POLITICHE FAMILIARI – Dal 3 al 7 settembre la settima edizione del Festival di teatro per ragazzi
Festebà: Il teatro che fa sorridere e riflettere
25-07-2013 / Giorno per giorno
Sarà l'entusiasmo, ancora una volta, il vero protagonista sulla scena di Festebà. Quello degli attori, che fremono in attesa di esibirsi il 3 settembre per l'anteprima al Teatro Comunale e poi dal 4 al 7 in piazza XXIV Maggio. E ancor più quello degli spettatori, che come sempre faranno da giuria alla rassegna, esaminando e giudicando i cinque spettacoli in concorso per decretare il vincitore della settima edizione del festival ferrarese di teatro per ragazzi.
A fare da cornice alla rassegna sarà, come di consueto, Estatebambini, la festa per bimbi e famiglie che a inizio settembre, per il ventesimo anno consecutivo, animerà gli spazi ai piedi dell'acquedotto con giochi, spettacoli e laboratori, con la regia dell'Ufficio Politiche familiari del Comune e la collaborazione della Provincia di Ferrara, della Regione Emilia Romagna e dell'associazione Circi.
Secondo un copione ormai ampiamente collaudato, la rassegna porterà in scena alcune tra le più apprezzate compagnie italiane di teatro per ragazzi che si esibiranno di fronte a una giuria composta da 50 giovanissimi e 25 adulti offrendo momenti di divertimento e spunti di riflessione a proposito di sentimenti, desideri e bisogni legati soprattutto al mondo dei più piccoli. Due le novità di quest'anno, come preannunciato stamani in conferenza stampa dal responsabile dell'Ufficio comunale Politiche familiari Tullio Monini. "Innanzitutto la partecipazione, in veste di presidente di giuria, di uno degli attori più importanti nel panorama del teatro ragazzi italiano, Silvano Antonelli, che aiuterà i giurati nel lavoro di analisi e valutazione delle rappresentazioni. E poi l'organizzazione di un'anteprima al Teatro Comunale, il 3 settembre, con il primo appuntamento di Festebà e i festeggiamenti per i vent'anni di EstateBambini".
Lo spettacolo vincitore del festival sarà poi protagonista, nell'autunno prossimo, di una data del cartellone per ragazzi del Teatro Comunale, secondo una consuetudine ormai consolidata, ricordata anche dal direttore dello stesso Teatro, Marino Pedroni.
"In un momento di crisi non solo economica come quello in cui ci troviamo - ha sottolineato l'assessore alla Cultura Massimo Maisto - la nostra scelta continua a essere quella di non rinunciare al teatro ragazzi, perché rinunciare ad avvicinare al teatro nuovi spettatori significherebbe tagliare le nostre radici. Una rassegna come Festebà rappresenta per noi un modo intelligente per unire la cultura alla socialità, ossia per coltivare una cultura intesa come percorso di condivisione. E siamo felici che il Teatro Comunale possa svolgere in questo un ruolo importante, affinché i ferraresi lo sentano sempre più come un luogo aperto alla città".
Sia a Festebà che a EstateBambini non mancheranno poi, nemmeno quest'anno, i temi della sostenibilità ambientale, proposti tanto sul palcoscenico quanto nei laboratori organizzati da Hera spa, sponsor della manifestazione, che ancora una volta sarà impegnata, come anticipato dal presidente del Comitato per il territorio di Ferrara Paolo Pastorello, a richiamare l'attenzione dei più piccoli sulle buone pratiche ambientali.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Il festival di Teatro Ragazzi Festebà va in scena per il settimo anno
7 anni di crescita
Si celebra in questo 2013 il settimo compleanno per Festebà, Festival di Teatro Ragazzi che scandisce le serate di fine estate per i bambini e per le famiglie di Ferrara.
La manifestazione, inaugurata nel 2007, è tesa a valorizzare e rafforzare la proposta educativa e culturale che il Comune di Ferrara, in collaborazione con la Provincia di Ferrara, la Regione Emilia Romagna e l'associazione CIRCI, da sempre opera nell'ambito di Estate Bambini.
Estate Bambini infatti si è caratterizzata, fino al 2007, come contenitore privilegiato di un'offerta di teatro ragazzi estremamente variegata e di qualità. Proprio per questo motivo, ma anche per riconoscere autonomia e dignità ad un settore artistico così stimolante per adulti e bambini, si è deciso di sviluppare ulteriormente il progetto, fino a fargli assumere contorni più netti e un'identità più definita.
Un festival condiviso
Come da tradizione, Festebà si contraddistingue per essere un festival ‘partecipato': ogni anno infatti i ragazzi volontari - che sono protagonisti anche ad Estate Bambini - rappresentano il punto di forza della manifestazione, visto che costituiscono una parte fondamentale della giuria popolare che si prepara, assiste e discute gli spettacoli in concorso. Un gruppo di 75 persone affiatate, di cui un terzo di età dai 7 ai 10 anni; un altro dagli 11 ai 25 e il restante formato da genitori e adulti volontari della festa, hanno il compito di prepararsi e condividere pensieri e impressioni sugli spettacoli in programma.
Fare il giurato non è un gioco: chi decide di entrare in giuria, deve accettare di prepararsi, aiutato da una équipe di educatori ed esperti, a condividere compiti e criteri di valutazione degli spettacoli teatrali. I ragazzi incontrano preventivamente le compagnie teatrali, assistono ad ogni spettacolo ed infine si riuniscono per confrontarsi e votare il vincitore del festival.
Un presidente speciale
"Il teatro penso debba continuare a nascere dalla terra
e la terra del teatro è la società. Il teatro ragazzi
penso debba continuare a nascere dalla propria terra,
in quella porzione di società che sono i bambini." (Silvano Antonelli)
Questa settima edizione del Festival di arricchisce della presenza nella giuria popolare di un presidente speciale. Silvano Antonelli, attore e autore teatrale tra i più sensibili e attenti nel panorama del teatro ragazzi italiano, ha accettato di prendere per mano e condurre i ragazzi che fanno parte della giuria attraverso l'avventura del confronto e della discussione degli spettacoli in concorso. Più volte ospite di Estate Bambini con i suoi spettacoli dedicati ai più piccoli, Silvano Antonelli, è fondatore e direttore artistico della compagnia teatrale Stilema/Unoteatro di Torino e "ha realizzato alcuni degli spettacoli più originali del Teatro-Ragazzi italiano, dove la soave lievità dell'infanzia è raccontata con accenni di grande immediatezza e ironia" (dal dizionario dello Spettacolo del ‘900).
Gli spettacoli 2013
Le luci della ribalta si accendono martedì 3 settembre per l'anteprima del Festival, al Teatro Comunale (ore 20,30), con lo spettacolo Cenerentola across the Universe, della compagnia La luna nel letto: una rilettura della celebre fiaba, in cui la protagonista - una sorta di Cenerentola in versione adolescente della porta accanto - ci racconta dei suoi problemi con la madre, una presenza fin troppo ingombrante.
E mentre anche tutti gli altri personaggi, le sorellastre, il re, il principe e perfino gli oggetti si animano per dare vita a questa originale interpretazione della fiaba, la protagonista gioca, sogna e si proietta in un meraviglioso futuro.
Mercoledì 4 settembre invece sarà la volta dello spettacolo Ode alla vita, una piccola commedia senza parole che racconta la vita un po' folle e piena di gesti d'amore e grazia di una coppia di anziani. Con gesti poetici e spensierati, a volte incomprensibili e pieni di meraviglia, i due protagonisti dello spettacolo ci parlano sottovoce della magia di ogni gesto quotidiano, interpretato attraverso la lente di chi sovverte le regole, chi mette tutto sottosopra con una leggerezza ma anche una straoridinaria profondità.
La compagnia Rodisio, che propone lo spettacolo, è formata da Manuela Capece e Davide Doro, autori ed interpreti di questo particolare esperimento con la "follia".
Giovedì 5 settembre è la volta della compagnia Teatro Gioco Vita, che mette in scena Piccolo Asmodeo, la storia di un bambino che viene dal mondo dei Fuochi e dei Sospiri e che deve compiere nel mondo della Luce e della Terra la missione che gli è stata affidata dal padre: convincere almeno una persona a donargli la sua anima. Ne risulta uno strampalato viaggio sulla terra attarverso una girandola di incontri e avventure. La compagnia Teatro Gioco Vita, nata nel 1971, è stata una delle prime realtà italiane a proporsi nel mondo dell'animazione teatrale per ragazzi. Ma in particolare è specializzata fin dalle sue origini nel teatro delle ombre, nel quale ha maturato un'esperienza che le è valsa molti riconoscimenti.
La compagnia Gli Eccentrici Dadarò invece ci trasporta nell'atmosfera golosa di un grande ristorante per narrarci la storia di Un anatroccolo in cucina. In scena venerdì 6 settembre, lo spettacolo ripercorre la vita di un lavapiatti che sogna di partecipare alla festa che si sta celebrando al di là della porta chiusa. Ma in mezzo a tutte quelle stoviglie da lavare, sembra impossibile immaginare un futuro diverso, e il nostro protagonista si sente proprio come il brutto anatroccolo. Rievocando l'atmosfera del cinema comico muto, gli attori ci conducono nella magia di una storia che ci parla del nostro bisogno di essere accettati e far parte di un gruppo sociale.
Infine, sabato 7 settembre, la Cooperativa Thalassia, che raccoglie un gruppo di attori e autori interessati alla ricerca sulle nuove forme di "teatro ambientale", connesso alle tematiche dello sviluppo sostenibile, con linguaggi che spaziano dal circo alla scienza, racconta la storia Aspettando il vento.
In questo spettacolo il protagonista Arturo, è un bambino che si trova a vivere in un universo lieve di avventure e giochi con i suoi nuovi compagni Caterina e Andrea, che sembrano disegnati sull'acqua di uno stagno, con il cielo dentro, il vento che fruscia tra le canne della palude e la loro immaginazione come ali leggere.
Gli spettacoli di Festebà si terranno nella grande piazza XXIV Maggio alle ore 21,15, nei giorni dal 4 al 7 settembre; mentre il primo spettacolo - 3 settembre - andrà in scena al Teatro Comunale (ore 21,15).
A conclusione del Festival, la giuria popolare si riunirà domenica 8 settembre per decidere lo spettacolo vincitore di questa settima edizione, che sarà riproposto al pubblico cittadino durante l'anteprima della rassegna domenicale del Teatro Comunale di Ferrara 'Se una domenica d'inverno un bambino...' nella prossima stagione teatrale.
Per ulteriori informazioni:
www.estatebambini.it
www.festeba.it
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: