GIARDINO DELLE DUCHESSE - Sabato 27 luglio (21.15) rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie
''Principessa Piccola e Mostro Gigante', nuovo appuntamento con Favole sotto gli alberi
25-07-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura deglii organizzatori)
La nona edizione della rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie Favole sotto gli alberi prosegue, sabato 27 luglio alle ore 21,15 presso il Giardino delle Duchesse di Ferrara (ingresso da via Garibaldi 6), con lo spettacolo 'Principessa Piccola e Mostro Gigante', ovvero Una Storia Piccola Piccola della compagnia Teatro Verde di Roma: un gradito ritorno, questo del Teatro Verde, a conferma del successo già ottenuto nel corso dell'edizione 2011; uno spettacolo completamente originale nel testo e nell'allestimento, tutto incentrato sul tema delle grandi e piccole paure dei bambini fra burattini, attori in carne ed ossa, molta musica e molte canzoni. La nota compagnia di Roma, offrirà quindi al pubblico dei bambini una favola moderna ed un'occasione per riflettere con delicatezza su alcuni temi importanti ma soprattutto per divertirsi assieme alle famiglie.
La storia creata dagli artisti del Teatro Verde parla di una principessa piccola, e del suo piccolo popolo del prato, che sta correndo un grande pericolo.
Un perfido mago cattivo odia il popolo del prato e decide di costruire un enorme e spaventoso mostro per distruggere tutti coloro che oseranno opporgli resistenza.
La piccola principessa dovrà affrontare una missione piena di pericoli e di avventure per riuscire a contrastare e sconfiggere il pericolo rappresentato dal mostro.
Cammina cammina, aiutata dai suoi piccolissimi amici del prato e dai piccoli spettatori del pubblico, la principessa riuscirà alla fine a trionfare nella difficile impresa, a capire quanto un piccolo popolo possa avere grandi risorse ma anche quanto - a volte - un grande problema possa avere una piccola soluzione.
Come commenta con un sorriso Andrea Calabretta, storico attore della compagnia romana ed anche autore del testo originale: "Una favola piccola piccola è una grande storia per piccoli che, nel suo piccolo, fa riflettere anche i più grandi!"
Lo spettacolo è realizzato con maestria e cura per i dettagli attraverso le tecniche del teatro d'attore e del teatro di figura, con grandi e simpatici pupazzi animati a scomparsa, burattini ed ombre, ma non basta: a rendere ancora più gioiosa questa frizzante messa in scena contribuiscono le musiche originali di Enrico Biciocchi che, con le spensierate ed allegre canzoni, accompagnano gli spettatori in un'atmosfera di gaiezza e di svago.
Ma estremamente curate e degne di nota sono pure le scenografie: coloratissime ed intessute di disegni astratti che si ispirano ai quadri di Mirò, che regalano allo spettacolo una forte nota di suggestione.
Principessa Piccola e Mostro Gigante insegna quanto sia grande il mondo dei più piccoli. Piccolo e grande sono concetti familiari per ogni bambino. Sono strumenti utili per orientarsi nel mondo che li circonda. Aiutano a riconoscere ed a confrontare ogni oggetto della realtà.
Si tratta però di concetti relativi e quindi non così semplici da afferrare completamente: ciò che sembra grande, infatti, a confronto con qualcos'altro, potrebbe sembrare piccolo e viceversa e la lunga esperienza didattica e laboratoriale degli artisti del Teatro Verde - a stretto contatto con i modi in cui l'infanzia percepisce il mondo - ha intessuto sapientemente questi concetti in uno spettacolo che risulta davvero godibile anche dai bambini più piccoli.
La Compagnia TEATRO VERDE - n.o.b. nasce oltre 30 anni fa dalla già nota Opera dei Burattini fondata nel 1947 da Maria Signorelli, artista di fama internazionale specializzata in Teatro di Figura e di animazione e in particolare nella tecnica e nell'arte dei burattini. Dopo aver girato tutto il mondo ed essere tra le Compagnie più prestigiose a livello nazionale e internazionale, nel 1986 trova la sede stabile al Teatro Verde che si trova a Roma, a Trastevere, dove ogni anno, da ottobre a maggio, ha luogo la Rassegna Nazionale "Oltre la Scena" - Premio Maria Signorelli - Targa d'Argento della Presidenza della Repubblica Italiana. Il Teatro Verde, da 25 anni, è il Teatro dei Ragazzi di Roma, ed è un punto di riferimento importantissimo per le scuole, le famiglie, le realtà e le istituzioni di Roma e Provincia con oltre 50.000 presenze l'anno.
Gli spettacoli della Compagnia, replicati in tutta Italia e all'estero, si distinguono per l'uso della tecnica mista, in cui teatro d'attore e teatro di animazione si fondono: spettacoli dove attori e burattini si "rubano la scena" in una prova di bravura per entrambi, un luogo fantastico dove convivono ritmi dixieland e la Traviata, la tarantella e le melodie brechtiane, in perfetta armonia.
Il Teatro Verde è riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è considerato compagnia di tradizione di rilevanza nazionale.
Lo spettacolo è per tutti i bambini a partire dai 3 anni
e si svolgerà alle ore 21,15.
L'ingresso è di € 5,00 per i piccini e di € 6,00 per i grandi.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Estense di Piazza
Municipale.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it
Immagini scaricabili:


