Comune di Ferrara

sabato, 17 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove opportunità per creativi emergenti

UFFICIO GIOVANI ARTISTI - Due bandi di concorso in scadenza a marzo

Nuove opportunità per creativi emergenti

02-02-2011 / Giorno per giorno

Sono aperti ad artisti e fumettisti dai 18 ai 35 anni i due bandi di concorso proposti dal Comune di Bologna con Hera spa e da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il Comune di Genova. A segnalarli è l'ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara che richiama l'attenzione sui bandi in scadenza nel prossimo mese di marzo.
Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi all'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, in via De Romei 3, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it.

I BANDI dei due concorsi:

- CONCORSO "SECOND LIFE"
L'Area Cultura, in collaborazione con il Settore Ambiente del Comune di Bologna e con HERA Spa, promuove un bando per la progettazione e realizzazione di un intervento artistico per la qualificazione dell'area antistante il futuro 'Centro di raccolta (stazione ecologica) con annessa area per il riuso di via Marco Emilio Lepido, nel quartiere Borgo Panigale del Comune di Bologna. Tale intervento dovrà riguardare il tema del recupero, riciclo, riuso dei rifiuti e della sostenibilità ambientale, in coerenza con le attività svolte all'interno del complesso.
1. Obiettivi
Il bando è volto a selezionare un'opera, un progetto artistico o una serie di interventi da posizionare lungo la fascia a verde di rispetto tra il marciapiede e la recinzione parallela a via Marco Emilio Lepido, come da planimetria allegata. Il progetto potrà prevedere l'uso di materiali di riciclo, purché nel rispetto delle norme di sicurezza del complesso. L'intervento sarà realizzato su progetto dell'autore con modalità da concordare con la direzione lavori del complesso a seconda della tipologia di progetto proposto e installato, se del caso, dalla ditta esecutrice dei lavori con la collaborazione del proponente.
2. Soggetti ammessi al bando
Possono partecipare creativi singoli o in gruppo dai 18 ai 35 anni compiuti alla data di scadenza del bando, attivi sul territorio dell'Emilia-Romagna. In caso di gruppi, i requisiti riguardano tutti i partecipanti. Ogni candidato può presentare un solo progetto.
3. Progetti ammissibili
Saranno presi in considerazione opere e progetti artistici, che rispondano ai seguenti requisiti:
1) Coerenza con le opere in corso di realizzazione ovvero:
- Centro di raccolta (Stazione ecologica) : si tratta di un'area presidiata ed attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti da inviare a trasformazione (per il recupero di materia o di energia) con un servizio rivolto soprattutto ai cittadini per molteplici tipologie di materiali: carta, ferro, vegetali, oli, batterie, abiti, lampade, mobilio, elettrodomestici etc.. etc, con rifiuti che una volta raccolti vengono inviati presso le varie filiere di recupero.
-Area per il riuso : luogo in cui viene fornita un'opportunità di riutilizzo per quei beni che hanno ancora un valore (mobili, libri, biciclette, ecc.). La finalità è duplice, sia come prima forma di prevenzione contro la produzione di rifiuti, sia per una finalità sociale, per un'economia di relazione piuttosto che di mercato, per stabilire forme di solidarietà concreta tra consumatori. L'obiettivo generale è che queste attività consentano di contribuire a contenere l'impronta ecologica della città: i rifiuti, sopratutto non riusati, o recuperati o riciclati, fanno crescere il consumo umano di risorse naturali e riducono la capacità della terra di rigenerarle.
2) rispondenza ai requisiti in materia di sicurezza ai sensi delle leggi vigenti.
3) preventivo per la realizzazione dell'opera, comprensivo di tutte le voci di costo necessarie, non superiore ad Euro 15.000.
4) Durabilità nel tempo in assenza di necessità di manutenzione.
4. Modalità di presentazione dei progetti
Ogni soggetto partecipante dovrà presentare da una a cinque tavole di progetto di formato a piacere per illustrare graficamente l'intervento proposto, oltre a compilare il modulo allegato al presente bando, che si compone di:
 scheda contenente dati personali e breve cv;
 griglia di preventivo di spesa per la realizzazione dell'intervento;
 scheda descrittiva dell'opera di max 5 cartelle da 1.800 battute l'una;
 scheda tecnica dell'opera di max 2 cartelle da 1.800 battute l'una;
 un cd contenente i materiali in forma elettronica.
I progetti dovranno pervenire al Comune di Bologna - Area Cultura, U.O. Bologna città creativa, sussidiarietà, reti e progetti internazionali, via Oberdan 24, dal lunedì al venerdì ore 9 - 14. Le buste dovranno riportare l'oggetto 'Bando Second Life' e specificare il mittente. Potranno essere inviate per posta o consegnate a mano, e dovranno pervenire entro lunedì 7 marzo 2011 alle ore 14.
5. Modalità di selezione dei progetti
I progetti saranno selezionati da una commissione presieduta dall'Area Cultura e nominata allo scopo in accordo con il Settore Ambiente e HERA Spa.
6. Comunicazione esito e termini di conferma
La comunicazione degli esiti del presente bando avverrà entro 60 giorni dalla chiusura dello stesso. Se la commissione lo riterrà necessario, dopo una prima preselezione potrà essere effettuata una selezione a colloquio. Al vincitore sarà riconosciuto dall'Area Cultura un premio dell'importo di 2.000 Euro lordi, oneri fiscali e previdenziali inclusi, quale compenso per la stesura del progetto e la collaborazione alla fase esecutiva. Il vincitore sarà inoltre promosso nell'ambito delle iniziative del progetto 'Iceberg - giovani artisti a Bologna'.
HERA s.p.a. sosterrà i costi di realizzazione dell'opera, fino all'importo massimo indicato di complessivi 15.000 Euro, secondo modalità da concordare successivamente in maniera diretta con il vincitore.
8. Modalità di realizzazione dell'intervento artistico
L'intervento dovrà essere realizzato nel rispetto dei tempi indicati da HERA Spa e dalla ditta esecutrice dei lavori, comunque entro l'inaugurazione del complesso, che avverrà entro luglio 2011.
Il vincitore sarà chiamato a curare la realizzazione dell'opera e/o collaborare con l'impresa che ne curerà l'installazione nell'ambito del completamento dei lavori, per la buona riuscita dell'opera e, se necessario, ad apportare le modifiche richieste in un clima di serena collaborazione.
9. Accettazione delle condizioni
I partecipanti sono garanti dell'originalità del progetto e accettano le condizioni del presente bando. Al vincitore verrà richiesta la cessione dei diritti di utilizzo dell'opera a favore del Comune d Bologna.
10. Informazioni e contatti
Il bando e gli allegati sono disponibili presso l'Albo Pretorio del Comune di Bologna e sui siti web: www.iceberg.bo.it, www.comune.bologna.it/cultura
Per informazioni e contatti:
U.O. Bologna città creativa, sussidiarietà, reti e progetti internazionali
tel. 0512194661 - 0512194663 - 0512194638
e-mail: iceberg@comune.bologna.it


- CONFLICTS WAR BALLOONS Concorso internazionale di fumetto
In occasione della seconda edizione de LA STORIA IN PIAZZA, 14 / 17 aprile, organizzata da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Comune di Genova con la cura di Donald
Sassoon della Queen Mary University of London, viene promosso il Concorso Internazionale di
Fumetto CONFLICTS War Balloons, in collaborazione con GAI - Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e BJCEM - Association Internationale pour la Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée il Circuito.
REGOLAMENTO
Articolo 1 - Partecipazione
Possono partecipare disegnatori, individualmente o in gruppo, aventi un'età compresa tra i 18 e i 35 anni (nati tra il 1 gennaio 1976 e il 31 dicembre 1992).
Articolo 2 - Tema
Argomento del concorso è la guerra in tutte le sue manifestazioni, senza limiti di ambientazioni geografiche o temporali. La scelta dei contenuti e dei modi di esposizione, che potranno essere anche non-realistici o apertamente fantastici, resta libera.
Le valutazioni finali della giuria si indirizzeranno verso chi avrà saputo narrare nei modi più incisivi una situazione di conflitto tra esseri umani.
Articolo 3 - Formati e requisiti degli elaborati
Le storie a fumetti potranno essere realizzate in qualunque tecnica, in bianco e nero o a colori, in tavole di dimensioni non superiori al formato A4 (cm 21x29,7), in un numero massimo di 4 pagine in sequenza numerata.
In caso vi siano testi, questi potranno essere redatti in qualsiasi lingua, ma se ne richiede obbligatoriamente anche la traduzione in inglese o francese.
Le opere in concorso non dovranno essere spedite in originale, ma bensì in riproduzione cartacea (stampa digitale, dimensioni massime A4) e unitamente in formato elettronico TIFF o JPG in alta risoluzione (minimo 300 dpi) su cd-rom o dvd.
Il retro di ogni riproduzione cartacea (stampa digitale) e la confezione del cd-rom o dvd dovranno recare un'etichetta compilata con nome cognome e recapiti dell'autore.
Articolo 4 - Spedizione e scadenza
Gli elaborati, ciascuno accompagnato da copia del modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte e firmato, potranno essere inviati tramite posta o corriere, a carico del mittente, e dovranno pervenire a: Comune di Genova - Area Cultura e Innovazione - presso Archivio Generale - Piazza Dante 10, I° piano - 16123 Genova - Italia entro e non oltre le ore 16:30 di lunedì 14 marzo 2011.
Sulla busta dovrà essere riportata la dicitura "LA STORIA IN PIAZZA 2011 - Concorso internazionale di fumetto CONFLICTS War Balloons".
Gli elaborati potranno essere presentati direttamente a Genova all'Archivio Generale sito in Piazza Dante 10, I° piano con il seguente orario: Lunedì e Giovedì 8.30-12.30 e 14.00-16.30
Martedì e Mercoledì 8.30-16.30
Venerdì 8.30-14.00
Gli elaborati potranno altresì essere inviati tramite raccomandata o tramite corriere all'indirizzo innanzi detto e in tal senso si considerano prodotti in tempo utile gli elaborati inviati entro le ore 16:30 del 14 marzo 2011; in tal caso, la data e l'ora di invio è comprovata dal timbro dell'ufficio postale accettante.
Non saranno comunque presi in considerazione gli elaborati pervenuti via posta oltre il quarto giorno lavorativo dalla scadenza del termine di presentazione.
I promotori ed organizzatori del concorso non potranno in alcun modo essere ritenuti responsabili per ritardi o mancate consegne delle opere.
Articolo 5 - Restituzione delle opere
Le stampe digitali cartacee, così come i cd e dvd inviati, non saranno restituite.
Articolo 6 - Esclusione
Non saranno ammesse in concorso le opere non aderenti alle richieste espresse agli articoli 1, 2, 3, 4.
Articolo 7 - Giuria
La Giuria sarà presieduta dal fumettista Sergio Toppi e composta dalla scrittrice Marina Lewycka (Inghilterra), dall'artista Danna Shamir (Israele), dallo storico David Bidussa, dalla giornalista Niki Tzouda (Grecia), dal fumettista Aleksandar Zograf (Serbia) e dal critico Ferruccio Giromini con mansioni di Segretario.
Attenendosi a criteri di pregnanza contenutistica e originalità espressiva, la Giuria selezionerà le tre opere vincitrici e quelle destinate ad essere esposte in mostra.
Il giudizio finale della Giuria è insindacabile.
Articolo 8 - Premi
Per le migliori opere vengono messi in palio tre premi:
1° classificato: 1.500,00 Euro
2° classificato: 1.000,00 Euro
3° classificato: 500,00 Euro
Articolo 9 - Premiazione e mostre
Le opere selezionate verranno esposte nell'ambito della seconda edizione de LA STORIA IN PIAZZA, dal 14 al 17 aprile 2011, in una mostra pubblica che sarà ospitata a Genova in Palazzo Ducale, Sala Dogana.
La cerimonia di inaugurazione e premiazione avverrà il 14 aprile 2011.
L'evento verrà presentato alla stampa italiana e internazionale. In seguito la mostra potrà assumere carattere itinerante ed essere presentata in altri luoghi da definirsi.