CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di oggi lunedì 15 luglio
Approvate modifiche al Regolamento comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande
15-07-2013 / Giorno per giorno
Sono state quattro le delibere esaminate oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale in residenza municipale, presentate dagli assessori Deanna Marescotti, Rossella Zadro, Roberta Fusari e dal sindaco Tiziano Tagliani. In apertura l'Assemblea ha approvato un aggiornamento del Regolamento comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande che ha consentito in particolare l'adeguamento ad una serie di recenti disposizioni normative.
Attività Produttive - Assessora Deanna Marescotti
Modifiche ed integrazioni al provvedimento Consiliare del 27/07/2010 n.16/81939 concernente disciplina comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Deanna Marescotti sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (Fli), assessora Roberta Fusari, Francesco Levato (LeF), Antonio Fortini (LeF), Alex De Anna (Io amo FE). Dopo la replica dell'assessora Deanna Marescotti sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Luca Cimarelli (PdL), Francesca Cavicchi (Lega Nord), Valentino Tavolazzi (PpF), Irene Bregola (Prc_Pdci), Giorgio Scalabrino Sasso (Misto), sindaco Tiziano Tagliani.
La delibera è stata apprrovata con 28 voti a favore dei gruppi PD, SA, PSi/Pri, Misto, Lega nord, LeF, PrC/Pdci, PpF; una astensione del gruppo FLI; 3 voti contrari del gruppo Io Amo FE.
LA SCHEDA - Le modifiche al Regolamento comunale per le attività di somministrazione di alimenti e bevande consentono l'adeguamento ad una serie di recenti disposizioni normative. Il testo disciplinare, entrato in vigore nel novembre 2010, ha introdotto una regolamentazione diversificata degli orari degli esercizi in base alla loro localizzazione in due differenti zone del territorio comunale, prevedendo inoltre una serie di deroghe basate sul possesso di requisiti relativi ai locali e ai gestori. Le variazioni al Regolamento sono in particolare riferite alle nuove norme sul procedimento amministrativo che hanno sostituito la Dia con la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) e contemplano inoltre l'ampliamento dell'orario in deroga fino alle 5 per i locali che si trovano in zone prive di residenti e che svolgono attività di ristorazione.
Sindaco Tiziano Tagliani
- Modifiche articoli 13 e 93 bis del Regolamento per la disciplina dei contratti, dei lavori in economia, dell'approvvigionamento di beni e servizi di economato approvato con delibera consiliare del 13/5702 n.42792/01 e successive modifiche e integrazioni.
La delibera è stata illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani che ha anche presentato due emendamenti di Giunta (approvati).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
Ambiente - Assessora Rossella Zadro
- Attuazione del patto dei Sindaci. Approvazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile - PARS - dell'Associazione Intercomunale Terre Estensi.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessora Rossella Zadro sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Valentino Tavolazzi - PpF (che ha presentato una Risoluzione - accolta), Antonio Fortini (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE). Dopo la repilica dell'assessora Zadro sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), sindaco Tiziano Tagliani, Tommaso Cristofori (PD), Giorgio Scalabrino Sasso (Misto), Francesco Levato (Lef).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - (a cura dell'asssessorato all'Ambiente) - La Giunta ha ratificato i provvedimenti che il nostro territorio si impegne ad adottare da oggi al 2020 per contrastare i cambiamenti climatici, rispettare il protocollo di Kyoto e favorire la riduzione della CO2 sono ora contenuti nel ‘Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) Terre Estensi'. La stesura del Piano, tappa obbligata per i sottoscrittori del ‘Patto dei Sindaci' a Bruxelles, riguarda i Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera. Dopo il passaggio in Giunta la delibera dovrà essere ora approvata dal Consiglio Comunale poi inviata alla Commissione Energia della UE. Il PAES dell'Associazione Terre Estensi comprende oltre 250 pagine tra descrizione preliminare, inventario delle emissioni, schede progetto e protocolli di intesa e l'arco temporale di riferimento scelto si estende dal 2007 al 2020.
Le azioni realizzate fino al 2012, e quelle previste comportano un abbattimento del 24,4% delle emissioni di CO2, che si realizza attraverso azioni dirette delle Amministrazioni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera e di altri enti pubblici, dell'Università, dell'Azienda Ospedaliera, delle Aziende Partecipate, delle imprese private e delle loro associazioni, dei cittadini.
La somma degli investimenti, 2007 - 2020 ammonta a 480 milioni di euro.
Il percorso fin qui ha visto:
· svolgere un adeguato inventario delle emissioni di base
· assicurare indirizzi delle politiche energetiche di lungo periodo anche mediante il coinvolgimento delle varie parti politiche
· garantire un'adeguata gestione del processo
· assicurarsi della preparazione dello staff coinvolto
· essere in grado di pianificare implementare progetti sul lungo periodo
· predisporre adeguate risorse finanziarie
· integrare il Piano nelle pratiche quotidiane dell'Amministrazione Comunale (esso deve far parte della cultura dell'amministrazione)
· documentarsi e trarre spunto dagli altri comuni aderenti al patto dei sindaci
· garantire il supporto degli stakeholders e dei cittadini.
cercare finanziamenti su canali europei, ministeriali o privati.
Il Piano per la riduzione della CO2 e le azioni/interventi conseguenti, portate avanti da tutti i soggetti sottoscrittori (più di 35 tra associazioni di categoria, enti pubblici, università, ordini professionali, sindacati, altro) disegna un futuro di città, graficamente sintetizzabile come riportato nell'immagine, in cui ogni settore della vita urbana, dai rifiuti ai trasporti, dall'industria all'agricoltura, dal pubblico al privato vedrà interventi concreti nella direzione dello sviluppo sostenibile e nella riduzione della CO2.
I momenti importanti, dopo l'approvazione in giunta sono rappresentati dal percorso istituzionale (circoscrizioni, commissioni, consiglio), dall'ulteriore divulgazione e diffusione dei contenuti, dagli accordi di partnership pubblico/privata che permetteranno di fare squadra non solo sugli obiettivi ma sul ricorso a finanziamenti importanti, da condividere con i sottoscrittori.
Al fine di assicurare un'adeguata comunicazione e potenziare il processo partecipativo del PAES, sono state predisposte alcune pagine del sito web del Comune di Ferrara in cui reperire tutti i materiali e le informazioni relative alla sottoscrizione del "Patto dei Sindaci e PAES".
ZADRO "Tutti i comuni che hanno deciso di dotarsi di un PAES hanno faticatonon poco per arrivarci. E' un Piano importante che detta le linee di sviluppo per i prossimi 10 anno, uno strumento che permetterà di costituire massa critica per portare a casa finanziamenti, insieme, da utilizzare per migliorare il nostro contesto urbano e il nostro sistema città. Un lavoro faticoso e oneroso per l'impegno, ma che rappresenta una eredità importante sia in termini materiali, per le azioni, sia per la collaborazione del territorio intero che ha permesso di sviluppare e consolidare in questo anno di lavoro insieme. Potrà essere, se saremo capaci, anche un formidabile volano per rilanciare l'economia del territorio, facendo ripartire da noi la domanda, vera, non indotta. Un grazie a tutti coloro che ci hanno creduto e che continueranno a farlo".
DOCUMENTAZIONE >> PAES Piano d'Azione per l'energia sostenile_la documentazione
Urbanistica - Assessora Roberta Fusari
- Individuazione e attuazione delle Unità Minime di Intervento (UMI) ai sensi della LR. 21/12/2012 n.16 e dell'Ordinanza n.60 del 27/05/2013 del Commissario Delegato e richiesta di contributo per le attività necessarie alla perimetrazione.
Dopo l'illustrazione della delibera a cura dell'assessora Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF).
La delibera è stata approvata all'unanimità.