Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Avviati i lavori nei complessi monumentali di S.Maria della Consolazione e S.Paolo. Aggiornamento su sfalci e cantieri stradali

LAVORI PUBBLICI - Gli interventi dal 24 al 30 giugno

Avviati i lavori nei complessi monumentali di S.Maria della Consolazione e S.Paolo. Aggiornamento su sfalci e cantieri stradali

21-06-2013 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 10 al 16 giugno prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

 

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

- See more at: http://www.cronacacomune.it/notizie/21399/nuovo-passaggio-nelle-mura-intervento-la-sicurezza-alla-boiardo-sfalcio-erba-e-manutenzioni-citta.html#sthash.68XqLV1r.dpuf

Questo un elenco di interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 24 al 30 giugno prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
 
Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

- BENI CULTURALI-MONUMENTALI

 

INTERVENTO RELATIVO A S.MARIA DELLA CONSOLAZIONE

- Ex Convento di S.Maria della Consolazione
Proseguono i lavori nel complesso dell'ex Convento di S.Maria della Consolazione (via Mortara), il cui termine è ipotizzato all'inizio di luglio 2013. Si tratta di un edificio in muratura a tre piani, nato come complesso conventuale, attiguo alla Chiesa di S. Maria della Consolazione, che si sviluppa attorno ad un chiostro quadrangolare centrale con porticato ad anello. L'edificio è stato restaurato tra gli anni '80 e '90 in lotti successivi e ospita ai diversi piani destinazioni d'uso diverse: appartamenti Acer nell'ala nord, studentato nell'ala sud e ovest, una sala studio dell'Università nel lato di via Mortara, ed uffici al piano nobile dell'ala nord est ove dovrà trasferirsi a breve l'Istituzione Scuola che occupava un edificio (ex scuola Calcagnini) reso completamente inagibile dal sisma. Nell'area adibita a uffici è necessario riparare molte lesioni che si sono create nelle strutture voltate in canniccio intonacato, dopo aver controllato il sistema di legatura fra i vari elementi architettonici.
Ci sono poi lesioni da risarcire nella muratura portante in corrispondenza del muro di spina del lato nord, elemento molto alto e snello, ove appoggiano le capriate lignee. In corrispondenza di questo appoggio è necessario addossare elementi metallici in modo da realizzare un elemento che aumenta la superficie di appoggio delle capriate. Sulla base dei rilievi tecnici si rende anche necessario inserire delle catene in una porzione dell'edificio dove il tetto è 'spingente' per ridurre la spinta che ha creato un fenomeno di martellamento delle travi lignee sulla facciata interna, oltre ad altri elementi metallicci di irrigidimento. E' necessario riprendere anche qualche lesione in chiave negli archi degli ingressi al chiostro e in un'arcata del porticato. A cio' si aggiunge infine un intervento di consolidamento delle superfici decorate di una parete affrescata. Il campanile lesionato della chiesa è già stato messo in sicurezza con un intervento di cerchiatura provvisionale, e quindi il rischio (livello F, individuato nella scheda AeDes) è stato eliminato.

 

EX CONVENTO SAN PAOLO

- Ex Carceri di S. Paolo (Ufficio Giovani, Uffici arte moderna, Circoscrizione 1, Ufficio
Commercio e Suap)
Il complesso edilizio è nato come convento, attiguo alla Chiesa di S. Paolo, ed è costituito da edifici in muratura con schema a corte. Ci sono infatti un primo e un secondo chiostro, con porticato ad anello al piano terra. L'edificio ha reagito complessivamente bene al sisma, ma si sono evidenziate lesioni in chiave nelle aperture ad arco che permettono l' accesso ai chiostri. E' pertanto necessario eliminare le centinature provvisionali in legno realizzate, e ricucire le lesioni mediante inserimento di cunei di ferro e iniezioni a pressione a base di calce fortemente espansiva. E' inoltre necessario riparare (dove possibile) i controsoffitti arellati piani del piano primo del primo chiostro, fortemente lesionati a seguito del sisma, e controllarne la tenuta statica. E' necessario anche installare dispositivi di monitoraggio delle lesioni esistenti nell'angolo nord ovest del chiostro per verificare eventuali fenomeni evolutivi delle fessurazioni in questa porzione di edificio. Si prevede di concludere gli interventi per metà luglio 2013.

 

COMPLESSO BOLDINI (Ufficio Cinema - ass.to alla Cultura)
Il complesso ospita il Cinema Boldini e uffici comunali che fanno parte del Settore Cultura (Ufficio Cinema e Auduiovisivi). L'edificio è stato costruito negli Anni '20/'30 in quel crocevia della città che è  denominato il "Crocicchio", di cui fanno parte altri edifici costruiti nella medesima epoca su progetto di Carlo Savonuzzi, ossia la Scuola Alda Costa, il Museo di Storia Naturale e il Conservatorio musicale "Frescobaldi". Il sisma ha danneggiato l'ala destinata a uffici del complesso, su via Previati. Si sono infatti create lesioni nella muratura d'angolo e si sono fessurati fortemente i controssoffitti piani in arella. L'intervento di ripristino prevede di iniettare le lesioni nella muratura con miscela di calce espansiva a pressione e di demolire e rifare i controssoffiti in cartongesso. La conclusione dei lavori è prevista per la fine di giugno 2013.


Tutti gli interventi sopra indicati fanno parte dell'appalto Municipio - lotto B dell'importo aggiudicato di euro 67.562,74+ Iva 10%. I lavori sono stati affidati al Consozio CIRES di Bologna.

 

> ALTRI LAVORI


PROGRAMMA SFALCIO ERBA  - aggiornamento
Proseguono gli interventi relativi allo sfalcio dell'erba in diverse zone della città. I lavori verranno eseguiti da Amsefc e saranno costantemente seguiti dai tecnici dell'ufficio verde del Comune di Ferrara. Il programma potrà subire variazioni a causa dell'andamento climatico. Sono possibili rallentamenti al traffico nelle zone in cui vengono svolti i lavori.

SFALCIO ERBA AREE VERDI
Pontegradella - Via Mongardi - Via dei Noccioli
Zona Boschetto - San Giorgio
Zona Mari - Lanza - Carretti
Borgo le Mura
Via del Bove
Via Recchi
Ciclabile Via Modena
Fondoreno
Via Recchi
Via del Lavoro/Terminal Bus
Via Gulinelli/Girotti/Tognazzi
Via Erbe/Via Vigne
V.le Alfonso d'Este
Percheggio San Guglielmo
Belvedere/S. Caterina da Siena
Zona Mecatone
Zona Via Tassoni
Zona Via Veneziani
Zona Salvi frutta
Zona Coferasta
Inizio sfalcio erba sottomura da Via Bacchelli
Sottomura zona Porta San Pietro
Zona Via del Campo per manifestazione Green Volley
Zona Via Padova/Martiri del Lavoro/Via Maragno/Via Plebiscito per festa PD

Fine III giro di sfalcio erba nelle scuole

SFALCIO ERBA BAULETTI
Rampari San Rocco
Via Puglisi/Scalambra
Mons. Maverna
Via Modena Ciclabile

 

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI MARCIAPIEDI

Dal 19 giugno sono iniziati in via Compagnoni i lavori di manutenzione straordinaria marciapiedi relativi al progetto complessivo di manutenzione di alcune strade del territorio (Via Cattaneo, Via Compagnoni,Via Bulgarelli, Via Svizzera, Via Bulgaria, Via Manara, Via Gelsomini, Via Bentivoglio, Via Vicenza, via Venezia, via della Provvidenza, Piazza Emilia)

 

LAVORI STRADALI
Dal 24 al 28 giugno, salvo condizioni meteo avverse, sono in programma lavori di realizzazione di interventi straordinari a seguito della esecuzione di ordinanze sindacali permanenti, nelle strade, vie e piazze delle quattro circoscrizioni comunali:

- piazza della Repubblica, 6-8 (area invalido)
- corso B. Rossetti, 18 (area invalido)
- via della Canapa, 11-5 (area carico-scarico)

- via Mons. L. Maverna int. via Scalambra (area carico-scarico)

- via Guarini, 11 (area invalido)
- via Madama, 45/a-45 (area carico-scarico)

- via Beatrice d'Este, 15 (area invalido)

- via Barlaam int. via Bulgarelli (divieto di fermata)

- via Bologna, 135 (area invalido)

- via Bonetti, 82 (area invalido)

- via Modena int. G. Franco (dare precedenza)

- via delle Mandriole / via Valle Campazzo / via Valle Bertuzzi (dare precedenza - stop - attraversamenti pedonali - area invalido)