LAVORI PUBBLICI - Il programma dall'8 al 14 luglio
Al via l'allargamento della rotatoria di via Wagner. Nuova pavimentazione in via Ariosto
05-07-2013 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dall'8 al 14 luglio prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
AVVIO NUOVI INTERVENTI
INTERVENTI STRADALI
Al via il cantiere per l'allargamento della rotatoria di via Wagner - via Fabbri
Lunedì 8 luglio saranno consegnati ufficialmente i lavori di allargamento delle corsie di entrata nella rotatoria di via Wagner - via Fabbri, aggiudicati alla ditta Castellin Lorenzo S.r.l. di Monselice (PD). Il cantiere vero e proprio sarà operativo nei giorni successivi e al momento non sono previste deviazioni del traffico, ma saranno comunque possibili rallentamenti e disagi per la circolazione dovuti alle diverse fasi di lavorazione.
Il tempo utile per terminare i lavori, che prevedono il raddoppio delle corsie di ingresso e comprendono anche la riasfaltatura della rotatoria, sono stabiliti nella gara d'appalto in 60 giorni. Il costo dell'opera, che consentirà un migliore flusso del traffico veicolare sull'asse che collega via Ravenna a via Bologna, è di 43mila 850 euro.
Nuova pavimentazione in via Ariosto
Prenderanno il via lunedì 8 luglio i lavori di rifacimento della pavimentazione di via Ariosto nel tratto compreso tra corso Biagio Rossetti e viale Cavour.
Per permettere l'esecuzione dei lavori, della durata stimata in 15 giorni, sarà interrotta la circolazione dei veicoli nel tratto da corso Biagio Rossetti a via Cosmè Tura durante la prima settimana di lavori e nel segmento da via Cosmè Tura a viale Cavour durante la seconda settimana.
Manutenzione della segnaletica
Nelle giornate dal 6 all'8 luglio saranno eseguiti i lavori di tracciamento della segnaletica stradale orizzontale in via Schiavoni, via Arginone (tratto da via Trenti a via Schiavoni) e via Argine Ducale (tratto da via F. Boario a via Bologna).
BENI CULTURALI E MONUMENTALI
Restauro di Casa Minerbi- Dal Sale
Ha preso avvio in questi giorni il cantiere di restauro di Casa Minerbi. L'intervento, coordinato da Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna con la collaborazione dell'arch. Keoma Ambrogio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, è progettato e diretto dagli architetti Costanza Cavicchi e Francesca Pozzi per la parte architettonica, dallo Studio Step per la parte relativa agli impianti.
Il cantiere recupererà le sale del piano terreno da adibire a biblioteca dell'Istituto di Studi Rinascimentali, e il loggiato, destinato a sala conferenze e riunioni; al piano superiore le sale di quella che fu la casa di Giuseppe Minerbi saranno sottoposti ad una attenta e capillare opera di revisione e manutenzione di quanto realizzato da Piero Bottoni nel restauro voluto, appunto, da Giuseppe Minerbi.
(Ulteriori dettagli su www.cronacacomune.fe.it)
http://cronaca.comune.fe.it/notizie/21540/inizio-lavori-per-il-restauro-di-casa-minerbi-dal-sale.html#sthash.mHIkNk8U.dpuf
VERDE PUBBLICO
Programma sfalci di erba
Prosegue a cura di Amsefc, sotto la supervisione dei tecnici dell'ufficio Verde del Comune di Ferrara, il programma di lavori relativi allo sfalcio d'erba nel territorio comunale.
Saranno possibili rallentamenti al traffico nelle zone in cui vengono svolti i lavori.
Dall'8 al 14 luglio prossimi i lavori interesseranno (salvo variazioni dovute alle condizioni meteorologiche):
SFALCIO ERBA AREE ATTREZZATE:
Via Barlaam - Zappaterra - Ravera
Via Barlaam
Via Bulgarelli angolo Leati
Via Leati
Area Pietro Lana
Via F.lli Aventi
Via Zappaterra
Via Mulinetto
Via Manfredini
Via Bixio
Torre Fossa
Via Tebaldeo
Via Cappellini - Denore
Via Rabin
Via Ribaltina
Ex elem Mizzana Via Traversagno
Casa lea - Via Padova
Ex elem. Sabbioni
Ex elem Gaibana
Ex elem Corlo
Via Calcagnini Pubblica istruzione
C.F.P. IV Novembre
Palestra barco
Via Waters
F.lli Rosselli
Via Panetti
Via Nenni
Via Indipendenza
P.le dei Giochi
Via bagni Marchesi
Via Boldrini
Via Camicie Rosse
Via Carducci - Croce - Collodi
Via Fabbri
Via Bagni - Marchesi
Via Boldrini
Via Cervella - San Bartolomeo in B.
Via Pagliarini - San Bartolomeo in B.
Via Barchessa - San Bartolomeo in B.
Via Moggi - San Bartolomeo in B.
Mizzana (tutta)
Via F.lli Navarra - Malborghetto
Via Gladioli - Malborgetto
Via Gelsomini - Malborgetto
Via Galli - Cona
Via Zerbini - Cona
Via dell'Alloro - Cona
Via Cavallini - Cona
Via Crispa - Focomorto
Via del Grano - Focomorto
Ex scuola elem. Monestirolo
Via Strozzi/capra - Gaibanella
Via Sansoni -Gaibanella
Via delle Cooperazione/Ponte di Nascimbeni - s. Egidio
Via Alvisi - Quartesana
SFALCIO ERBA ROTATORIE E SPARTITRAFFICO
Via Porta Catene
SFALCIO ERBA BASTIONI
Da Porta Mare alle Mura di Porta Po
Continua iI giro di sfalcio delle banchine stradali
PROSECUZIONE LAVORI IN CORSO
INTERVENTI STRADALI
Nuovi marciapiedi in via Savonarola
Sono partiti lo scorso 2 luglio i lavori di ripristino dei marciapiedi di via Savonarola. Durante questa prima fase, della durata di una decina di giorni, gli interventi saranno concentrati nel tratto compreso tra le vie Praisolo e Ugo Bassi senza nessuna modifica per la viabilità, se non per l'occupazione degli spazi di sosta da parte dell'area di cantiere.
A seguire i lavori si sposteranno nel tratto compreso tra le vie Terranuova e Praisolo dove il transito dei veicoli sarà interrotto per un periodo di circa 20 giorni.
Progetto di riqualificazione di via Cortevecchia
Hanno preso il via il 27 giugno scorso i lavori relativi di riqualificazione di via Cortevecchia.
Obiettivi principali dell'opera sono quelli di rinnovare l'immagine della strada intervenendo sulle pavimentazioni e di bonificare i servizi tecnologici esistenti, ormai deteriorati.
In continuità con quanto già realizzato nelle strade del 'Comparto Cattedrale' recentemente riqualificate e con le tipologie di pavimentazione adottate nelle principali strade del centro storico della città, anche in via Cortevecchia il progetto propone la sostituzione dell'asfalto con pavimentazioni in pietre naturali.
Nel tratto finale verso il parcheggio saranno riposizionati i quattro fittoni in pietra esistenti che saranno collocati su una fascia di lastre di trachite a conclusione della nuova pavimentazione, in allineamento con il Palazzo Ducale.
Al termine dell'intervento la strada rimarrà accessibile alle auto con le stesse limitazioni attuali.
Il costo complessivo dell'opera è di 426mila euro e la durata prevista dei lavori è di 90 giorni.
Nuova pavimentazione in via Azzo Novello
Sono iniziati lo scorso 1° luglio i lavori di rifacimento della pavimentazione di via Azzo Novello, con chiusura al transito della strada programmata in tre diverse fasi.
Nella prima fase che comprenderà anche il rifacimento del marciapiede sul lato dei numeri civici dispari e che si protrarrà dall'1 luglio per circa due settimane, sarà chiusa la carreggiata con direzione via XXV Aprile. A seguire, nel corso dei restanti 10 giorni lavorativi, saranno chiuse, nella seconda fase, la carreggiata con direzione via Orlando Furioso e, nella terza fase, le due carreggiate comprese tra il sottopasso-mura e via Bacchelli.
Completati i lavori in via Azzo Novello, prenderanno il via gli interventi di riasfaltatura di via Ariosto nel tratto compreso tra corso Biagio Rossetti e viale Cavour per i quali, nelle prossime settimane, saranno fornite informazioni più dettagliate.
Manutenzione dei marciapiedi di via Cattaneo e via Compagnoni
Sono in corso i lavori di manutenzione dei marciapiedi di via C. Cattaneo, con regolazione della circolazione a senso unico di marcia nel tratto compreso tra le intersezioni con via Compagnoni e via Recchi, in direzione di quest'ultima.
L'intervento rientra nel progetto complessivo di manutenzione dei marciapiedi di alcune strade del territorio, tra cui quelli di via Compagnoni attualmente in corso. In programma lavori anche via Bulgarelli, via Svizzera, via Bulgaria, via Manara, via Gelsomini, via Bentivoglio, via Vicenza, via Venezia, via della Provvidenza, piazza Emilia.
Interventi di asfaltatura a cura di Hera a seguito di lavori alle reti
Prosegue il programma di lavori a cura di Hera per il rifacimento del manto stradale, a seguito di interventi alle reti. Le vie interessate sono: via Porta Romana (tratto dal cn. 22 al cn. 58), via Contrada del Mirasole, via F. Testi, via Santa Caterina da Siena, via Lombardi, via Beata Lucia da Narni e via Gondar.
Manutenzione della segnaletica relativa alle fermate del trasporto pubblico
Proseguono i lavori di tracciamento della segnaletica orizzontale delle fermate urbane e extraurbane del trasporto pubblico di linea e delle corsie preferenziali e riservate bus, con inizio da quelle entro le mura cittadine per poi proseguire con quelle fuori le mura e nelle varie località del Comune.
Non sono previste deviazioni o chiusure delle vie interessate, ma saranno possibili rallentamenti del traffico. I lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta: 7-8:30, 12-13 e 17-18.
Manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale
Prosegue il programma di lavori di tracciamento della segnaletica stradale orizzontale in: corso Biagio Rossetti, corso Porta Mare, corso Porta Po, corso del Popolo, Rampari di S.Rocco, via Beethoven, via Bologna, via Calzolai (da via Lavezzola a Copparo), via Caretti, via Conchetta, via Due Abeti, via Due Torri, via del Gorgo, via dell'Unione, via Fabbri (da via Wagner a via Bassa), via Frasbalda, via Froldo Mosti, via Ippolito d'Este, via Maragno-f.lli Rosselli, via Marconi, via Roiti, via Monte Oliveto, via Musico, via Olmo, via Rabbiosa, via Ricciarelli, via S.Margherita, via Scorsuro, via Selva, via Chiesa, via Mulinetto, p.le Stazione, via Argenta, via Baricorda, via Castellana, via Cervella, via Prinella, via Quercia, via Porta Catena, via Viazza, via Beccari, via Casalta.
Non sono previste interruzioni del traffico, ma saranno possibili rallentamenti nelle aree interessate dai lavori, che non saranno eseguiti nelle ore di punta (7:30-8:30, 12-13 e 17-18).
EDILIZIA SCOLASTICA
Manutenzione della scuola di Pontelagoscuro
Son o in corso i lavori di ripristino delle facciate in cemento della scuola primaria e secondaria di via Montefiorino 30 a Pontelagoscuro. L'importo complessivo dell'opera ammonta a 300mila euro e sarà finanziato con parte del rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto al Comune di Ferrara.
Scuola Secondaria di Primo Grado M.M. Boiardo - Interventi per il miglioramento dei percorsi di uscita studenti
Sono iniziati il 6 giugno i lavori alla Scuola Secondaria di primo grado "M.M. Boiardo", relativi al miglioramento delle condizioni generali di sicurezza dell'immobile, mediante la realizzazione di un nuovo passaggio di uscita. I lavori riguarderanno l'apertura di un nuovo cancello sul muro di confine fra l'area cortiliva della scuola M.M. Boiardo e il giardino del fabbricato - Palazzo Gandini - dell'Aeronautica Militare, con dotazione accessoria di impianto di allarme e videosorveglianza. L'importo dei lavori è di euro 28.806,02.
EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI
Interventi di recupero post sisma (inseriti nell'appalto Municipio - lotto B per una spesa di 67.562 euro + Iva 10%):
- Ex Convento di Santa Maria della Consolazione
Proseguono i lavori nel complesso dell'ex Convento di S.Maria della Consolazione (via Mortara). Si tratta di un edificio in muratura a tre piani, nato come complesso conventuale, attiguo alla Chiesa di S. Maria della Consolazione, che si sviluppa attorno ad un chiostro quadrangolare centrale con porticato ad anello. L'edificio è stato restaurato tra gli anni '80 e '90 in lotti successivi e ospita ai diversi piani destinazioni d'uso diverse: appartamenti Acer nell'ala nord, studentato nell'ala sud e ovest, una sala studio dell'Università nel lato di via Mortara, ed uffici al piano nobile dell'ala nord est ove dovrà trasferirsi a breve l'Istituzione Scuola che occupava un edificio (ex scuola Calcagnini) reso completamente inagibile dal sisma. Nell'area adibita a uffici è necessario riparare molte lesioni che si sono create nelle strutture voltate in canniccio intonacato, dopo aver controllato il sistema di legatura fra i vari elementi architettonici.
Ci sono poi lesioni da risarcire nella muratura portante in corrispondenza del muro di spina del lato nord, elemento molto alto e snello, ove appoggiano le capriate lignee. In corrispondenza di questo appoggio è necessario addossare elementi metallici in modo da realizzare un elemento che aumenta la superficie di appoggio delle capriate. Sulla base dei rilievi tecnici si rende anche necessario inserire delle catene in una porzione dell'edificio dove il tetto è 'spingente' per ridurre la spinta che ha creato un fenomeno di martellamento delle travi lignee sulla facciata interna, oltre ad altri elementi metallici di irrigidimento. E' necessario riprendere anche qualche lesione in chiave negli archi degli ingressi al chiostro e in un'arcata del porticato. A cio' si aggiunge infine un intervento di consolidamento delle superfici decorate di una parete affrescata. Il campanile lesionato della chiesa è già stato messo in sicurezza con un intervento di cerchiatura provvisionale, e quindi il rischio (livello F, individuato nella scheda AeDes) è stato eliminato.
- Ex Carceri di S. Paolo (Ufficio Giovani, Uffici arte moderna, Circoscrizione 1, Ufficio
Commercio e Suap)
Il complesso edilizio è nato come convento, attiguo alla Chiesa di S. Paolo, ed è costituito da edifici in muratura con schema a corte. Ci sono infatti un primo e un secondo chiostro, con porticato ad anello al piano terra. L'edificio ha reagito complessivamente bene al sisma, ma si sono evidenziate lesioni in chiave nelle aperture ad arco che permettono l' accesso ai chiostri. E' pertanto necessario eliminare le centinature provvisionali in legno realizzate, e ricucire le lesioni mediante inserimento di cunei di ferro e iniezioni a pressione a base di calce fortemente espansiva. E' inoltre necessario riparare (dove possibile) i controsoffitti arellati piani del piano primo del primo chiostro, fortemente lesionati a seguito del sisma, e controllarne la tenuta statica. E' necessario anche installare dispositivi di monitoraggio delle lesioni esistenti nell'angolo nord ovest del chiostro per verificare eventuali fenomeni evolutivi delle fessurazioni in questa porzione di edificio. Si prevede di concludere gli interventi per metà luglio 2013.
- Complesso Boldini
Il complesso ospita il Cinema Boldini e uffici comunali che fanno parte del Settore Cultura (Ufficio Cinema e Audiovisivi). L'edificio è stato costruito negli Anni '20/'30 in quel crocevia della città che è denominato il "Crocicchio", di cui fanno parte altri edifici costruiti nella medesima epoca su progetto di Carlo Savonuzzi, ossia la Scuola Alda Costa, il Museo di Storia Naturale e il Conservatorio musicale "Frescobaldi". Il sisma ha danneggiato l'ala destinata a uffici del complesso, su via Previati. Si sono infatti create lesioni nella muratura d'angolo e si sono fessurati fortemente i controsoffitti piani in arella. L'intervento di ripristino prevede di iniettare le lesioni nella muratura con miscela di calce espansiva a pressione e di demolire e rifare i controsoffiti in cartongesso.
La conclusione dei lavori è prevista entro la prima metà di luglio.
Lavori di recupero post sisma al palazzo municipale
Sono stati consegnati lo scorso 15 aprile alla ditta esecutrice i lavori di ripristino post sisma del palazzo municipale. L'intervento, che si protrarrà per 120 giorni, avrà un costo complessivo di 718mila euro e sarà finanziato con i fondi per la ricostruzione assegnati alla Regione Emilia Romagna.
I lavori, diretti dal Servizio comunale Beni monumentali, interesseranno l'intero complesso, suddiviso nel progetto in diversi blocchi. Tre di questi saranno interessati dai lavori fin da subito contemporaneamente. Si tratta dell'ala ovest, dove si interverrà con pali presso infusi per risolvere una situazione di cedimento statico di vecchia data di tre colonne; della Torre della Vittoria, dove si provvederà a consolidare i merli lesionati; e dell'ala della Ragioneria, prospiciente piazza Castello, dove si eseguirà il rifacimento dell'intero coperto.
Già in corso sono anche i lavori del 'cantiere diffuso' con sviluppo sequenziale in tutto il palazzo, per riparare le lesioni murarie presenti nella gran parte degli uffici. Saranno in particolare effettuate iniezioni di calce a pressione nelle lesioni presenti sui muri portanti, sarà verificata la tenuta dei controsoffitti con l'inserimento di eventuali rondelle di ancoraggio e saranno ripristinati intonaci e tinteggiature, mentre per i soffitti decorati i restauratori provvederanno a consolidare le lesioni nell'arella dipinta con iniezioni di resina.
Restauro conservativo e riqualificazione di tratti delle antiche mura estensi nei pressi dei Bagni Ducali
Prosegue il Progetto di Restauro conservativo e riqualificazione di tratti delle Antiche Mura Estensi, con l'intervento alla palazzina dei Bagni Ducali di viale Alfonso I d'Este. L'intervento prevede la riapertura di un antico passaggio attraverso il paramento murario che, mediante una rampa pavimentata, consentirà il collegamento vallo/terrapieno Sopramura della Delizia Estense dei Bagni Ducali (ovvero "Palazzino della Montagna" costruito tra il 1541 ed 1542 da Girolamo da Carpi per ordine del duca Ercole II d'Este), e oggi potenzialmente riutilizzabile come interessante e suggestivo passaggio per la fruizione turistico/ricreativa dell'Ambito Mura, un nuovo punto che si aggiungerà ai collegamenti "dentro-fuori", ora possibili solo in prossimità di Antiche Porte o di sventramenti realizzati per i nuovi assi viari nel secolo scorso. Attualmente, infatti, il turista o il fruitore del sopramura, arrivato alla montagnola è costretto a tornare verso la Prospettiva di C.so Giovecca tramite viale Alfonso d'Este, invece con l'apertura del collegamento sarà possibile scendere nel vallo e ritornare per il sottomura di Quacchio oppure raggiungere il percorso dei baluardi Sud passando per San Giorgio. I lavori termineranno, salvo condizioni meteo avverse, nella prima metà di luglio.
Riassetto funzionale dell'atrio delle biblioteca Ariostea
Sono in corso i lavori di riassetto funzionale dell'atrio di ingresso della biblioteca Ariostea. Per tutta la durata dell'intervento l'accesso alla biblioteca avverrà dall'ingresso di servizio di via Giuoco del Pallone (giardino); il piano nobile sarà raggiungibile utilizzando la scala esterna di emergenza, mentre l'atrio, lo scalone monumentale, il Catalogo e la Sala Ragazzi non saranno utilizzabili. Nessuna limitazione è prevista per le iniziative in programma in Sala Agnelli, poiché le attività del cantiere vengono sospese con un'ora di anticipo per consentire l'accesso diretto da via Scienze.
Recupero del Baluardo dell'Amore
Proseguono i lavori per il restauro del Baluardo dell'Amore (2° Lotto 1° stralcio) e il rifacimento delle rampe pedonali di accesso al sopramura. La presenza del cantiere ha reso necessario il parziale restringimento della carreggiata di via Baluardi. La durata dei lavori è prevista in 270 giorni consecutivi. La spesa complessivamente prevista è di 514.000 euro.
EDILIZIA PUBBLICA
Lavori per la realizzazione del Tecnopolo di via Saragat
Proseguono i lavori per la realizzazione della struttura del Tecnopolo all'angolo tra via dello Zucchero e via Saragat. Al momento sono in corso lavori di installazione degli impianti elettrici e idraulici e opere esterne.
L'intervento rientra nell' "Accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Università degli studi di Ferrara, Provincia di Ferrara e Comune di Ferrara per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster". L'edificio, a ultimazione dei lavori e collaudo eseguiti, resterà di proprietà del Comune, ma sarà utilizzato e gestito dall'Università tramite una concessione pluriennale.
IMPIANTI SPORTIVI
Campo sportivo di via Della Misericordia
Proseguono i lavori per la sostituzione e la messa a norma della recinzione del campo sportivo di via della Misericordia. L'intervento comporterà una spesa di 26mila euro.
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA
Impianto di pubblica illuminazione della Galleria Matteotti
E' in fase di ultimazione il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione della Galleria Matteotti. L'intervento prevede la rimozione delle lanterne esistenti, l'installazione di proiettori provvisori con lampade a ioduri metallici, il rifacimento delle linee di alimentazione e del quadro elettrico di alimentazione e l'installazione finale delle lanterne storiche restaurate. I lavori sono finanziati dalla Regione Emilia nell'ambito del "Programma speciale d'Area" per l'illuminazione del centro storico di Ferrara.
INTERVENTI A CURA DI HERA
Proseguono gli interventi, a cura di Hera, per la posa di nuove condotte in: via Bagaro (tratto da via Arianuova a corso Porta Po); via Formignana (tratto da via xx Settembre a via C. Mayr - nuova condotta gas e idrica); corso Porta Po (tratto da via Barriere a via Cittadella - nuova condotta gas);
via G. Bianchi (nuova condotta gas); via C. Mayr (tratto da via Salinguerra con direzione via Formignana - nuova condotta gas).
In corso anche gli interventi per la posa di nuove condotte idriche in via Sutter (zona Pmi), in un tratto di circa 180 metri dall'intersezione con via Castelbolognesi in direzione di via Colombo; in via Vecchio Reno (località Fondo Reno) in un tratto di circa 700 metri dall'intersezione con via Catena in direzione via Ladino; in via Dell'Amicizia (tratto da via Passega a via Meli - nuova condotta idrica); e vicolo Pisacane (tratto tra via Meli al termine del vicolo - nuova condotta idrica)
INTERVENTI A CURA DI TELECOM
Sono in corso in diverse strade del territorio comunale gli interventi di scavo a cura di Telecom Italia per la realizzazione di un consistente progetto di posa d'impianti a fibra ottica. I lavori sono eseguiti sia con tecniche tradizionali sia con tecniche innovative che prevedono l'utilizzo di sonde per effettuare trivellazioni sotterranee teleguidate. I cantieri saranno di modesta entità e avranno una durata massima di uno o due giorni.
Immagini scaricabili:
