CONSIGLIO COMUNALE - La seduta di lunedì 8 luglio in residenza municipale. Prossima seduta lunedì 15 luglio
Discussa la questione del trasferimento dell'Ermitage. Approvate le delibere su Ermitage, Consiglio delle comunità straniere, Rete tecnologica regionale e Protezione Civile Terre Estensi
08-07-2013 / Giorno per giorno
Questi gli argomenti trattati e le delibere approvate nel corso della seduta del Consiglio comunale svoltasi oggi, lunedì 8 luglio, in residenza municipale.
- Richiesta di approfondimento presentata dai Gruppi IAF - Lega Nord - LeF - PDL - PPF - FLI, ai sensi articolo 39 comma 2 del D. Lgs n. 267/2000 - Testo Unico delle leggi sull'ordinamento locale, sul tema del "Trasferimento della Fondazione Ermitage Italia a Venezia", Testo Unico delle leggi sull'ordinamento locale sul tema "Trasferimento della Fondazione Ermitage Italia a Venezia";
Dopo la relazione dell'assessore Massimo Maisto - che ha ripercorso cronologicamente le scelte operate dall'Amministrazione comunale e il contesto politico, economico e organizzativo della città nel corso degli anni, dall'avvio dell'esperienza Ermitage Italia ad oggi - sono intervenuti i consiglieri comunali Antonio Fortini (LeF) - che ha consegnato al presidente del Consiglio comunale Colaiacovo una risoluzione a nome dei gruppi LeF, Pdl, e del cons. Lodi - Francesco Levato (LeF), Enrico Brandani (Fli) - che ha presentato una risoluzione a nome dei Gruppi Fli, Lega, IaF e PpF - Luca Cimarelli (Pdl), Enzo Durante (Psi-Pri), Fortini (LeF), Francesco Rendine (LeF), Alex De Anna (IaF), Simone Merli (Pd), Giovanni Cavicchi (Lega), Liliano Cavallari (IaF), Valentino Tavolazzi (PpF); dopo la replica dell'ass. Maisto sono intervenuti Levato (LeF), Irene Bregola (Rci), Rendine (Fli) e Giovanni Cavicchi (Lega).
Entrambe le risoluzioni presentate nel corso del dibattito sono state respinte dall'assemblea
- Indirizzi in merito allo scioglimento e messa in liquidazione della Fondazione "Ermitage Italia - O.N.L.U.S." (relatore assessore Massimo Maisto)
Dopo la Giunta, anche il Consiglio comunale ha espresso il proprio assenso allo scioglimento e alla messa in liquidazione della Fondazione Ermitage Italia onlus con sede a Ferrara. La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto.
La delibera è stata approvata
- Approvazione della convenzione per il funzionamento e lo sviluppo della "Community Network Emilia Romagna" (relatore assessore Chiara Sapigni)
LA SCHEDA - Si tratta di una prima stesura della convenzione che coinvolgerà fino al giugno 2018 enti e istituzioni della regione Emilia Romagna relativamente al funzionamento, crescita e sviluppo della rete informatica regionale secondo principi e protocolli di lavoro condivisi, ampliando i servizi informatici per i cittadini, mettendo in campo processi di innovazione tecnologica e sociale, valorizzando le risorse strutturali e umane attualmente operanti in questo campo. In questo percorso saranno strettamente legati da impegni operativi e sinergici uffici e strutture della Regione, di Lepida Spa e degli Enti territoriali aderenti.
L'assessore Chiara Sapigni ha presentato la delibera.
La delibera è stata approvata all'unanimità dai consiglieri presenti
- Approvazione nuovo regolamento Consiglio Comunità Straniere (relatore assessore Chiara Sapigni)
LA SCHEDA - Favorire l'incontro, la conoscenza reciproca, lo scambio ed il dialogo tra portatori di differenti culture. Sono queste le finalità del Consiglio delle Comunità Straniere secondo il nuovo Regolamento dell'organo, approvato dalla Giunta e al vaglio del Consiglio comunale. Tra i suoi compiti specifici rientrano in particolare quelli di favorire la piena integrazione dei cittadini di diverse provenienze etniche, promuovendone anche la partecipazione alla vita pubblica locale, di accrescere l'informazione e la sensibilizzazione sul fenomeno dell'immigrazione, e di favorire la costituzione di associazioni di cittadini di diverse provenienze etniche. Per il perseguimento di queste finalità il Consiglio delle Comunità Straniere potrà esercitare funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio e della Giunta comunali e degli organismi territoriali decentrati, attraverso la partecipazione dei propri rappresentanti alle loro attività per le materie di proprio interesse e attraverso l'espressione di pareri sugli atti da essi adottati in tema di integrazione. Potrà inoltre presentare agli stessi organi progetti di iniziative, interrogazioni, interpellanze e ordini del giorno (tramite i Presidenti del Consiglio Comunale e dei Consigli circoscrizionali) e proposte di deliberazione di Giunta. La carica di Presidente del Consiglio delle Comunità straniere è affidata all'assessore alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione del Comune di Ferrara, mentre quella di vicepresidente è affidata a un rappresentante delle diverse provenienze etniche. Al Consiglio delle Comunità straniere possono partecipare tutte le associazioni di e per stranieri, gli enti e le organizzazioni che prevedano tra gli obiettivi fondanti del proprio statuto o atto costitutivo la promozione dell'integrazione e dell'inclusione sociale, la lotta alla discriminazione, la promozione del dialogo e del confronto tra culture diverse, la diffusione della cultura della tolleranza e la promozione di una città multietnica e interculturale. Il Consiglio resta in carica per tre anni ed è composto da un rappresentante di ogni associazione, ente e organizzazione che saranno ammessi a farne parte (due rappresentanti qualora di sesso diverso) sulla base di un avviso pubblico emesso dal Comune.
La delibera è stata presentata dall'assessore comunale Chiara Sapigni. Sono intervenuti Francesca Cavicchi (Lega) e Fortini (LeF).
La delibera è stata approvata
- Approvazione del Piano Intercomunale di Protezione Civile dell'Associazione Terre Estensi (relatore assessore Aldo Modonesi)
LA SCHEDA - Contempla come principali fattori di rischio quelli di natura idraulica, industriale e sismica il Piano di Protezione civile dell'associazione intercomunale Terre Estensi che ha ottenuto il via libera della Giunta e oggi del Consiglio comunale. L'associazione dei tre Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera è stata costituita nel 2007 per la gestione in forma collegiale di una serie di servizi tra cui, oltre a quelli di pianificazione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi, anche quelli in materia di statistica, polizia municipale e gestione del sistema locale dei servizi sociali. (FILE PDF SCARICABILE IN FONDO ALLA PAGINA)
Dopo la presentazione dell'assessore Aldo Modonesi è intervenuto il consigliere Fortini (LeF)
La delibera è stata approvata all'unanimità dai consiglieri presenti
Le delibere dell'ass. Marescotti (*) e dell'ass. Zadro (**) saranno trattate nella prossima seduta del Consiglio comunale in programma lunedì 15 luglio.
(*) - Modifiche ed integrazioni al provvedimento Consiliare del 27/07/2010 n.16/81939 concernente disciplina comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande (relatore assessore Deanna Marescotti)
(**) - Attuazione del patto dei Sindaci. Approvazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile - PARS - dell'Associazione Intercomunale Terre Estensi (relatore assessore Rossella Zadro)
LA SEDUTA ODIERNA DEL CONSIGLIO COMUNALE SI E' CONCLUSA ALLE ORE 19,38.
Allegati scaricabili: