GIUNTA COMUNALE - Il progetto Last minute market acquisisce nuovi partner
A disposizione un nuovo stanziamento per la sicurezza delle strade comunali
16-07-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 16 luglio:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Manutenzione stradale: prevista una dotazione di 50mila euro per le urgenze
E' di 50mila euro il nuovo stanziamento deciso dall'Amministrazione comunale per i lavori di manutenzione straordinaria urgente e pronto intervento che si renderanno necessari nei prossimi mesi su strade, marciapiedi e piste ciclabili del territorio comunale. Lo stanziamento, approvato in attesa dell'avvio del nuovo più ampio appalto di manutenzione delle strade, sarà in particolare utilizzato per ripristinare i selciati deteriorati ed eliminare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione.
Il Comune acquisisce tramite permuta il locale adiacente alla cella del Tasso
Ha ottenuto il via libera della Giunta la sottoscrizione da parte del Comune di Ferrara del contratto definitivo per la cessione all'Immobiliare Prestige srl di una porzione di sede stradale, ossia il tratto finale di via Laurenti, in cambio del locale adiacente alla cella del Tasso all'interno del complesso Sant'Anna. Il valore dei due beni oggetto della permuta è stato infatti valutato di pari importo.
L'acquisizione dello storico immobile consentirà all'Amministrazione comunale di proseguire nella realizzazione del Programma speciale d'area "Azioni per lo sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara" volto alla salvaguardia, promozione e valorizzazione del centro storico, siglato da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara nel 2008.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Nuovi partner per il progetto Last minute market
Il progetto Last minute market si allarga alla partecipazione di due nuovi partner: la ditta Cir Food come ente donatore di alimenti cotti e rimasti invenduti e il Gruppo locale Mons. Filippo Franceschi come soggetto beneficiario.
Avviato nel 2003, con il coordinamento del Comune di Ferrara, il progetto ha permesso la creazione di una rete locale che vede oggi la partecipazione di circa venti punti vendita impegnati nella distribuzione gratuita di generi alimentari rimasti invenduti a favore di diverse associazioni onlus cittadine attive nella prestazione di aiuto e cura a bambini e adolescenti in situazioni di disagio e persone in stato di forte povertà o indigenza.
L'ingresso dei due nuovi soggetti permetterà dunque di aumentare sia la quantità di derrate a disposizione sia il numero di possibili beneficiari. In particolare, secondo l'accordo vagliato oggi dalla Giunta, la ditta Cir si impegna a mettere a disposizione del progetto i pasti pronti non serviti nelle proprie mense, mentre l'associazione Franceschi si occuperà del ritiro e della distribuzione, sulla base di un rigido disciplinare in materia di norme igieniche e sanitarie stilato dall'azienda Usl di Ferrara.
L'Europa più vicina grazie all"Antenna Europe direct' del Comune di Ferrara
Avvicinare l'Europa ai cittadini. E' con questa missione che l"Antenna Europe direct' del Comune di Ferrara continuerà per un nuovo quinquennio le proprie attività di informazione e divulgazione. In base a un nuovo protocollo, approvato oggi dalla Giunta, l'ufficio ferrarese proseguirà infatti la propria collaborazione con il Centro Europe direct dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, per l'organizzazione a livello locale di iniziative per la sensibilizzazione dei cittadini, e in particolare dei più giovani, sulle tematiche europee, favorendo il dibattito pubblico e l'interesse dei media. L'Antenna' sarà inoltre incaricata di fornire un servizio pubblico di informazione, consulenza, assistenza e risposte a domande su legislazione, politiche, programmi e possibilità di finanziamento da parte dell'Unione europea.
Secondo l'intesa in via di sottoscrizione, il Centro regionale assicurerà il proprio sostegno formativo al personale dell'Antenna di Ferrara, oltre alla propria collaborazione nell'organizzazione degli eventi e delle iniziative locali e garantirà una somma di compartecipazione alle spese di realizzazione delle attività.
Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Il Cpf verso lo scioglimento a norma di legge
Sarà resa effettiva entro la fine del mese di luglio la soppressione, stabilita a norma di legge, del Consorzio Provinciale Formazione (Cpf) di Ferrara. Come ricordato dalla delibera con cui la Giunta comunale prende atto dello scioglimento, l'operazione si è resa necessaria in virtù dell'applicazione della legge n.191/2009 (legge finanziaria 2010) che, ai fini del contenimento della spesa pubblica, dispone la soppressione dei consorzi di funzioni tra gli enti locali, da mettere in atto entro la scadenza dei Consigli di amministrazione in carica.