Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dai un passaggio alla sicurezza: vivrai 'Vacanze coi fiocchi'

SICUREZZA STRADALE ESTIVA - Al via la Campagna regionale di sensibilizzazione per viaggiare con prudenza e rispetto delle regole

Dai un passaggio alla sicurezza: vivrai 'Vacanze coi fiocchi'

22-07-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura del Centro Antartide)

 

Dai un passaggio alla sicurezza: vivrai vacanze coi fiocchi, è l'appello di Piero Angela e di Diego Abatantuono per la sicurezza stradale estiva.
Il periodo delle fughe dalle città è iniziato. Per tanti un momento di svago e meritato riposto, ma non per le 1100 persone che statisticamente muoiono ogni estate sulle strade italiane. Fermare questa strage annunciata è possibile: gli incidenti sono quasi sempre dovuti al mancato rispetto di alcune semplici regole. Ce lo ricordano Piero Angela e Diego Abatantuono con la campagna di sensibilizzazione "Vacanze coi fiocchi".
Se c'è un momento buono per guidare senza mettere a rischio la propria vita e quella degli altri è la pausa estiva. Purtroppo, invece, proprio agosto è il mese in cui si muore di più sulle strade (386 vittime nel 2011). Per questo torna, per la quattordicesima estate consecutiva, la campagna "Vacanze coi fiocchi", impersonata quest'anno da Piero Angela, Diego Abatantuono e Snoopy, che invitano chi guida ad essere prudente e a rispettare le regole e gli altri utenti della strada.
Prevenire le tragedie stradali è possibile: non a caso i morti sulla strada si sono dimezzati negli ultimi 10 anni. Ma molto resta ancora da fare. Sulla strada muoiono ancora quasi 4000 persone all'anno, 1100 solo nei 3 mesi estivi, da luglio a settembre. I cosiddetti "incidenti" non sono casuali. Sono figli quasi sempre di comportamenti scorretti o distratti di chi guida.
Per questo verrà distribuito in tutta Italia un opuscolo con una cartolina di Snoopy negli inusuali panni di un automobilista e l'appello di Piero Angela, che ci ricorda che "più della metà delle tragedie stradali sono dovute a quattro cause: disattenzione, velocità eccessiva, mancato rispetto delle distanze di sicurezza e mancato rispetto delle precedenze. Si tratta di comportamenti facilmente evitabili con un po' di attenzione, prudenza e rispetto delle regole e degli altri". Ed ecco allora alcuni semplici consigli per viaggiare sicuri:
· Non metterti in viaggio dopo aver mangiato per evitare colpi di sonno dovuti alla digestione.
· Evita gli alcolici prima della partenza. Il limite alcolemico generale è di 0,5 gr/l, per chi ha meno di 21 anni o ha la patente da meno di 3 anni il limite è addirittura zero!
· Assicura i bambini sui seggiolini (fino a 18 kg) o sui riduttori omologati (fino ai 36 Kg).
· Rispetta la distanza di sicurezza e i limiti di velocità.
· Mentre guidi rimani concentrato e non ti distrarre. Se sei stanco fermati a riposare.
· Controlla la corretta pressione delle gomme, se l'auto è molto carica aumentala seguendo sempre le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione.
· Verifica il consumo del battistrada e l'usura dei fianchi dei copertoni. Lo spessore del battistrada, secondo il Codice della Strada, non deve essere inferiore a 1,6 mm, ma in realtà è bene che non scenda mai sotto i 2 mm.
· Posiziona correttamente le valige più pesanti verso il centro dell'auto per limitare le variazioni di comportamento dell'auto stessa e fissa bene il carico. Non lasciare oggetti liberi che in caso di urto potrebbero trasformarsi in proiettili vaganti.
L'opuscolo ci ricorda inoltre che non è vero che sui sedili posteriori le cinture non servono. Anzi il loro uso è obbligatorio e necessario, perché in caso di urto i passeggeri vengono sbalzati fuori dall'auto esattamente come chi occupa i posti anteriori e la presenza degli schienali dei sedili anteriori non è di nessuna utilità.
Diego Abatantuono ci parlerà invece dalle tante radio che aderiscono all'iniziativa insieme a istituzioni, associazioni e società autostradali. Ci confessa che "I piloti migliori si vedono nelle curve lente, questo lo dicono quelli che corrono in Formula 1. Così, quando voglio migliorare, rallento. Per guidare meglio, guardare meglio, arrivare meglio. Meglio no?".
La campagna, che si svolge sotto l'Altro Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa dal Centro Antartide e dall'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza dell'assessorato alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, inizia in questi giorni e terminerà a settembre.

 

Per maggiori informazioni: Centro Antartide Via Rizzoli 3 - 40125 Bologna Tel. 051.260921
info@centroantartide.it   www.vacanzecoifiocchi.it

 

 

Immagini scaricabili:

manifesto snoopy

Allegati scaricabili: