MUSEO DI STORIA NATURALE - Concorso fotografico con scadenza il 15 luglio
A caccia di immagini per la copertina della nuova rivista scientifica
27-06-2013 / Giorno per giorno

Fotografia e natura: due passioni che accomunano tanti ferraresi e non solo, a cui il Museo civico di Storia naturale ha deciso di fare appello per il proprio concorso ‘100 foto per il Museo'. L'intento è quello di raccogliere immagini per il lancio di una nuova rivista scientifica che andrà a sostituire, unificandole, le due pubblicazioni redatte dal Museo negli ultimi vent'anni.
I nuovi ‘Quaderni del Museo civico di Storia naturale di Ferrara' avranno una veste grafica e un formato più moderni e per la copertina l'idea è quella di utilizzare gli scatti fotografici messi a disposizione dai partecipanti del concorso. I redattori della rivista sono in particolare interessati a raccogliere macrofotografie che riproducano dettagli molto ravvicinati di animali, piante, minerali e fossili (come il forte ingrandimento di una piuma di un uccello o del manto di un mammifero selvatici), per presentare fin dalla copertina gli argomenti trattati nei Quaderni.
"La pubblicazione della rivista scientifica - sottolineano i redattori del Museo - è un veicolo importantissimo per trasmettere i risultati delle ricerche condotte dal personale del Museo e da esperti esterni, con articoli relativi sia al territorio ferrarese, sia ad altre realtà italiane o estere. Inoltre, questo tipo di attività editoriale consente al Museo di mantenere preziosi scambi con circa trecento altri istituti analoghi sparsi in numerosi Stati europei, arricchendo la sua biblioteca di riviste non presenti nei circuiti commerciali e ricche di informazioni importanti per la costruzione della conoscenza scientifica dei nostri territori".
MINICONCORSO FOTOGRAFICO ‘100 FOTO PER IL MUSEO'
REGOLAMENTO:
Le immagini da inviare al Museo dovranno essere fotografie macro che riproducano dettagli (ad esempio: forte ingrandimento di una piuma di un uccello o del manto di un mammifero selvatici) di pesci, rettili, anfibi, mammmiferi, uccelli, insetti e simili, piante, minerali e fossili da utilizzare nella composizione grafica della copertina.
A tutti i partecipanti verranno consegnati 2 biglietti per ingresso gratuito al museo, da utilizzarsi entro il 31/12/2013.
Verrà selezionato per la pubblicazione un numero di immagini variabile fra 9 e 16, con altrettanti possibili vincitori.
I vincitori del concorso verranno ricompensati con la pubblicazione dell'immagine da loro fornita nella prima pagina della copertina e con la citazione del loro nome sulla seconda pagina di copertina. I vincitori riceveranno inoltre una copia ciascuno del 1° numero della nuova rivista.
La commissione giudicatrice sarà composta dal personale di ruolo del Museo ed il suo giudizio sarà insindacabile.
Il museo acquisirà il diritto di utilizzare tutte le immagini ricevute in pubblicazioni cartacee o su internet o per la realizzazione di mostre, accompagnando sempre ogni utilizzo dalla citazione dell'autore. Nessun compenso sarà dovuto agli autori.
Le immagini, in formato esclusivamente digitale, dovranno avere una risoluzione minima di 300 dpi.
Le immagini, al massimo 2 per ogni autore, andranno inviate via mail all'indirizzo s.mazzotti@comune.fe.it entro e non oltre le ore 24.00 del 15 luglio 2013. Nell'oggetto della mail dovrà essere scritto MINICONCORSO FOTOGRAFICO, tutto in maiuscolo.
Nella mail andranno specificati nome, cognome, indirizzo mail e indirizzo postale tradizionale, numero di telefono fisso e/o mobile, eventualmente un numero di fax.
Il partecipante, se lo desidera, può indicare anche età, titolo di studio, professione: questi dati verranno utilizzati in forma anonima per fini statistici.
Tutti i dati forniti verranno gestiti nel rispetto delle normative sulla privacy.
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi al Direttore del Museo, Dott. Stefano Mazzotti, ai numeri telefonici del Museo (0532 203381 / 206297) o alla mail sopra indicata.
Il regolamento per la partecipazione al miniconcorso è scaricabile come file PDF dal sito internet del Museo, http://storianaturale.comune.fe.it
Immagini scaricabili:
