Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riqualificazione dell'area della stazione: in mostra le idee degli studenti di architettura

URBAN CENTER - Nel salone d'Onore della residenza municipale fino al prossimo 11 agosto

Riqualificazione dell'area della stazione: in mostra le idee degli studenti di architettura

24-07-2013 / Giorno per giorno

E' stata inaugurata ufficialmente questa mattina (24 luglio) nel salone d'Onore di palazzo municipale la rassegna di elaborati "La Città che Cambia / 16 idee degli studenti di architettura - Progetti di riqualificazione urbana delle aree adiacenti alla stazione ferroviaria". L'iniziativa, nata dalla collaborazione fra il Servizio Pianificazione Territoriale/Progettazione ed èFerrara-Urban Center del Comune di Ferrara e la Facoltà di Architettura, propone il risultato dell'azione di studio e di ricerca messa in campo durante l'anno accademico appena trascorso dagli studenti impegnati nel Laboratorio di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Ferrara.
Alla cerimonia di apertura erano presenti, insieme all'assessora all'Urbanistica del Comune di Ferrara Roberta Fusari, alcuni dei docenti che hanno coordinato i laboratori (Daniele Pini e Marco Venturi - assente Marco Zaoli) e il direttore del Dipartimento di Architettura Roberto Di Giulio.
"A distanza di due anni dalla precedente esperienza proponiamo con soddisfazione nella residenza municipale una nuova esposizione di lavori realizzati dagli studenti di architettura, una facoltà con la quale abbiamo un importante rapporto di collaborazione. - ha affermato l'assessora Roberta Fusari - La mostra, che riguarda il percorso di riqualificazione dell'area circostante la stazione, vuole essere occasione di riflessione sui possibili scenari di cambiamento di una parte della nostra città che a noi sta molto a cuore. Il nostro compito, infatti, - ha aggiunto - anche in un momento di crisi come l'attuale, è quello di avere una visione complessiva del futuro e di occuparci anche di questa area, delle sue problematiche e delle sue criticità urbanistiche, per renderla all'altezza della nostra città."
"Agli studenti coinvolti, ferraresi e non, - hanno ricordato i docenti - abbiamo chiesto di proporre una visione strategica della zona, non solo dell'oggi ma certo proiettata al futuro. I progetti scelti per l'esposizione puntano a capire come l'area interessata si possa trasformare e quale immagine eventuale interpretare per i ferraresi di domani. Si tratta, sostanzialmente, di ‘esercizi accademici' ma sicuramente utili proiezioni per una lettura diversa della nostra città. Quello della riqualificazione delle aree circostanti le stazioni, in genere caratterizzate da tantissime potenzialità, - è stato poi ricordato - è un tema attualissimo oggi in tutta Europa. E l'argomento trattato è stato quindi importante e utile anche nel percorso di lavoro e di studio dei futuri architetti".

La mostra di palazzo Municipale sarà visitabile fino all'11 agosto (aperta tutti i giorni ad ingresso libero dalle 9 alle 17 - domenica chiuso).

 

 LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - L'area oggetto di studio è caratterizzata da cinque comparti fortemente identificabili e diversi per caratteristiche e proprietà. Le dinamiche pianificatorie che hanno investitoteli aree hanno condizionato negli anni la configurazione socio-economica della zona nord ovest della città, consegnando all'Amministrazione comunale l'impegno di trovare strategie e protagonisti validi per pensare a strumenti innovativi nell'ottica della rigenerazione urbanistica. Le caratteristiche peculiari della zona sono determinate dalla presenza dell'asse ferroviario Bologna-Padova e dalla relativa presenza della stazione centrale della città, che costituisce la divisione fisica fra la città storica, caratterizzata da un'elevata offerta di residenza e servizi, con la zona industriale, motore economico della produzione e del lavoro, ad oggi sottoutilizzata con importanti fenomeni di dismissione ai quali faticosamente corrispondono fenomeni di rilancio e riqualificazione.

(Dipartimento di Architettura) - Il tema della riqualificazione delle aree adiacenti alla stazione ferroviaria - annotano ulteriormente gli organizzatori - si presenta come un programma di grande complessità perché è chiamato ad affrontare tematiche inerenti la qualità dei fattori ambientali, della vivibilità, dell'accessibilità e dell'innovazione, su aree di grandi dimensioni, caratterizzate da forti contrasti socio-economici e diversi interessi pubblici e privati.
Uno scenario che rende quanto mai importante costruire momenti di informazione e approfondimento, così come percorsi partecipativi e di dialogo, capaci di stabilire un reciproco scambio tra i diversi attori del processo e di generare appartenenza alla città.
In questa direzione, il lavoro svolto dagli studenti del Laboratorio di Urbanistica della Facoltà di Architettura, incentrato sullo studio di soluzioni progettuali per la trasformazione urbana dell'area, è parso un'ottima occasione per offrire alla città un momento di riflessione sui possibili scenari di riqualificazione urbana.
Tra i ben più numerosi elaborati prodotti nel corso dell'ultimo anno accademico dal Laboratorio di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Ferrara, 16 di questi sono stati selezionati per raccontare la ricchezza di idee e di soluzioni emerse.
Si tratta di "esercizi" di urbanistica, liberamente condotti in un quadro di riferimento altamente teorico, svincolato dunque da tutti quei limiti strutturali e di contesto con cui invece i Piani Generali e di Settore dovranno dimostrare di saper fare i conti. Le proposte emerse costituiscono, al di là dei risultati tecnici conseguiti, un interessante contributo al processo di immaginazione ‘collettiva' che si deve generare attorno a trasformazioni così importanti.

 

 

 

Immagini scaricabili:

mostra grattacielo