GIARDINO DELLE DUCHESSE - Spettacolo sabato 20 luglio alle 21,15
A ‘Favole sotto gli alberi' arriva ‘La Gatta Cenerentola'
17-07-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione 'Il Baule Volante')
La nona edizione della rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie ‘Favole sotto gli alberi' si aprirà, sabato 20 luglio alle 21,15 nel Giardino delle Duchesse (ingresso da via Garibaldi, 6), con lo spettacolo:"La Gatta Cenerentola" della compagnia torinese Oltreilponte Teatro. L'apertura della rassegna è quindi affidata ad un classico della tradizione, allestito a partire dalla versione più antica e meno nota di questa fiaba, quella secentesca, del napoletano Giambattista Basile.
Tutti, infatti, conoscono la storia di Cenerentola, ma pochi sanno che ne esiste una versione più antica, italiana, che ha come protagonista una bambina di nome Zezolla. Zezolla non ha una sola matrigna, ne ha due. Non ha due sorellastre, ma sei. Inoltre non è una bambina perfetta. Anche a lei, come a tutti, capita di commettere degli errori. Nonostante queste differenze, anche Zezolla, come Cenerentola, cade in disgrazia all'interno della sua stessa famiglia. Queste avversità, per quanto dure da sopportare, la renderanno forte e le daranno fiducia in se stessa. Così, poco a poco, Zezolla, il cui soprannome è Gatta Cenerentola, per il suo andarsene randagia, sola e selvatica, per le cucine, col volto sporco di cenere, da fanciulla diventerà ragazza e poi adulta. Grazie al sostegno delle fate dell'isola di Sardegna, Zezolla riuscirà nel difficile compito di affrontare il mondo e superare le difficoltà.
Il progetto di questo allestimento vivace e ricco di musica e di colpi di scena, coniuga la presenza di due narratori a quella di pupazzi e figure animate, personaggi della vicenda, con il coinvolgimento del pubblico attraverso musica e canzoni eseguiti dal vivo. I personaggi che danno vita a questa storia, sono grandi e bellissimi pupazzi animati a vista, realizzati con le tecniche più antiche del teatro di figura tradizionale e curati fin nei minimi dettagli. Persino i costumi sono elaborati e finemente rifiniti, e concepiti rifacendosi all'arte figurativa dell'epoca di Basile (‘600, Brueghel il giovane). Il tutto nell'intento di dare forma ad una tipologia di figura non solo di tradizione ma anche contemporanea, particolarmente adatta a stimolare la fantasia e la partecipazione dello spettatore.
Le canzoni, sempre eseguite a due voci con fisarmonica dal vivo, sono state appositamente create per lo spettacolo. Le musiche e i testi intervengono, infatti, in maniera originale nella narrazione, ne sottolineano o dilatano alcuni momenti e, in alcuni casi, coinvolgono direttamente il pubblico, che alla fine si trova a cantare con gli attori.
‘La Gatta Cenerentola' nasce come riflessione sul significato della fiaba narrata attraverso il teatro delle figure, e come ipotesi di lavoro circa la sua funzione e il suo scopo nella società contemporanea. Lo spettacolo è tratto da una delle fiabe de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1634), fondamentale per essere una tra le più antiche e coerenti registrazioni del narrato popolare italiano di tradizione orale. Opera che, in epoca romantica, fu a sua volta fonte d'ispirazione di buona parte dell'invenzione fiabesca europea (Perrault, fratelli Grimm, Brentano, Andersen e molti altri, fino alla più nota versione della Disney).
La compagnia Oltreilponte Teatro, oggi considerata fra le più interessanti realtà emergenti nel panorama del Teatro Ragazzi contemporaneo, nasce nel 2004. Fondatore e direttore artistico è Beppe Rizzo, attore, musicista e drammaturgo piemontese che, dopo un lavoro intrapreso nel 1999, crea una rete di collaborazioni che danno vita ad un modo nuovo di pensare al ruolo dei burattini e delle figure nel linguaggio teatrale, assieme a nuove possibilità espressive nella costruzione delle figure.
Ricorrendo alla tecnica dell'animazione a vista, Oltreilponte tenta di svincolare il burattino dalle forme tradizionali, alla ricerca di particolari drammaturgie che permettano una sempre diversa fusione di attore e figura. L'incontro di attorialità e burattineria avviene anche col proposito di una relazione tra attore e pubblico diretta ed essenziale, sorretta da un preciso intento comunicativo. Per questo si guarda sovente con favore alle forme che il teatro popolare offre, come quella narrativa, e anche la scelta del repertorio e delle fonti risente di quest'apertura all'elemento popolare che, nel tempo, ha dato vita a creazioni rivolte sia ai ragazzi sia al pubblico adulto.
L'utilizzo di musiche inedite, create o elaborate appositamente per la scena ed eseguite dal vivo, diviene parte integrante dell'operare della compagnia, dando luogo a diverse collaborazioni con musicisti di calibro nazionale e internazionale.
Il nome della compagnia è ispirato al canto partigiano "Oltre il ponte" scritto da Italo Calvino nel 1958 e musicato da Sergio Liberovici.
Dalla sua fondazione la compagnia Oltreilponte Teatro è in stabili rapporti di collaborazione con l' "Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Torino", mentre lo scorso anno La Gatta Cenerentola è stato insignito del Premio Miglior Spettacolo al Festival Giocateatro di Torino, principale vetrina italiana del Teatro per Ragazzi, con la seguente motivazione: «Per aver saputo fondere linguaggi diversi e per la scelta della fiaba di Basile, interessante ed originale. Per la bravura degli attori e per la bravura dei pupazzi».
La rassegna ‘Favole sotto gli alberi’ è organizzata dall’associazione ‘Il Baule volante’ In collaborazione con il Comune di Ferrara, la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e la Circoscrizione 1, con il sostegno della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.
Per tutti i bambini a partire dai 5 anni.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15.
Il costo del biglietto d'ingresso è di 5 euro per i bambini e di 6 euro per gli adulti.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla Sala Estense di Piazza Municipale.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it
Links:
Immagini scaricabili:

