BENESSERE SOCIALE - Per l'integrazione nei campi estivi di bambini e adolescenti in situazioni di disagio o con disabilità
Cercasi per l'estate volontari accoglienti per il nuovo 'Progetto extrascuola'
19-06-2013 / Giorno per giorno

Si propone di favorire l'integrazione e il benessere di bambini e adolescenti provenienti da famiglie in situazioni di fragilità economica e sociale o con disabilità all'interno di campi solari e in attività ludico ricreative estive, abbinate a momenti di recupero scolastico. E' il ‘Progetto Extrascuola', promosso nell'ambito dei Piani di Zona del Comune di Ferrara, che riprende quest'estate dopo la positiva esperienza dello scorso anno grazie alla stretta collaborazione - con il coordinamento di Agire Sociale Csv, di Asp Ferrara - Comune di Ferrara/Ufficio integrazione e Osservatorio Giovani, Azienda USL, SMRIA Uonpia Ferrara/Neuropsichiatria infantile Psicologia infanzia adolescenza e la Rete associativa del Volontariato accogliente/Comitato Albanuova, Centro Donna Giustizia, Dammi La Mano, Famiglie Numerose, Famiglie per l'Accoglienza, SAV, Viale K.
Per la sua realizzazione pratica il progetto (che ha un finanziamento regionale di 25mila euro) si avvale dell'impegno concreto di operatori professionali e di tutti i volontari che vorranno contribuire anche per poche ore di disponibilità alla settimana. Importante aspetto innovativo è dato, infatti, dalla partecipazione del ‘Volontariato Accogliente', forma leggera di sostegno familiare promosso da Agire Sociale CSV e, a livello regionale, da tutti i CSV emiliano romagnoli.
Le attività sono pertanto aperte anche a volontari e a tirocinanti in scienze sociali e dell'educazione che affiancheranno gli interventi degli educatori e dei volontari più esperti partecipando a momenti di animazione ludico ricreativa e ad interventi educativi specifici a seconda del disagio in oggetto, ma anche sostegno nell'ambito dell'organizzazione generale del campo.
Le iniziative sono state illustrate in mattinata nella sede di Agire Sociale Centro Servizi Volontariato dall'assessora comunale alla Sanità, Servizi alla persona e Immigrazione Chiara Sapigni, da Paola Castagnotto dell'Azienda USL, dalla presidente e dalla responsabile progettazione di Agire Sociale CSV Laura Roncagli e Silvia Peretto, Sabina Tassinari dell'Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara e Mauro Borghi del Canoa Club in rappresentanza del Terzo settore.
" Il progetto è il risultato importante della sintesi di tantissime forze istituzionali e non, da Comune a Usl, rete 'volontariato accogliente', giovani e scuola, impegnati a rispondere alle esigenze di molte famiglie che d'estate devono gestire per tempi più prolungati i propri figli in condizioni di disagio sociale o di disabilità. - ha affermato l'assessora Chiara Sapigni - Lo scopo è quello di facilitare l'accoglienza di questi bambini nei centri estivi comunali, parrocchiali, sportivi affiancandoli o con educatori professionali, grazie a fondi regionali, o volontari. Una realtà, quella delle proposte estive, molto variegata nel nostro territorio, dove però non sempre ci sono le condizioni utili per supportare la partecipazione alle diverse attività quotidiane di bambini con problemi. La formula individuata - ha aggiunto l'assessora - e la condivisione del progetto fra tante energie ci consente di ottimizzare tutte le risorse presenti sul territorio e insieme di costruire legami di solidarietà e di grande spessore sociale".
Le attività estive si svolgeranno da giugno a settembre. Gli aspiranti volontari possono contattare Agire Sociale allo 0532.205688 o all'indirizzo email segreteria@csvferrara.it. Sarà fissato un momento di incontro e conoscenza con i Volontari accoglienti più esperti e, successivamente, appuntamenti formativi specifici in base alle attività proposte. E' prevista la copertura assicurativa di volontari e tirocinanti in accordo con l'Organizzazione di riferimento o la Scuola.
(Il progetto Extrascuola - Testi a cura degli organizzatori)
Sono oltre diciotto Enti e Organizzazioni del privato sociale hanno messo a disposizione le loro strutture per questo tipo di accoglienza, fra cui Acli Coccinelle, Anffas, Canoa Club, Centro Mediazione del Comune di Ferrara e Viale K, Cooperativa sociale Camelot, Cooperativa Esercizio Vita, Cooperativa sociale Il Germoglio, Cooperativa sociale Integrazione lavoro, Cooperativa Serena, Associazione Dalla terra alla Luna, Associazione Papa Giovanni XXIII, Parrocchia di Mizzana, Parrocchia di Baura, Associazione SOS Dislessia, Associazione Nuova Terraviva, USD Acli S. Luca - S. Giorgio, PGF - Olimpic Gym Camps, Centro per le Famiglie. L'adesione delle strutture al progetto è in continuo aggiornamento.
Le esperienze estive lo scorso anno hanno riscosso notevole successo sia fra le famiglie, con l'adesione di 45 bambini con disabilità o provenienti da situazioni di disagio sociale, sia fra i volontari, di cui una ventina sono stati inseriti nelle attività estive a fianco degli operatori. Per il secondo anno consecutivo, il progetto intende proporre ai volontari ma anche a studenti tirocinanti, in parallelo a un cammino formativo, un'occasione per sperimentarsi in campo educativo per un'estate alternativa all'insegna della solidarietà. I nuovi volontari saranno infatti coinvolti in momenti di animazione come laboratori, giochi e sport, in sostegno nell'extra scuola. Il progetto resta aperto per tutta l'estate alla partecipazione dei volontari, anche con un impegno leggero di poche ore alla settimana, ma anche a studenti tirocinanti. Non è importante l'età, ma lo è la motivazione alla cura dell'altro e la passione per i bambini. I volontari e tirocinanti, opportunamente accompagnati e formati da personale preparato e aventi sul luogo un educatore di riferimento, potranno sperimentare le proprie competenze ed essere un valido sostegno all'organizzazione pratica delle attività estive. Anche ragazze e ragazzi che frequentano gli istituti superiori di secondo grado e che sono disponibili a fare volontariato per alcuni periodi dell'estate, possono prendere parte a questa esperienza che, in accordo con la scuola, prevede il riconoscimento di crediti formativi specifici.
Le attività estive si svolgeranno da giugno a settembre. Gli aspiranti volontari possono contattare Agire Sociale allo 0532.205688 o all'indirizzo email segreteria@csvferrara.it. Sarà fissato un momento di incontro e conoscenza con i Volontari accoglienti più esperti e, successivamente, appuntamenti formativi specifici in base alle attività proposte. E' prevista la copertura assicurativa di volontari e tirocinanti in accordo con l'Organizzazione di riferimento o la Scuola.
Titolo
Progetto Extrascuola per l'integrazione di minori disabili e/o provenienti da famiglie con disagio sociale. Il progetto è inserito all'interno del Piano per la Salute e il Benessere sociale 2013 - Distretto Centro Nord e collabora con molte realtà e altre progettazioni di integrazione e di aiuto presenti sul territorio.
Promotori:
la regia del progetto conta su un gruppo operativo trasversale, coordinato da Agire sociale - csv di Ferrara, formato da rappresentanti di Asp Ferrara, Comune di Ferrara (Ufficio integrazione e Osservatorio Giovani), Azienda USL, SMRIA Uonpia Ferrara (Neuropsichiatria infantile Psicologia infanzia adolescenza), con la collaborazione della Rete associativa del Volontariato accogliente - Comitato Albanuova, Centro Donna Giustizia, Dammi La Mano, Famiglie Numerose, Famiglie per l'Accoglienza, SAV, Viale K.
Destinatari:
Bambini e adolescenti e/o provenienti da famiglie in condizione di disagio economico e sociale o con disabilità.
Bisogni:
Le attività estive di progetto offrono diversi percorsi ludico ricreativi, laboratoriali e didattici volti a coinvolgere anche bambini in difficoltà nei campi solari e nelle varie iniziative laboratoriali per l'infanzia organizzati da Enti pubblici e del Terzo settore, come associazioni e cooperative sociali. Queste realtà si sono messe a disposizione in questo tipo di accoglienza nell'ambito della Progettazione Piani di Zona Distretto centro nord che ne supporta l'organizzazione generale.
Obiettivi specifici:
Il progetto, giunto quest'anno alla seconda edizione dopo il bilancio positivo dello scorso anno, si pone l'obiettivo di offrire un servizio a forte valenza educativa, offrendo l'opportunità di frequentare i campi estivi e le attività socializzanti che le strutture territoriali coinvolte propongono anche a minori in situazioni di fragilità. Il progetto promuove l'integrazione fra pari e la cittadinanza attiva, affiancando nelle attività ludico didattiche i volontari agli operatori. Importante aspetto innovativo consiste, infatti, nella partecipazione del Volontariato Accogliente, forma leggera di sostegno familiare che nasce e si sviluppa sul territorio ferrarese dal 2011 nell'ambito del progetto di contrasto alle povertà sostenuto da Agire Sociale CSV e, a livello regionale, da tutti i CSV emiliano romagnoli.
Enti gestori delle attività estive:
Acli Coccinelle, Anffas, Canoa Club, Centro Mediazione del Comune di Ferrara e Viale K, Cooperativa sociale Camelot, Cooperativa Esercizio Vita, Cooperativa sociale Il Germoglio, Cooperativa sociale Integrazione lavoro, Cooperativa Serena, Associazione Dalla terra alla Luna, Associazione Papa Giovanni XXIII, Parrocchia di Mizzana, Parrocchia di Baura, Associazione SOS Dislessia, Associazione Nuova Terraviva, USD Acli S. Luca - S. Giorgio, PGF - Olimpic Gym Camps, Centro per le Famiglie (l'adesione è in fase di verifica e continuo aggiornamento, nell'ottica di includere tutte le realtà che vorranno aderire).
Il Volontariato Accogliente Estivo
Il Volontariato Accogliente Estivo: Nel 2012 la Rete del Volontariato Accogliente fa un ulteriore passo avanti per offrire momenti ricreativi e di socializzazione, anche durante l'estate, a bambini che provengono da famiglie in situazioni di fragilità economica e sociale, e a bambini con disabilità. Per fare questo il gruppo si impegna all'interno della progettazione dei Piani di Zona condivisa dal Comune di Ferrara e dai Servizi sociali del territorio. Si avvia una sperimentazione che vede collaborare insieme, ognuno con un ruolo specifico, Organizzazioni di Volontariato, Enti Pubblici e del Terzo settore. L'obiettivo è cooperare per il rafforzamento delle attività che Associazioni e Cooperative propongono nel periodo estivo: campi estivi, attività di animazione di varia tipologia in contesti diversificati, fra cui cooperative sociali, associazioni, parrocchie.
Ruoli: Le organizzazioni che gestiscono i campi e le attività ricreative si mettono a disposizione nell'accogliere anche bambini e adolescenti in difficoltà; Agire Sociale CSV insieme con la Rete associativa del Volontariato Accogliente si impegna a promuovere il volontariato accogliente e a ricercare e formare i nuovi volontari che affiancheranno gli operatori e gli altri volontari durante l'estate; l'Ente pubblico e i Servizi forniscono un supporto organizzativo per la buona riuscita dei campi estivi, collaborando con le Associazioni nell'ambito della programmazione dei Piani di Zona del Comune di Ferrara.
AAA Volontari cercasi: Le attività estive per l'infanzia sono aperte a volontari e a tirocinanti in scienze sociali e dell'educazione. Volontari e studenti affiancheranno gli interventi degli educatori e dei volontari più esperti. Si tratta di percorsi educativi che prevedono sia un intervento individuale sul singolo bambino, sia interventi collettivi in gruppo durante le attività estive proposte. Le attività di volontariato sono varie: partecipazione a momenti di animazione ludico ricreativa e a interventi educativi specifici a seconda del disagio in oggetto, ma anche sostegno nell'ambito dell'organizzazione generale del campo.
Identikit dei volontari: Il progetto resta aperto per tutta l'estate alla partecipazione dei volontari, anche con un impegno leggero di poche ore alla settimana. Non è importante l'età, ma lo è la motivazione alla cura dell'altro e la passione per i bambini. I volontari e i tirocinanti, opportunamente accompagnati e formati da personale preparato e aventi sul luogo un educatore di riferimento, potranno sperimentare le proprie competenze ed essere un valido sostegno all'organizzazione pratica delle attività estive. Anche ragazze e ragazzi che frequentano gli istituti superiori di secondo grado e che sono disponibili a fare volontariati per alcuni periodi dell'estate, possono prendere parte a questa esperienza che, in accordo con la scuola, prevede il riconoscimento di crediti formativi specifici.
Tempistica: le attività si svolgeranno da giugno a settembre.
Modalità di partecipazione per i volontari: gli aspiranti volontari possono contattare Agire Sociale allo 0532.205688. Sarà così fissato un momento di incontro e conoscenza con i volontari della rete e, successivamente, appuntamenti formativi specifici in base alle attività proposte. E' prevista la copertura assicurativa di volontari e tirocinanti in accordo con l'Organizzazione di riferimento o la Scuola.
Alcuni dati riferiti alla Prima edizione dell'esperienza
A seguito del terremoto si è sostenuta l'organizzazione di 4 settimane di accoglienza bimbi dai 3 ai 13 anni per attività ludico ricreative presso i locali di una Scuola a Mirabello, uno dei paesi più danneggiati dal sisma. L'esperienza si è svolta nell'agosto 2012, con orario 8.00-13.00, per un totale 160 ore di attività. Sono state 62 le Iscrizioni con una presenza media di 25 bambini al giorno, suddivisi per età in due gruppi. Una operatrice ha coordinato le attività, in collaborazione con volontari di un Gruppo salesiano proveniente dal Sud Italia, insegnanti di musica, volontari raccontastorie e clown. Sono 15 i volontari che si sono alternati nella attività, per 500 ore di volontariato stimate.
L'importanza del sostegno di volontario familiare è stata riconosciuta da Enti e Istituzioni locali, attraverso l'invio di numerose situazioni di bisogno ai volontari del progetto e la coprogettazione di interventi mirati di sostegno. In questo modo nel 2012 inizia in via sperimentale il Progetto Extrascuola, co-progettato all'interno del Piano di Zona locale, per l'accoglienza e l'accudimento di minori a partire dall'estate 2012. Nell'estate 2012 sono stati 45 i bimbi inseriti nelle attività dei campi ludico ricreativi, 30 le persone che si sono avvicinate come potenziali volontari e 21 effettivamente inseriti nelle strutture che hanno gestito le attività estive. Il progetto riparte nel 2013, con il coinvolgimento continuativo di Enti pubblici (Az USL, ASP minori, Comune di Ferrara - Ufficio giovani ed integrazione disabili, SMRIA - Servizio di Neuropsichiatria infantile), Enti del III Settore (18 realtà contattate e aderenti in via progressiva di aggiornamento).
Immagini scaricabili:
