GIUNTA COMUNALE - Approvato anche l'accordo con Terna spa per la riqualificazione di piazza Buozzi
Nuove pavimentazioni stradali per una viabilità più sicura in città
25-06-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 25 giugno:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Manutenzione in programma per una serie di strade cittadine
Sono cinque le strade cittadine ad alta concentrazione di traffico inserite nel progetto di rifacimento dell'asfaltatura approvato stamani dalla Giunta comunale per una spesa di 500mila euro. Si tratta, in particolare, di via Copparo (tratto compreso tra la rotatoria di via Caretti e l'inizio della Strada Provinciale n. 2); corso Giovecca (tratto compreso tra la Prospettiva di piazzale Medaglie d'Oro e l'intersezione con via Mortara); via Diamantina (in prossimità del cavalcavia dell'A13: tra via Sutter e l'inizio della rampa di accesso al cavalcavia e tra la rotatoria con via Erasmo da Rotterdam e la rampa di accesso al cavalcavia); via Cesare Diana e via Ferraresi.
I lavori saranno principalmente mirati a eliminare i danni provocati dall'elevato transito di auto, di mezzi pesanti e del servizio di trasporto pubblico e a ripristinare le regolari condizioni di sicurezza per la circolazione.
Altri 400mila euro saranno invece destinati dall'Amministrazione comunale al rifacimento della pavimentazione in materiale lapideo di piazzale Medaglie d'Oro, via Fossato dei buoi (dall'incrocio con via Coperta all'incrocio con via Fondobanchetto) e via Salinguerra (dall'incrocio con via C. Mayr all'incrocio con via Fondobanchetto).
Comune e Consorzio di Bonifica collaborano alla sistemazione idraulica di via Polina
Saranno condotte in collaborazione da Comune e Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara le operazioni necessarie alla sistemazione idraulica di via Polina a San Martino. Con l'intento di ovviare infatti ai problemi di scolo generati dal forte incremento urbano dell'area, il Gruppo Hera ha programmato la messa a punto di un sistema fognario ad acque separate, per la realizzazione del quale il Consorzio di Bonifica ha predisposto un intervento di ampliamento della sezione del fosso di scolo delle acque meteoriche. Quest'ultimo progetto, approvato oggi dalla Giunta, prevede una spesa di 230mila euro che sarà finanziata dall'Amministrazione comunale, la quale si occuperà anche delle operazioni di esproprio delle aree di proprietà privata attigue al fosso. Di competenza del Consorzio sarà invece l'esecuzione dei lavori.
Un unico Piano di Protezione civile per i tre Comuni dell'associazione Terre Estensi
Contempla come principali fattori di rischio quelli di natura idraulica, industriale e sismica il Piano di Protezione civile dell'associazione intercomunale Terre Estensi che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta e che sarà presto sottoposto all'approvazione del Consiglio comunale. L'associazione dei tre Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera è stata costituita nel 2007 per la gestione in forma collegiale di una serie di servizi tra cui, oltre a quelli di pianificazione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi, anche quelli in materia di statistica, polizia municipale e gestione del sistema locale dei servizi sociali.
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Da Terna spa contributi per il restyling di piazza Buozzi
La riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro e il collegamento ciclopedonale della stessa piazza con la Destra Po. Sono queste le opere di riqualificazione territoriale che la società Terna spa finanzierà per una somma di 250mila euro a compensazione degli impatti territoriali derivanti dagli interventi di realizzazione della stazione elettrica Aranova e di raccordo al nuovo impianto fotovoltaico di via Pelosa. A fissare i termini dell'operazione è la convenzione che è stata approvata stamani dalla Giunta e che, in applicazione della legge 239 del 2004, impegna Terna all'erogazione del finanziamento per le due opere di pubblica utilità nel territorio comunale di Ferrara. Queste ultime saranno eseguite a cura del Comune di Ferrara che sosterrà anche la rimanente parte di spesa.
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti
Modifiche per il regolamento sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande
Consentono l'adeguamento a una serie di recenti disposizioni normative le modifiche al Regolamento comunale per le attività di somministrazione di alimenti e bevande licenziate oggi dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale. Il testo disciplinare, entrato in vigore nel novembre 2010, ha introdotto una regolamentazione diversificata degli orari degli esercizi in base alla loro localizzazione in due differenti zone del territorio comunale, prevedendo inoltre una serie di deroghe basate sul possesso di requisiti relativi ai locali e ai gestori.
Le variazioni al regolamento sono in particolare riferite alle nuove norme sul procedimento amministrativo che hanno sostituito la Dia con la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) e contemplano inoltre l'ampliamento dell'orario in deroga fino alle 5 per i locali che si trovano in zone prive di residenti e che svolgono attività di ristorazione.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani
Nidi e scuole d'infanzia: retta di luglio modulata sull'effettivo periodo di frequenza
Saranno modulate secondo gli stessi criteri già adottati per lo scorso mese di settembre le percentuali di pagamento della retta di luglio dei nidi e delle scuole d'infanzia comunali modulate sulla base dell'effettiva frequenza dei bambini iscritti. Il provvedimento, approvato stamani dalla Giunta, mira a far fronte alle conseguenze comportate dal terremoto in termini di discontinuità di erogazione dei servizi educativi, a cui il Comune di Ferrara ha ovviato con un'articolazione del calendario scolastico 2012-13 che prevedeva l'apertura e la conseguente chiusura posticipata delle scuole al fine di garantire comunque a tutti gli iscritti un servizio educativo di 39 settimane.
In particolare, per i bambini che in luglio frequenteranno da 1 a 5 giorni la quota di retta da pagare sarà del 25%, mentre del 50% sarà la quota richiesta per periodi di frequenza da 6 a 10 giorni e del 100% per periodi superiori. Nulla invece sarà richiesto a chi non farà registrare alcun giorno di presenza.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Alla Palazzina Marfisa un mese di concerti a scopo benefico
Ventisette concerti serali, dal 12 luglio al 18 agosto prossimi, nella loggia del giardino della Palazzina Marfisa, con ingresso a offerta libera e incasso devoluto all'Ado di Ferrara. La rassegna, dal titolo 'Musica a Marfisa D'Este', è organizzata dal Circolo culturale Amici della Musica 'G. Frescobaldi' di Ferrara a cui l'Amministrazione comunale garantirà la propria collaborazione, concedendo inoltre l'apertura straordinaria gratuita della Palazzina di corso Giovecca nelle serate dei concerti.