SERVIZI EDUCATIVI - Seminario giovedì 3 febbraio alla biblioteca Bassani
'Problemi e opportunità nelle relazioni tra insegnanti e famiglie cinesi a Ferrara'
01-02-2011 / Giorno per giorno
Sarà il sociologo Daniele Cologna a parlare, giovedì 3 febbraio alle 15, alla biblioteca Bassani di Barco, di 'Problemi e opportunità nelle relazioni tra insegnanti e famiglie cinesi a Ferrara'. Il seminario, che per sottotitolo 'come superare le barriere linguistico-culturali e migliorare l'integrazione scolastica e socioculturale dei minori cinesi', è promosso dall'Unità organizzativa integrazione Area alunni stranieri dell'Istituzione per i servizi educativi, scolastici e per le famiglie
del Comune di Ferrara.
L'incontro è aperto liberamente a tutti gli interessati ed è rivolto in particolare a insegnanti, educatori, mediatori culturali, operatori dei servizi, volontari del servizio civile e studenti universitari.
Coordinerà la discussione Laura Lepore dell'Unità organizzativa integrazione Area alunni stranieri.
LA SCHEDA
Daniele Cologna
Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano, coniuga le proprie competenze sociologiche con una solida formazione sinologica. Ha approfondito lo studio della lingua e della cultura cinese presso l'Università di Hangzhou (oggi Università del Zhejiang) nella Repubblica Popolare Cinese ed è professore a contratto di Lingua cinese presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia e presso le facoltà di Giurisprudenza/corso di laurea in Mediazione linguistico-culturale (a Como) e di Economia (a Varese) dell'Università dell'Insubria. È inoltre membro del Comitato Scientifico e docente di Sociologia dell'immigrazione nell'ambito del Master universitario di II° livello Servizi per gli immigrati organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Torino. Da oltre dieci anni si occupa della progettazione e della realizzazione di progetti di ricerca, percorsi di formazione e interventi di consulenza e di mediazione nell'ambito del mutamento indotto nella società, nella cultura e nei mercati del lavoro dalle migrazioni internazionali e dalla diversità culturale. Nei confronti della minoranza cinese in Italia svolge attività di mediazione linguistico-culturale per la rete dei servizi socio-assistenziali ed educativi milanesi. È autore di numerosi articoli e volumi sul tema dell'immigrazione straniera in Italia.