CONSIGLIO COMUNALE - In apertura presentato un Odg per equiparare il mobbing allo stalking
Approvato il nuovo Regolamento comunale per il sostegno dei cittadini in emergenza abitativa
24-06-2013 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale di Ferrara, riunitosi oggi (24 giugno13) nella residenza municipale, ha approvato in apertura un ordine del giorno dal tema "Sostegno alla predisposizione di un disegno di legge per l'equiparazione del mobbing allo stalking" presentato dal consigliere Giorgio Scalabrino Sasso (gruppo Misto). A seguire l'Assemblea cittadina è stata poi impegnata nell'esame di tre delibere illustrate dagli assessori al Bilancio Luigi Marattin e alla Salute, Servizi alla Persona e Immigrazione Chiara Sapigni. Tutti i documenti sono stati approvati.
Ordine del giorno ‘per equiparare il mobbing allo stalking'
Con 28 voti a favore dei gruppi Misto, PD, SA, Psi/Pri, Prc/Pdci, FLI, Lega Nord, PpF, LeF e 2 astensioni (gruppo PdL) il Consiglio comunale ha approvato l'ordine del giorno presentato dal consigliere Giorgio Scalabrino Sasso (Misto) "Sostegno alla predisposizione di un disegno di legge per l'equiparazione del mobbing allo stalking. (rif. Legge 38/2009 conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 11/2009)". Attraverso il documento il Consiglio comunale di Ferrara "chiede ai Parlamentari rappresentanti del territorio ferrarese di attivarsi presso le Commissioni parlamentari competenti per redigere un testo di legge che affronti la piaga del ‘mobbing' e restituisca con ciò dignità ai lavoratori in ossequio al fondamentale principio del rispetto della dignità delle persone e del valore irrinunciabile del benessere psico-fisico dei lavoratori".
Nel corso del dibattito, dopo l'illustrazione del documento da parte del presentatore, sono intervenuti i consiglieri Annalisa Ferrari (PD), Francesco Rendine (FLI), assessora Deanna Marescotti. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Annalisa Ferrari (PD), Giampaolo Zardi (PdL), Irene Bregola (Prc/Pdci), Daniele Civolani (SA).
Queste le delibere esaminate
Assessore Luigi Marattin
- Variazioni al Bilancio di Previsione 2013. Applicazione dell'Avanzo di Amministrazione 2012 al Bilancio di Previsione 2013.
La delibera, illustrata dall'assessore Luigi Marattin, è stata approvata con 22 voti a favore (gruppi Misto, PD, Misto, SA, Psi/Pri, Lega Nord), 6 contrari (Prc/Pdci, PpF, LeF, PdL) e 4 astensioni (gruppi Io amo Fe, FLI).
- Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e di governo e degli altri soggetti obbligati' approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 14 gennaio 2013, n. 15/92268/2012. Approvazione nuovo testo.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Giovanni Cavicchi (Lega nord).
La delibera è stata approvata con 21 voti a favore (gruppi PD, SA, Prc/Pdci, PpF, LeF,), 5 contrari (PdL, Lega nord), 5 astensioni (gruppi Io amo Fe, FLI, Psi/Pri).
Assessora Chiara Sapigni
- Approvazione del nuovo Regolamento comunale per il sostegno dei cittadini in emergenza abitativa.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Chiara Sapigni. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-LeF (che ha presentato due emendamenti - respinti).
La delibera è stata approvata con 23 voti a favore dei gruppi PD, Pdci/Prc, Lega nord, SA, Psi/Pri, Misto e 8 astensioni (gruppi Io amo FE, FLI, PdL, LeF, Ppf).
LA SCHEDA (a cura dell'assessorato alla Salute, Servizi alla Persona e Immigrazione)
INTERVENTI COMUNALI
A sollievo dell'emergenza abitativa, l'Amministrazione comunale di Ferrara si è spesa in questi anni utilizzando vari strumenti di intervento:
•Contributi a sostegno della locazione o nell'alloggio sottoposto a procedura esecutiva o in altro alloggio reperito dal nucleo sul libero mercato (ad oggi 95 famiglie);
•Contributi a sostegno della locazione in alloggi reperiti da ACER nell'ambito del progetto Agenzia Casa (ad oggi 50 nuclei);
•Assegnazione provvisoria di alloggi ERP sottratti alla disciplina della assegnazione ordinaria (ad oggi 89)
NUOVO REGOLAMENTO DI EMERGENZA ABITATIVA PRINCIPALI NOVITA':
Requisiti
•Obbligo, per chi chiede sostegno, di fare prima dell'esecuzione, o al massimo entro 15 gg. dall'esecuzione, domanda di assegnazione di alloggio ERP;
•Residenza anagrafica almeno biennale nel territorio comunale, fermo restando il rispetto della normativa dettata dal T.U. sull'Immigrazione che richiede, ai cittadini di Stato non aderente alla UE il possesso di permesso di soggiorno almeno biennale o di carta di soggiorno e svolgimento attività lavorativa;
•Esclusione di coloro che hanno già beneficiato o di erp o di sostegno nei 24 mesi antecedenti alla domanda;
SOGGETTI AMMESSI
•Sfrattati per morosità (purché ci sia al momento dello sfratto: incidenza di oltre 30% tra canone e ISE; residenza anagrafica almeno biennale nell'alloggio soggetto a procedura di sfratto; 18 mesi di canone pagato in maniera continuativa e regolare).
•Mutuatari che han perso la casa per mancato pagamento del mutuo (purché ci sia un'incidenza di oltre il 30% tra rata e ISE)
•Sfrattati per fine locazione (solo se l'ISEE < 8.577,00 euro; ½ dell'ISEE per accesso ad ERP)
•Separati (solo se l'ISEE < 8.577,00 euro; ½ dell'ISEE per accesso ad ERP)
• Coloro che han perso l'alloggio per procedura esecutiva diversa dal mancato pagamento del mutuo ipotecario sottoscritto per l'acquisto della casa esecutata: il proprietario solo se residente in quell'alloggio e con calo reddito pari al 50% rispetto al precedente; l'inquilino solo ha una ISEE < 8.577,00 euro e ha stipulato la locazione prima dell'esecuzione;
Sono esclusi: i comodatari e gli sfrattati che hanno stipulato un contratto per la locazione di natura transitoria.
MODALITA' DI SOSTEGNO
•Erogazione del contributo economico per sostenere la locazione privata in alloggio reperito autonomamente o nello stesso alloggio sottoposto a sfratto
•Assegnazione provvisoria di un alloggio di agenzia casa, con erogazione del contributo direttamente ad ACER
•Assegnazione provvisoria di un alloggio erp sottratto temporaneamente alla assegnazione ordinaria
•-Il Contributo economico è di 200,00 euro a partire dal primo mese; a richiesta dell'interessato il contributo dei primi tre mesi può essere erogato in un'unica soluzione, per consentire all'utente il pagamento di'eventuale cauzione.
- l'ospitalità precaria che non abbia costi per l'Amministrazione verrà riconosciuta con l'attribuzione del punteggio nella graduatoria ERP, come per tutti i nuclei la cui domanda di sostegno per l'emergenza sia stata accolta.
DURATA DEL SOSTEGNO
Il sostegno - in qualunque modo riconosciuto -dura 18 mesi, prorogabili al massimo fino a 24 mesi. Dopo tale scadenza cesseranno contributi e/o assegnazioni provvisorie. Ai nuclei che saranno ancora in forte difficoltà potranno essere proposte, previa valutazione della Giunta di concerto con ASP, soluzioni di sistemazione precaria.
GRADUATORIA
Creazione di una graduatoria, rivista ogni 2 mesi, con attribuzione alle domande di sostegno di un punteggio in base alle condizioni del nucleo (numero di figli, presenza di invalidi, fase dell'esecuzione, ecc.).
A parità di punti, si va per data della domanda di assistenza.
DATI GENERALI SUGLI SFRATTI
(Anno 2011 Fonte Ministero dell'Interno) Dato nazionale: 1sfratto/394 famiglie; - Dato Regione Emilia Romagna 1 sfratto/302 famiglie; - Dato comunale 1 sfratto/402 famiglie
Sfratti Comune di Ferrara negli ultimi quattro anni: per finita locazione nel 2010 sono stati 9 e per morosità sono stati 215; nel 2011 sono stati 12 e 173; nel 2012 sono stati 10 e 114 e nel 2013 sono stati 0 e 8 (dato 2013 aggiornato a maggio).
NB: nel 2012 proroga sfratti per eventi sismici.
Immagini scaricabili:
