GIUNTA COMUNALE - Approvato anche il calendario 2013-14 di nidi e scuole d'infanzia
Nuovi strumenti di autodifesa a disposizione della Polizia municipale
30-07-2013 / Giorno per giorno
GIUNTA COMUNALE - Approvato anche il calendario 2013-14 di nidi e scuole d'infanzia
Nuovi strumenti di autodifesa a disposizione della Polizia municipale
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 30 luglio:
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Per la Polizia municipale nuovi strumenti antiaggressione
Due nuovi strumenti di autodifesa si aggiungono alle dotazioni dei membri del Corpo di Polizia municipale delle Terre estensi. Si tratta del 'bastone estensibile' e del 'tonfa', che saranno assegnati solo agli operatori, con qualifica di Agente di Pubblica sicurezza, che avranno superato lo specifico corso di formazione e addestramento. Come spiegato dal 'Nuovo regolamento sugli strumenti di autodifesa' del Corpo, approvato oggi dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, i due nuovi strumenti, al pari della bomboletta spray antiaggressione, non sono classificati come armi e potranno essere utilizzati unicamente a scopo difensivo, per respingere una violenza e disarmare o rendere innocui eventuali aggressori.
In particolare, il bastone estensibile consiste in un dispositivo di materiale plastico, composto da elementi telescopici che, in condizione di non utilizzo, rimangono chiusi l'uno all'interno dell'altro. Mentre il tonfa è una mazzetta provvista di un manico perpendicolare rispetto all'asse maggiore ed è utile per respingere atti di aggressione.
Il calendario 2013-14 per i nidi e le scuole d'infanzia comunali
Suonerà il 9 settembre prossimo la campanella d'inizio dell'anno scolastico 2013-14 nei nidi e nelle scuole d'infanzia comunali. A prevederlo è la delibera approvata oggi dalla Giunta, che fissa al 27 giugno prossimo la chiusura delle attività didattiche, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 23 dicembre al 6 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dal 17 al 22 aprile (compresi).
Stessa durata di attività educativa, ossia 39 settimane, sarà garantita anche ai bambini iscritti alle scuole interessate in queste settimane da interventi di adeguamento alla normativa di prevenzione incendi, per le quali (in mancanza di sedi alternative) potrebbero verificarsi slittamenti della data d'apertura.
I servizi degli spazi bambini "Piccola casa" e "Piccole gru" prenderanno, invece, il via il 16 settembre prossimo per concludersi il 27 giugno 2013, mentre i Centri bambini e genitori saranno aperti dal 30 settembre al 6 giugno.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Accesso alla ztl per i veicoli merci: Ferrara si uniforma alle regole regionali
Si prefigge di armonizzare le regole per l'accesso dei veicoli di trasporto merci alle ztl delle principali città dell'Emilia Romagna l'accordo a cui anche il Comune di Ferrara ha deciso di dare la propria adesione. L'intesa, promossa dalla Regione, si inserisce nel campo di attuazione dell'accordo regionale per la tutela della qualità dell'aria e fissa le fasce orarie minime nell'ambito delle quali, in tutte le città aderenti, sarà permesso l'accesso alle zone a traffico limitato ai veicoli per il trasporto merci conto terzi fino a 3,5 t. Gli accessi saranno in particolare garantiti, tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 10,30 e dalle 15 alle 16,30, ai veicoli Euro 4 e superiori, a quelli a gpl e metano e a quelli elettrici. Il passaggio sarà comunque consentito solo ai veicoli in possesso del permesso rilasciato dal Comune di competenza.
Tra le condizioni di adesione all'accordo da parte del Comune di Ferrara figura, in ogni caso, la non applicazione delle regole in esso contenute alla zona della 'ztl duomo', vista la necessità di garantire un effetto di 'semipedonalizzazione' dell'intera area monumentale della città.
Locali comunali a disposizione per attività musicali
Resteranno gratuitamente a disposizione della Banda comunale Francesco Musi per altri sei anni i locali di proprietà comunale in viale Alfonso d'Este 13. Stessa durata avrà anche la concessione in uso gratuito all'Orchestra Gino Neri dei locali comunali di via Darsena 57.
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Una rete di soggetti locali per promuovere la pratica teatrale in ambito sociale
Il teatro come strumento per la salute individuale e sociale. E' questa la funzione della pratica scenica a cui si propone di dare valore la rete dei soggetti locali che dal 2009 opera sulla base di un protocollo d'intesa ad hoc ora in via di rinnovo per ulteriori tre anni.
Sottoscrittori dell'accordo, vagliato stamani dalla Giunta, sono gli Assessorati comunali alla Sanità e alla Cultura, la Provincia di Ferrara, l'azienda Usl, la Fondazione Teatro comunale, Agire sociale-Csv e l'Università di Ferrara.
Obiettivo di fondo dell'intesa è quello di continuare a promuovere il valore formativo, socializzante e terapeutico della pratica teatrale, supportando in particolare la continuità del progetto 'La società a teatro', che in questi anni ha favorito la messa in relazione e la nascita di collaborazioni fra diverse realtà, locali e non solo, che praticano il teatro in contesti sociali. Nell'ambito del progetto sono già stati realizzati, tra l'altro, numerosi laboratori, spettacoli e iniziative di coinvolgimento dei cittadini, che hanno allargato il bacino di interesse verso questo tipo di proposta artistica e di partecipazione sociale.
A sostegno della prosecuzione del progetto i partner metteranno a disposizione, per il 2013, una somma di 38.500 euro di cui 20mila euro forniti dall'Amministrazione comunale e da questa ricevuti dalla Regione Emilia Romagna, nell'ambito dei 'Programmi di sostegno delle reti sociali e di prevenzione soggetti fragili (FRNA)'.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Al via otto tirocini formativi nei centri giovanili comunali
Otto tirocini formativi per altrettanti ragazzi, fino a 28 anni d'età, da impiegare per sei mesi nei centri giovanili comunali: Sonika, l'Urlo, gli ex Magazzini Generali e Area Giovani. Ad attivarli sarà il Servizio Giovani del Comune che, utilizzando un contributo regionale di 30mila euro, offrirà l'opportunità a otto giovani del territorio di compiere un'esperienza di formazione nell'ambito delle attività di gestione di spazi dedicati all'aggregazione giovanile.
L'intento è quello di contribuire a contrastare le difficoltà di inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, offrendo loro occasioni di orientamento e di apprendimento.
I tirocini, che prevedono un riconoscimento mensile di 550 euro (con oneri assicurativi a carico dell'Amministrazione comunale) saranno assegnati tramite una selezione (con avviso in pubblicazione nel prossimo mese di settembre) basata su un colloquio motivazionale e sulla valutazione del curriculum vitae di ciascun candidato.
Contributi per le iniziative di Estate a Ferrara 2013
Ammonta complessivamente a 12.550 euro la somma dei contributi che saranno distribuiti fra nove diversi comitati, enti e gruppi del territorio che in queste settimane sono impegnati nell'organizzazione di iniziative e spettacoli nell'ambito di 'Estate a Ferrara 2013'.
Altri 4.550 euro saranno invece distribuiti fra cinque diverse associazioni che si sono fatte promotrici di iniziative e manifestazioni culturali e artistiche. Si tratta dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, curatrice di una mostra, di una pubblicazione e di una giornata di studio nell'ambito delle celebrazioni per il 70° anniversario della Resistenza; di Emergency - gruppo di Ferrara, organizzatore della rappresentazione teatrale "The cut - Lo strappo. Voci della notte"; della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara che ha partecipato al Festival "Teatro ragazzi fatto dai ragazzi" a Serra San Quirico (AN); dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia che sta preparando una mostra storica per il 2014 - 2015; e dell'Associazione di promozione sociale "Ferrara Video&Arte" organizzatrice del festival di video arte "The Scientist 2013" in programma a Ferrara nel prossimo ottobre.
Un ulteriore contributo di 3.300 euro andrà al Comitato Bio&food a sostegno delle spese per l'organizzazione del Festival 'Eco&food' edizione 2013.
Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Sviluppo sostenibile: due candidature per Ferrara
Il progetto comunale 'Fotovoltaico per Ferrara' si candida a ricevere il Premio di eccellenza 'Spendere senza soldi' lanciato dal Kyoto Club e dal Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane per i Comuni che, negli anni 2009-2012, hanno attivato investimenti con risorse proprie, generando investimenti di terzi nei settori energetico-ambientali. Avviato dal Comune di Ferrara nel 2010, sfruttando il sistema incentivante connesso al Conto Energia, il progetto Fotovoltaico ha già permesso la realizzazione di otto impianti su altrettante superfici appartenenti a immobili comunali, messe a disposizione di soggetti privati.
Il progetto Spendere senza soldi, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, ha l'obiettivo di far conoscere agli amministratori e ai tecnici degli enti Locali le opportunità offerte dagli strumenti di finanziamento disponibili agli enti pubblici, attraverso l'aggiornamento dei contenuti, la classificazione degli strumenti e la diffusione di buone pratiche già realizzate. L'obiettivo del Premio è di incoraggiare e stimolare la qualità degli interventi, favorendo percorsi verso modelli di sviluppo locale energeticamente efficienti e compatibili con i cambiamenti climatici in atto.
Nella stessa logica di uno sviluppo urbano sostenibile e a misura d'uomo è anche la candidatura del Comune di Ferrara a rientrare fra le tre città, aderenti all'Osservatorio nazionale Smart city, che potranno beneficiare delle azioni di accompagnamento offerte dagli esperti dello stesso Osservatorio per la stesura del piano mirato a indicare le tappe del percorso verso la Smart city.
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti
'Street dinner': in preparazione l'edizione 2013
E' già in calendario per il prossimo 7 settembre l'edizione 2013 di Street dinner, appuntamento gastronomico con location a sorpresa nel centro storico di Ferrara. Per la preparazione dell'evento, alla sua quarta edizione, il Comune di Ferrara ha già garantito il proprio supporto organizzativo e logistico ai promotori: la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, il Consorzio Ferrara Arte e Natura e l'Agenzia Viaggi Link Tours.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Sostegno alle manifestazioni sportive della Pugilistica Padana
E' di 1.500 euro l'erogazione destinata alla società Pugilistica Padana a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione della manifestazione di pugilato organizzata nei giardini del grattacielo lo scorso 19 luglio.