CONSIGLIO COMUNALE - La seduta di lunedì 22 luglio. Affidato a Ferrara Tua il nuovo parcheggio ex Cavallerizza in via Palestro
Approvati gli aggiornamenti al Regolamento comunale del verde pubblico e privato
22-07-2013 / Giorno per giorno

Queste le delibere approvate lunedì 22 luglio nel corso della seduta del Consiglio comunale nella residenza municipale, l'ultima prima della pausa estiva.
Assessore Aldo Modonesi
- Alienazione a trattativa privata di un'area verde sita all'interno del complesso denominato ‘Condominio Casabella' e contestuale estinzione dell'uso pubblico dello stradello privato che attraversa il complesso. Importo euro 125mila (fuori campo IVA).
La delibera, dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi, è stata approvata con 22 voti a favore dei gruppi PD, FLI, Lega nord, SA, Psi/Pri, LeF, Misto (2 astensioni del gruppo Io amo Ferrara).
- Concessione di valorizzazione dell'area denominata ex Cavallerizza, Via Palestro, alla Società Ferrara Tua S.p.A. Contestuale integrazione del piano delle alienazioni.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Francesco Levato-LeF (che ha presentato una risoluzione-approvata e due emendamenti, di cui uno soltanto accolto), Liliano Cavallari (Io amo Fe), Luca Nardella (PD), Francesco Rendine (FLI). Al termine della replica dell'assessore Aldo Modonesi per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De anna (Io amo FE), Luca Nardella (PD), Luca Cimarelli (PdL).
La delibera è stata approvata con 19 voti a favore dei gruppi: PD, Prc/Pdci, SA, Psi/PRi, Giorgio Scalabrino Sasso-Misto; 7 astensioni di Lega nord, PdL, PpF, LeF, Simone Lodi-Misto; 4 contrari Io amo Fe, FLI.
LA SCHEDA - Con questo atto sarà possibile avviare in tempi brevi le procedure finalizzate alla realizzazione nell'area denominata ex Cavallerizza in via Palestro,di un parcheggio a raso di circa 50 posti gestito da Ferrara Tua. L'opera, inserita nel Programma speciale d'Area, andrà ad integrare la capienza del parcheggio San Guglielmo e a soddisfare le esigenze relative a quella zona della città a vocazione residenziale e commerciale. Il parcheggio sarà raggiungibile in entrata da via Mentana; l'uscita è prevista in via Palestro, a sinistra del palazzo della Guardia di Finanza.
Nell'ambito di una concessione di valorizzazione ventennale la società Ferrara Tua si impegna ad effettuare rifacimenti e sistemazioni dell'area, realizzando i 50 nuovi stalli esterni, la piantumazione di essenze arboree e la messa in sicurezza. Si assume, inoltre, gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria successivi all'intervento di riqualificazione dei complessivi metri quadrati 1.795 appartenenti al patrimonio demaniale comunale. L'importo complessivo stimato dei lavori da svolgere (che dovranno essere ultimati entro dodici mesi dal rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie) è 670mila euro. Ferrara Tua viene pertanto esonerata per la durata del rapporto dal pagamento del canone concessorio, calcolato il 26.250 euro annui.
In origine l'area comprendeva un edificio adibito a Cavallerizza della Caserma Palestro e una zona cortilizia; attualmente dell'edificio rimangono due tratti di muro perimetrale affacciati su via Palestro e via Mentana e nel cortile un piccolo fabbricato ad un piano.
- Approvazione del Regolamento Comunale del verde pubblico e privato, modificato e integrato rispetto al Regolamento approvato con delibera di CC. 20/3480 del 10/6/1998.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modionesi sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Francesco Portaluppi-PD (che ha presentat un emendamento del gruppo, poi emendato dalla Giunta - accolto), Francesco Levato -Lef (che ha presentato 15 emenadamenti di cui 10 sono stati accolti, 1 respinto e 4 ritirati dal proponente), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giovanni Cavicchi (Lega Nord).
La delibera è stata approvata con 24 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Prc/Pdci, PpF, LeF, Pdl, FLI, Misto; e 3 voti contrari dei gruppi Lega nord, Io amo FE.
LA SCHEDA - A quindici anni di distanza dall'entrata a regime del ‘Regolamento Comunale del verde pubblico e privato' è risultato opportuno integrare e modificarne la parte normativa ed alcuni contenuti. Gli aggiornamenti sono stati eseguiti dai tecnici dell'Ufficio Verde e condivisi con le principali associazioni ambientaliste, gli Ordini tecnici e le Associazioni di categoria. Questi i passaggi più rilevanti: aggiornamento dei dati relativi alle alberature salvaguardate; introduzione di un nuovo articolo che riguarda le ‘Alberate', in quanto i filari di alberi sono tipici e presenti nel nostro territorio e vanno salvaguardati; introduzione di una più completa definizione di ‘danneggiamenti' alle alberature in modo da fissare una procedura per gli scavi in prossimità delle piante al fine di garantirne la salvaguardia anche in presenza di cantieri; aggiornamento delle normative in materia di difesa fitosanitaria; eliminazione dal Regolamento della parte sanzionatoria, che sarà oggetto di apposita delibera di Giunta Comunale al fine di rendere più snello l'eventuale iter amministrativo di modifica.
Assessore Massimo Maisto
- Intesa ai sensi dell'art. 6 - sexies comma 1 del Decreto Legge 43/2013, come convertito dalla Legge n. 71 del 24 Giugno 2013 che modifica i commi 8 e 9 dell'articolo 3-bis del decreto-legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 135, per il riparto tra i Comuni interessati delle risorse di cui all'articolo 2 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74.
La delibera, illustrata dall'assessore Massimo Maisto, è stata approvata all'unanimità. Nel dibattito è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF).
LA SCHEDA - All'intesa approvata oggi dal Consiglio Comunale ed alle esigenze di assunzione di personale per l'emergenza sismica ha lavorato nel periodo ottobre 2012 /giugno 2013 il Gruppo di coordinamento sul personale integrativo coordinato da ANCI-ER, composto dai Direttori Generali e del personale delle Unioni del "cratere", dal Dirigente del Servizio Personale del Comune di Ferrara, da Dirigenti e Funzionari dei Servizi regionali "Approvvigionamenti, centri operativi, controllo di gestione" e "Organizzazione e Sviluppo", da rappresentanti dell'Agenzia regionale di Protezione Civile nonché della Struttura Commissariale.
Questa attività è stata propedeutica alla quantificazione delle richieste di risorse aggiuntive poste poi al Legislatore in sede di discussione parlamentare per la conversione in legge del DL 43/2013 riferito a molteplici emergenze in atto sul territorio nazionale ed in particolare all'Emergenza SISMA Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e che ha previsto la proroga dello Stato d'Emergenza al 31 dicembre 2014.
Conseguentemente il gruppo di lavoro, di concerto con il Commissario delegato dell'Emilia Romagna, ha fatto sì che venisse elaborato il testo definitivo dell'intesa fra il Commissario stesso, le Unioni ed i Comuni interessati, oggi all'attenzione dal Consiglio Comunale.
La deliberazione approvata dal Consiglio Comunale è dunque destinata a finanziare le assunzioni di personale necessario per diversi adempimenti di competenza del Comune di Ferrara.
Più esattamente trattasi di esame delle pratiche di inagibilità emesse in occasione del sisma del maggio 2012, delle opere provvisionali realizzate ed in corso di realizzazione per la messa in sicurezza degli edifici e per la rimessione in pristino degli stessi.
Vengono inoltre esaminate le richieste di contributo per gli edifici privati danneggiati, che richiedono controlli in ordine all'ammissibilità del contributo stesso, dei preventivi presentati dai privati interessati.
Trattasi inoltre delle opere di messa in sicurezza e di rimessione in pristino del Palazzo Municipale, degli edifici scolastici, nonché tutte le opere finanziate dal Commissario delegato e concernenti gli edifici pubblici e privati vincolati trattandosi di beni culturali.
Il finanziamento concerne inoltre l'assunzione di personale per richieste di contributo per autonoma sistemazione per coloro che sono rimasti senza abitazione, contributi per traslochi, nonchè i relativi rapporti con la Regione per l'assistenza ai beneficiari. Per questo i finanziamenti richiesti dal Comune di Ferrara sono di complessivi presunti euro 422.128,00 di competenza dell'anno 2013 e 771.657,00 di competenza dell'anno 2014, comprensivi di oneri a carico Ente, ore straordinarie, buoni pasto, IVA se dovuta.
Il Comune di Ferrara, come le Unioni firmatarie dell'intesa, ha facoltà di assumere il personale necessario direttamente dalle proprie graduatorie anche del tempo indeterminato - qualora utilizzabili - oppure potrà avvalersi di personale attivando contratti di somministrazione lavoro utilizzando la gara indetta dalla Struttura Commissariale, per il tramite dell'agenzia IntercentER.
Le esigenze evidenziate dai diversi Settori Comunali dal 1/8/2013 al 31/12/2014 sono le seguenti: Edilizia ed Urbanistica: n. 4 istruttori tecnici; n.1 esperto in sismica; n. 2 esperti in computi metrici; Lavori Pubblici: n. 2 istruttori tecnici, n. 2 istruttori direttivi tecnici; Beni artistici e Culturali: n. 1 istruttore tecnico, n. 1 istruttore direttivo tecnico; Settore Socio assistenziale: n. 1 istruttore amministrativo.
Immagini scaricabili:
