Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Scienziati, filosofi, musicisti e scrittori danesi nella antiche e moderne carte dell'Ariostea

FERRARA BUSKERS FESTIVAL - Mostra allestita fino al 31 agosto nelle sale della Biblioteca comunale a Palazzo Paradiso (via Scienze 17)

Scienziati, filosofi, musicisti e scrittori danesi nella antiche e moderne carte dell'Ariostea

11-07-2013 / Giorno per giorno

[Nella foto un momento dell'inaugurazione della mostra svoltasi mercoledì 10 luglio 2013 nella Biblioteca Ariostea di Ferrara alla presenza dell'assessore Massimo Maisto, dell'ambasciatore in Italia della Danimarca Birger Riis-Jorgensen e degli organizzatori]

 

Anche quest'anno, com'è ormai tradizione, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara offre il proprio contributo al Ferrara Buskers Festival attingendo al proprio patrimonio librario e documentario. Dal 10 luglio fino al 31 agosto, infatti, la Biblioteca Ariostea (via delle Scienze 17 - Ferrara) ospita un'affascinante esposizione bibliografica dedicata alla Danimarca, Nazione ospite di questa edizione della rassegna dei musicisti di strada. Mirna Bonazza, curatrice della mostra, e i suoi collaboratori, sono riusciti a "scovare" nelle preziose raccolte della biblioteca una cinquantina di documenti antichi e moderni, la maggior parte dei quali mai esposti fino ad ora, che consentono di approfondire la conoscenza di alcune personalità che hanno fatto grande la nazione danese nei secoli.

Gli esemplari esposti in Sala Ariosto sono di particolare pregio e coprono un arco cronologico che va dal Quattrocento al Novecento: dalle edizioni seicentesche dell'astronomo danese Tycho Brahe (maestro di Keplero) e degli illustri anatomisti Thomas e Caspar Bartholin (da segnalare un piccolo volumetto del 1670 dedicato alla crocefissione di Cristo sotto il profilo medico), alle edizioni ottocentesche e novecentesche delle fiabe di Andersen e delle opere del filosofo Søren Kierkegaard.

La musica è rappresentata da edizioni di Uggero il danese di Saverio Mercadante e dalle opere del compositore di origine danese Riccardo Nielsen, per oltre vent'anni direttore del Conservatorio Frescobaldi.

L'esposizione presenta, inoltre, la cartografia del territorio danese tratta dalla Cosmographia di Claudio Tolomeo pubblicata ad Ulma nel 1486 e una mappa del Regno di Danimarca stampata a Venezia nel 1785.

Spiccano su tutte, per dimensioni e qualità grafica, alcune bellissime incisioni su rame di Uranienborg, "Castello di Urania", palazzo-osservatorio astronomico edificato fra il 1576 e il 1580 sull'isola di Hven, considerato uno dei primi "istituti di ricerca" europei.

Infine, chicca delle chicche, la bella lirica in danese (con a lato traduzione a lapis di autore ignoto) che il poeta Jørgen Andreas Dolleris ha scritto nel 1891, per omaggiare Ferrara e le sue eccellenze, in occasione dei cinquecento anni di fondazione dell'Università di Ferrara.

Lo scorso 10 luglio la mostra è stata inaugurata dall'ambasciatore danese Birger Riis-Jørgensen, in città per la conferenza stampa di presentazione della 26ª edizione del Ferrara Buskers Festival 2013, accompagnato nel percorso espositivo dal vicesindaco Massimo Maisto.

L'esposizione, allestita in Sala Ariosto, ad ingresso libero e gratuito, sarà visitabile tutti i giorni negli orari di apertura della Biblioteca Ariostea.

La Biblioteca Ariostea, inoltre, renderà omaggio alla Danimarca anche all'interno di "L'albero delle storie", la fortunata e seguita rassegna di narrazione per bambini giunta quest'anno alla sesta edizione. Durante il mese di agosto, infatti, le fiabe di Hans Christian Andersen costituiranno il filo conduttore delle letture per i più piccoli.

 

(A cura della Biblioteca comunale Ariostea)

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: