (astenuti PdL, PpF, Lega nord; contrari Rif. com. Italiani) il Consiglio comunale ha approvato una mozione in merito alla "Necessità di riservare un'aliquota di case ad edilizia residenziale pubblica agli appartenenti alle forze dell'ordine' presentata dal consigliere del gruppo FLI Francesco Rendine. Nel suo intervento il consigliere presentatore ha proposto all'assemblea il proprio documento con alcuni emendamenti. Sono poi intervenuti Donato Fiorbelli - PD (che ha presentato una risoluzione in seguito ritirata e alcuni emendamenti - accolti), Francesco Levato-PdL (che ha presentato una risoluzione - in seguito respinta), Francesco Rendine (FLI), assessore Chiara Sapigni, assessore Roberta Fusari. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri: Donato Fiorbelli (PD), Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (PdL).

Delibere esaminate

Assessore Deanna Marescotti
- Modifica dell'art. 9/bis del Regolamento comunale di Occupazione suolo pubblico, approvato con atto del Consiglio comunale del 22/2/99 n.10/5860.

Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Deanna Marescotti sono intervenuti i consiglieri Mirko Brancaleoni - Io amo Fe (che ha presentato una risoluzione anche a nome dei gruppi Lega Nord, PdL, PpF, FLI- poi ritirata) e Valentino Tavolazzi - Ppf (che ha presentato una risoluzione anche a nome dei gruppi FLI, PdL, Io amo Ferrara, Lega Nord - respinta), assessore Deanna Marescotti, consiglieri Enrico Brandani (FLI), Enrico Balestra (PD), Liliano Cavallari (Io amo Fe), Enzo Durante (LR), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Luca Cimarelli (PdL), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), sindaco Tiziano Tagliani. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (Ppf), Mirko Brancaleoni (Io amo Ferrara), Enrico Balestra (PD), Luca Cimarelli (PdL), Enrico Brandani (FLI).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, LR, IdV, SA (contrari Lega Nord, PdL, Io amo Ferrara, FLI; astenuti PpF, Rif. com. italiani).

LA SCHEDA - Saranno da ora in poi soggette a pagamento le occupazioni di suolo pubblico - che si svolgono in non oltre due giorni consecutivi e soltanto nelle ore diurne - effettuate per piccole manutenzioni (edilizia, aree verdi, espurghi, allacciamenti a impianti e servizi, ecc.), traslochi, scarico carico merci, interventi con piattaforma mobile su camion. A seguito di una verifica era infatti stata evidenziata la mancanza di parametri sicuri da applicare ai limiti e alle dimensioni degli spazi interessati; negli ultimi due anni poi le richieste di occupazione (che nell'80% del totale risultavano eccedere i 10 metri quadrati) erano aumentate fino a superare le mille autorizzazioni all'anno, gravando quindi notevolmente sulla gestione delle risorse del servizio di Polizia municipale. Considerazioni diverse che valutate complessivamente hanno evidenziato la necessità di una modifica del Regolamento comunale di occupazione del suolo pubblico e l'applicazione di una tariffa a copertura delle spese di istruttoria. Sono state pertanto individuate due categorie secondo l'ubicazione dell'area (interventi entro mura o fuori mura) e tre fasce per estensione dell'area (fino a 10 metri quadri, da 11 a 40 metri quadri, oltre). Restano pertanto esenti da qualsiasi pagamento gli interventi effettuati, ovunque, all'interno dei 10 metri quadrati e quelli effettuati per conto del Comune di Ferrara. Si applica invece una tariffa di 0.60 euro (entro mura) e 0.40 euro (fuori mura) a metro quadro negli interventi che interessano spazi dagli 11 ai 40 metri quadri; la tariffa sale invece a 0.80 euro (entro mura) e 0.60 euro (fuori mura) a metro quadro negli interventi che interessano spazi oltre i 41 metri quadrati.

Assessore Roberta Fusari

- Approvazione Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Michelini Sottozona D4, presentato dalla Società FIN MARC Srl e dal sig. Trevisani Carlo.
La delibera è stata approvata.

- Approvazione Piano particolareggiato di iniziativa privata in località Pontegradella in via Droghetti, Sottozona C2, presentato da Montanari Costruzioni Residenziali Srl.
La delibera è stata approvata.

- Autorizzazione a presentare Piano particolareggiato di iniziativa privata in variante al PRG/V in area classificata dal PRG/V Sottozona D3.1, in via Bologna 306 presentato dalla Società FINSIRA Spa).
La delibera è stata approvata.