GIARDINO DELLE DUCHESSE - Sabato 3 agosto (21.15) rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie 'Favole sotto gli alberi'
Con "Tra fossi e boschi" di scena burattini e marionette di rara bellezza
01-08-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
La nona edizione della rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie 'Favole sotto gli alberi' proseguirà sabato 3 agosto alle ore 21.15 al Giardino delle Duchesse (ingresso da via Garibaldi, 6) con lo spettacolo del virtuoso burattinaio mantovano Giorgio Gabrielli, che presenterà "Tra fossi e boschi". Si tratta di un allestimento d'eccezione, dalle atmosfere di fiaba e tutto popolato dai magici e bellissimi pupazzi, unici nel loro genere. Una gradevolissima serata, davvero da non perdere... e non soltanto per i più piccoli.
L'esile trama di fondo dello spettacolo, è poco più che un pretesto per prendere per mano i bambini e condurli nel mondo incantato del bosco e dei suoi misteriosi e simpatici abitanti: un eccentrico signore, per farsi passare l'insonnia, si aggira nottetempo tra fossi e boschi. Qui s'imbatte in una piccola lucciola che lo guida in luoghi magici dove, dagli alberi e dai fossi, escono storie. Sono storie di paura, storia di avventura, storie d'amore, insomma storie avvincenti che si desidera ricordare, per poterle un giorno raccontare a chi avrà voglia di ascoltare. Così, una volta a casa, il signore le ricostruisce e le anima tutte con gli oggetti della sua camera da letto: il lenzuolo diventa un fondale sostenuto dalla rete infilata nella cassapanca; con tutto il resto costruisce i personaggi per raccontare le storie sentite. Ecco la vita di un pesciolino sognatore e di una rana giramondo, di un camaleonte variopinto, di una lumachina ambiziosa e di un bruco molto... ingordo... e sarà tutto talmente magico che alla fine addirittura la lucciolina "in persona" apparirà ai bambini per raccontare loro una bellissima filastrocca.
Le storie narrate all'interno dello spettacolo sono in parte create dallo stesso Gabrielli - artista eclettico ed instancabile - in parte tratte dal libro di Leo Lionni Le favole di Federico mentre le musiche originali sono del compositore Giancarlo Zucchi.
Lo spettacolo, basato sulla tecnica della narrazione ma dove l'improvvisazione è necessaria allo svolgimento dello spettacolo che varia, di replica in replica, in base alle reazioni del pubblico, mette in campo, con l'indimenticabile maestria di Gabrielli, un ricco susseguirsi di tecniche di animazione come ombre cinesi con silhouettes sia colorate che nere, pupazzi a stecca e a molla con l'ausilio di oggetti sonori ed invenzioni sceniche a sorpresa che incanteranno grandi e piccini.
Giorgio Gabrielli Inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura già dal 1985. Ben presto le sue opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l'universo della marionetta. Da qui è stato breve il passaggio successivo al teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti - marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi - di cui cura personalmente, da sempre, scenografia e regia.
Oltre alla produzione per il teatro ragazzi, Gabrielli ha realizzato fino ad oggi anche spettacoli destinati ad un pubblico adulto in cui collabora anche con musicisti di primo piano come Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Simone Guiducci, Oscar Del Barba, Marco Remondini e, nell'ambito scenografico, con il fotografo e responsabile italiano dell'ECM Roberto Masotti.
Dalla collaborazione con il musicista Gianluigi Trovesi ed il suo 0ttetto - con regia dello stesso Gabrielli - è nato anche "MarionetLuis", lo spettacolo musicale che ha inaugurato la stagione teatrale 2004/05 del Piccolo Teatro Regio di Torino.
Di pari passo alla produzione per il teatro, Gabrielli, che è una artista completo, si dedica a tutti gli aspetti dell'arte dell'animazione e della marionetta in particolare, realizzando attività formative presso scuole, ludoteche, biblioteche, musei destinate a operatori e studenti di varie città d'Italia.
Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso la Sala Estense, nella vicina Piazza Municipale.
L'ingresso è di € 5,00 per i piccini e di € 6,00 per i grandi.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
www.ilbaulevolante.it - ilbaulevolante@libero.it
Immagini scaricabili:
