Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Agenti nelle scuole e sul territorio, per educare alla cultura stradale

POLIZIA MUNICIPALE - Il bilancio annuale dei progetti educativi e delle iniziative extrascolastiche

Agenti nelle scuole e sul territorio, per educare alla cultura stradale

03-08-2013 / Giorno per giorno

Sono stati 2052 gli studenti - suddivisi in 109 classi di scuola primaria e secondaria di primo grado - che hanno partecipato nell'anno scolastico appena concluso al progetto di educazione alla sicurezza stradale proposto dagli operatori del Corpo di Polizia Municipale Terre Estensi, in collaborazione con l'ufficio Istruzione X di Ambito territoriale provinciale. Gli ottimi risultati di questa esperienza, sommati alla vasta adesione alle attività extrascolastiche e di educazione alla cultura stradale organizzate direttamente o in collaborazione con diverse associazioni del territorio, hanno convinto il Comando a confermare per il futuro, e se possibile aumentare, gli impegni didattici e divulgativi su questa materia, in particolare quelli rivolti alle scuole.
Il progetto sviluppato nelle classi dei Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera nel 2012/2013 (duecento le ore di presenza degli Agenti fra i ragazzi) è nato con l'intento di stimolare l'adozione di comportamenti sicuri e rispettosi nei confronti delle regole del codice della strada, con la speranza di poter contribuire alla riduzione delle violazioni e soprattutto di tutelare tante vite umane. Per questo sono stati messi a disposizione sia l'esperienza e le conoscenze del nucleo di P.M. sia materiale audio-visivo (oltre ad un vero e proprio cruciverba sul tema distribuito durante gli incontri in classe) per meglio illustrare argomenti e situazioni.
Con la consapevolezza che la vera sicurezza sulla strada dipenda in gran parte da una solida e precoce conoscenza e ancor più da una ‘coscienza delle norme' che regolano la circolazione stradale, è stato così redatto un vero e proprio piano formativo sulla materia, adeguato alle diverse età. Un percorso educativo per approfondire, tra l'altro, le tematiche che riguardano i comportamenti, i doveri e i diritti del pedone, lo studio della bicicletta e delle condizioni per circolare in sicurezza, i requisiti e gli obblighi per conducente di ciclomotore, i pericoli della strada, l'inefficienza dei veicoli, i segnali manuali degli Agenti del traffico e i segnali semaforici, le conseguenze della guida in stato di ebbrezza. Il tutto arricchito con ulteriori informazioni volte all'educazione alla legalità, intesa come rispetto delle regole in ogni situazione della vita sociale sviluppato anche attraverso le norme imposte dai Regolamenti comunali in materia di verde pubblico e privato, di giardini pubblici, di animali e di comportamenti illeciti.
Da rilevare poi, a fianco del lavoro sviluppato nelle diverse classi, i numerosi interventi della Polizia municipale in iniziative extrascolastiche di educazione alla cultura stradale sia organizzate direttamente (sei incontri) sia in adesione alle proposte di alcune associazioni del territorio (nove incontri). Anche in queste occasioni gli Operatori sono stati invitati a fornire approfondimenti su uso corretto della bicicletta, prevenzione dell'uso di alcol, dipendenze, riqualificazione di zone a rischio e sicurezza stradale (History of Bike, Sbiciclata etica, La strada per andare lontano, Liberi di non bere, Ciclisti illuminati) e vere e proprie ‘Lezioni di educazione stradale' a bambini, uomini e donne stranieri, di varie nazionalità, incentrate sui temi della segnaletica, della circolazione di pedoni e ciclisti e della guida in stato di ebbrezza.

 

Immagini scaricabili:

educazione stradale 1 educazione stradale 2 educazione stradale 3 educazione stradale 4

Allegati scaricabili: