Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via altri interventi nelle scuole e per la nuova sede della Polizia municipale

LAVORI PUBBLICI - Dal 5 all'11 agosto. Previsti anche asfaltature e sfalci

Al via altri interventi nelle scuole e per la nuova sede della Polizia municipale

02-08-2013 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 5 all'11 agosto prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

AVVIO NUOVI INTERVENTI

 

INTERVENTI STRADALI

Intervento di ripavimentazione della rotatoria via Wagner-via Fabbri

Prenderà il via lunedì 5 agosto l'opera di completamento dei lavori di allargamento delle corsie d'entrata alla rotatoria via Wagner-via Fabbri. L'intervento, che prevede il rifacimento della pavimentazione della rotatoria, sarà eseguito in orario notturno, dalle 20 alle 6, con la chiusura al transito del semianello sud-ovest nella prima fase dei lavori e del semianello nord-est nella seconda fase. Nell'area sarà posizionata la segnaletica indicante i percorsi alternativi per i veicoli provenienti dai diversi assi stradali.  

 

Interventi di asfaltatura:

- Via Copparo

Inizieranno lunedì 5 agosto i lavori di rifacimento di alcuni tratti del manto stradale di via Copparo, nel segmento compreso tra via Borgo Punta e via Dei Morari. Durante l'esecuzione dei lavori, della durata presunta di 2 giorni, sarà sempre garantito il traffico veicolare a senso unico alternato.

- Viale Cavour

Lunedì 5 agosto prenderanno il via anche i lavori di asfaltatura di alcuni tratti dei controviali di viale Cavour, con la chiusura al traffico dei singoli tratti di volta in volta interessati dalle varie fasi dell'intervento. In particolare la prima fase dei lavori riguarderà il controviale della 'zona giardini', la seconda il controviale tra via Fausto Beretta e via Spadari e la terza il controviale antistante il bar 'Boni'. Si provvederà inoltre all'asfaltatura di alcuni tratti di viale Cavour (tra via Spadari e Largo Castello) per la messa in sicurezza del manto stradale in corrispondenza di alcuni scavi effettuati per la posa dei cavidotti della pubblica illuminazione.

- Via Ro

Cominceranno invece martedì 6 agosto i lavori di rifacimento di alcuni tratti del manto stradale di via Ro, dall'incrocio con via Motta al numero civico 52. Nel periodo di esecuzione dell'intervento, della durata prevista di 5 giorni lavorativi, sarà interdetto il transito dei veicoli (ammessi i residenti) dalle 7,30 alle 20.

 

MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA

Sarà eseguito a partire da lunedì 5 agosto il programma di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale, previsto a completamento di recenti interventi di riasfaltatura, in:

- via Conca e zona P.E.E.P. di Malborghetto

- via Bertolda

- via Ariosto

- via Azzo Novello

- via Pontisette

- via Conca

- via Val D'Agosta

- via Vene di Bellocchio

- via Prebenda

 

Nel periodo dal 5 al 31 agosto prossimi saranno eseguiti anche i lavori di tracciamento della  segnaletica stradale orizzontale previsti in:

 - zona Pmi

- via Chiesa (breve tratto)

- via Rampari San Paolo

- via Ricostruzione

- via Padova (parte bassa compresa tra via Nenni e via Azzi)

- quadrante via XVII Novembre

- quadrante via XVI Marzo 1853

- via Baiesa

- piazza della Libertà

- via Pacchenia

- via della Ginestra

- via Trigaboli

 

Non sono previste deviazioni o chiusure delle vie interessate, ma saranno possibili rallentamenti del traffico. I lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta: 7-8:30, 12-13 e 17-18.

 

EDILIZIA PUBBLICA

Lavori per la nuova sede della Polizia municipale in viale IV Novembre

E' previsto per lunedì 5 agosto l'avvio dei lavori di adeguamento dell'ex sede del Cpf, in viale IV Novembre, per la realizzazione della nuova sede del Comando del Reparto Zona Centro della Polizia municipale di Ferrara. La conclusione degli interventi è programmata entro la fine del mese di settembre.

 

Restauro del monumento di piazza Fetonte a Francolino

Sono iniziati in questi giorni i lavori di restauro del monumento ai Caduti della Prima e Seconda Guerra mondiale situato in piazza Fetonte a Francolino. L'intervento rappresenta il completamento del progetto 'Easy Unesco', finanziato quasi interamente dal Ministero per i Beni culturali e finalizzato al completamento e alla riqualificazione del percorso ciclo-pedonale di collegamento tra la città di Ferrara e la Destra Po, con la frazione di Francolino come luogo di 'scambio' tra gli itinerari. Tra gli interventi inseriti nel progetto figura infatti anche la riqualificazione di piazza Fetonte e il restauro del monumento posizionato al centro dell'area.

 

 EDILIZIA SCOLASTICA

Interventi di manutenzione straordinaria in diverse scuole di proprietà comunale

Sono iniziati nei giorni scorsi alcuni interventi manutenzione straordinaria in diverse edifici scolastici di proprietà comunale. In particolare, alla scuola primaria di Malborghetto sono in corso lavori di rifacimento del manto di copertura e di sistemazione della rampa di accesso (importo complessivo 65mila euro), con conclusione prevista entro Ferragosto. Al nido le Girandole si stanno invece eseguendo lavori di rifacimento del manto di copertura (importo complessivo 110mila euro); mentre al nido Leopardi si sta procedendo al rifacimento dell'impianto idrico e dei servizi igienici del personale (importo complessivo 15mila euro). La conclusione per entrambi gli interventi è prevista entro il mese di agosto

Prenderanno invece il via lunedì 5 agosto, con conclusione prevista entro il 7 settembre, i lavori edili alla scuola Bonati-Pascoli per il cambio di destinazione d'uso di alcuni locali.

 

VERDE PUBBLICO

Programma sfalci di erba

Prosegue a cura di Amsefc, sotto la supervisione dei tecnici dell'ufficio Verde del Comune di Ferrara, il programma di lavori relativi allo sfalcio d'erba nel territorio comunale.

Saranno possibili rallentamenti al traffico nelle zone in cui vengono svolti i lavori.

In particolare il programma della settimana dal 5 al 10 agosto prevede:

- Sfalcio erba aree attrezzate:

Via de Vincenzi
Via Montiperticari

 

- Sfalcio erba bauletti:

Villa Fulvia
Via Misericordia
Via Boschetto
Via Industria
Via Grosoli

Via Casazza

Via Sirena
Via Bentivoglio
Via Masaniello
Via Canapa

 

- Sfalcio aree verdi:

Zona Villa Fulvia
Zona Via Misericordia
Zona Boschetto
Malborghetto di Boara
Francolino
Costituzione /Battisti
Monestirolo
Fossanova San Marco
Zona Via Liuzzo

 

Prosegue inoltre il IV giro di sfalci nel centro storico

 

 

PROSECUZIONE LAVORI IN CORSO

 

EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA

Interventi di adeguamento delle strutture scolastiche alle normative di prevenzione incendi

Riguardano diverse strutture scolastiche cittadine gli interventi in via di realizzazione per l'adeguamento degli edifici alle normative di prevenzione incendi. Tra le tipologie di lavori previste, con differenze di programmazione da plesso a plesso, figurano:

- la realizzazione ex novo, o l'adeguamento, dell'impianto idrico di estinzione incendi,

- la sostituzione di porte a servizio di vie di esodo,

- la compartimentazione di locali (placcaggio di pareti, sostituzione di porte),

- l'implementazione dell'impianto di illuminazione di emergenza,

- l'implementazione dell'impianto di rilevazione ed allarme antincendio,

- la sostituzione di pavimenti, rivestimenti e controsoffitti, con altri aventi idonee caratteristiche di reazione al fuoco,

- l'adeguamento impiantistico delle centrali termiche.

Gli edifici coinvolti sono in particolare il nido Leopardi, il nido Costa, la scuola primaria e secondaria di San Bartolomeo, la secondaria Dante Alighieri, la primaria Tumiati, la primaria Bombonati, la scuola d'infanzia Ponte, la primaria Leopardi, il nido Girasoli, il nido Girandole, la scuola d'infanzia Pacinotti, la scuola d'infanzia Neruda, la scuola Jovine, il nido Giardino, la materna di Boara, la Casa del Bambino e la scuola secondaria di viale Krasnodar.

 

Interventi di monitoraggio e messa in sicurezza di edifici con presenza di amianto

Sono in corso i lavori per la messa in sicurezza di quattro edifici con presenza di amianto: la Sala Boldini, il Teatro Comunale, il centro civico di Pontelagoscuro (sala consiliare) e il centro anziani di Barco. In tutti i fabbricati si procederà alla rimozione della pavimentazione in vinil amianto e alla posa di nuova pavimentazione in pvc, previa verifica ambientale. Al centro civico Pontelagoscuro si opererà inoltre per la rimozione delle lastre in eternit presenti sulla copertura dell'immobile sede del teatro di Pontelagoscuro e per il rifacimento dell'impermeabilizzazione della stessa porzione di coperto interessata dall'intervento.

 

Manutenzione della scuola di Pontelagoscuro

Sono in corso i lavori di ripristino delle facciate in cemento della scuola primaria e secondaria di via Montefiorino 30 a Pontelagoscuro. L'importo complessivo dell'opera ammonta a 300mila euro e sarà finanziato con parte del rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto al Comune di Ferrara.

 

EDILIZIA PUBBLICA

Riqualificazione della Galleria Matteotti

E' iniziata nei giorni scorsi la seconda parte dei lavori di riqualificazione della Galleria Matteotti che prevede il totale rifacimento delle pavimentazioni esistenti e del relativo sottofondo, sia all'interno che all'esterno della Galleria.

Attualmente sono in corso le demolizioni a partire dal portico di corso Porta Reno. In particolare è stata transennata la porzione di portico compreso tra via Don Minzoni e la parete esterna di delimitazione del portico su piazza Trento Trieste.

L'importo complessivo dell'opera è di 373.460 euro.

 

INTERVENTI STRADALI

Progetto di riqualificazione di via Cortevecchia

Proseguono i lavori di riqualificazione di via Cortevecchia. Obiettivi principali dell'opera sono quelli di rinnovare l'immagine della strada intervenendo sulle pavimentazioni e di bonificare i servizi tecnologici esistenti, ormai deteriorati. In continuità con quanto già realizzato nelle strade del 'Comparto Cattedrale' recentemente riqualificate e con le tipologie di pavimentazione adottate nelle principali strade del centro storico della città, anche in via Cortevecchia il progetto propone la sostituzione dell'asfalto con pavimentazioni in pietre naturali.

Nel tratto finale verso il parcheggio saranno riposizionati i quattro fittoni in pietra esistenti che saranno collocati su una fascia di lastre di trachite a conclusione della nuova pavimentazione, in allineamento con il Palazzo Ducale.

Al termine dell'intervento la strada rimarrà accessibile alle auto con le stesse limitazioni attuali.

Il costo complessivo dell'opera è di 426mila euro.

 

Interventi di asfaltatura a cura di Hera a seguito di lavori alle reti

Prosegue il programma di lavori a cura di Hera per il rifacimento del manto stradale, a seguito di interventi alle reti. Le vie interessate sono: via Porta Romana (tratto dal cn. 22 al cn. 58), via Contrada del Mirasole, via F. Testi, via Santa Caterina da Siena, via Lombardi, via Beata Lucia da Narni e via Gondar.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

Proseguono gli interventi, a cura di Hera, per la posa di nuove condotte in: via Bagaro (tratto da via Arianuova a corso Porta Po); via Formignana (tratto da via xx Settembre a via C. Mayr - nuova condotta gas e idrica); corso Porta Po (tratto da via Barriere a via Cittadella - nuova condotta gas);

via C. Mayr  (tratto da via Salinguerra con direzione via Formignana - nuova condotta gas).

In corso anche gli interventi per la posa di nuove condotte gas in via Adua e via Macallè; e per la posa di una nuova condotta idrica in vicolo Pisacane (tratto tra via Meli al termine del vicolo).

 

PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Nuova illuminazione in centro storico
Proseguono i lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in via Borgo dei Leoni, piazza Torquato Tasso, via Padiglioni, via G. Previati e via C. Laurenti, previsti nell'ambito del Programma Speciale d'Area per il centro storico di Ferrara.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Interventi di recupero post sisma al Palazzo Municipale e in altri edifici comunali

Proseguono nel Palazzo Municipale gli interventi di ripristino post sisma iniziati nella seconda metà di aprile, finanziati con i fondi per la ricostruzione assegnati alla Regione Emilia Romagna.

I lavori, diretti dal Servizio comunale Beni monumentali, hanno già consentito la riparazione dei danni interni agli uffici situati nei comparti ovest, sud ed est di piazza Municipale e quelli presenti sulla facciata ovest di piazza Municipale, nella torre della Vittoria e nella Sala dell'Arengo.

E' stato inoltre completamente rimaneggiato il manto di copertura dell'ala Ragioneria che fronteggia piazza Castello (resta da effettuare la posa dei coppi), completato dal ripristino delle teste cariate di quattro capriate. E' stato eseguito anche il consolidamento di alcune volte decorate e non del secondo piano sul lato di piazza Castello.

Sono stati inoltre ultimati i lavori nel complesso dell'ex Convento di Santa Maria della Consolazione (via Mortara), nel Complesso del Cinema Boldini (negli ambienti interni dell'Ufficio Cinema del Comune) e nel primo chiostro di San Paolo (primo piano). Sempre a San Paolo sono in corso i lavori sulla facciata prospiciente Capo delle Volte e a breve inizieranno i lavori a Palazzo Podestà.

 

Manutenzione straordinaria delle Mura estensi

Proseguono i lavori relativi al Progetto di restauro conservativo e riqualificazione di tratti delle antiche Mura estensi, con gli interventi alle Mura del tratto nord e nei pressi del Baluardo di San Giorgio.

Relativamente alle Mura nord, l'intervento riguarda la parte della cortina muraria "rossettiana" da cui è iniziata l'opera di restauro del primo Progetto Mura (FIO 1986), e in particolare il tratto compreso tra il quinto e l'ottavo torrione, con al centro l'antica Porta degli Angeli. In programma interventi di verifica, consolidamento strutturale e restauro conservativo del paramento murario verticale su entrambi i lati (lato vallo e lato terrapieno) e della muratura di sommità con interventi di stuccatura di protezione.

Per quanto riguarda il comparto San Giorgio, sono previsti lavori sul Baluardo di San Giorgio e nell'attraversamento pedonale tra le vie Marco Polo e via Porta Romana, oltre a lavori di restauro al Barbacane sulla via Bartoli (che saranno eseguiti in autunno). In programma il consolidamento strutturale e il ripristino di pericolosi sfondamenti superficiali del terreno interno al terrapieno del Baluardo di San Giorgio e il rifacimento dell'attraversamento ciclopedonale tra le vie Marco Polo e via Bartoli, che identifica e collega il percorso turistico vallo Mura ad Est da via Pomposa con quello Sud fino a Porta Paola.

 

Recupero del Baluardo dell'Amore
Proseguono i lavori per il restauro del Baluardo dell'Amore (2° Lotto 1° stralcio) e il rifacimento delle rampe pedonali di accesso al sopramura. La presenza del cantiere ha reso necessario il  parziale restringimento della carreggiata di via Baluardi. La durata dei lavori è prevista in 270 giorni consecutivi. La spesa complessivamente prevista è di 514.000 euro.

 

Restauro di Casa Minerbi- Dal Sale

Ha preso avvio il cantiere di restauro di Casa Minerbi-Dal Sale. L'intervento, coordinato da Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna con la collaborazione dell'arch. Keoma Ambrogio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, è progettato e diretto dagli architetti Costanza Cavicchi e Francesca Pozzi per la parte architettonica, dallo Studio Step per la parte relativa agli impianti.

Il cantiere recupererà le sale del piano terreno da adibire a biblioteca dell'Istituto di Studi Rinascimentali, e il loggiato, destinato a sala conferenze e riunioni; al piano superiore le sale di quella che fu la casa di Giuseppe Minerbi saranno sottoposti ad una attenta e capillare opera di revisione e manutenzione di quanto realizzato da Piero Bottoni nel restauro voluto, appunto, da Giuseppe Minerbi.

(Ulteriori dettagli su www.cronacacomune.fe.it)

 

EDILIZIA PUBBLICA

Lavori per la realizzazione del Tecnopolo di via Saragat

Proseguono i lavori per la realizzazione della struttura del Tecnopolo all'angolo tra via dello Zucchero e via Saragat. Al momento sono in corso lavori di installazione degli impianti elettrici e idraulici e opere esterne.

L'intervento rientra nell' "Accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Università degli studi di Ferrara, Provincia di Ferrara  e Comune di Ferrara per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster". L'edificio, a ultimazione dei lavori e collaudo eseguiti, resterà di proprietà del Comune, ma sarà utilizzato e gestito dall'Università tramite una concessione pluriennale.

 

Piscina di via Beethoven

Continuano i lavori per l'ampliamento della piscina comunale di via Beethoven condotti dall'Ati costituita dalle società Arco Lavori, Nuova Sportiva e Wesport, nell'ambito di un'operazione di project financing promossa dal Comune che consentirà l'ampliamento e la riqualificazione dell'impianto sportivo, oltre che l'assegnazione della sua successiva gestione.

Il progetto comprende, in particolare, oltre alla riqualificazione dell'impianto esistente, anche la creazione di una nuova vasca coperta e di una scoperta, la realizzazione di nuovi locali destinati ad attività di ristorazione, il rifacimento di tutti gli spogliatoi, modifiche alle attuali coperture e infissi e numerosi interventi di manutenzione e messa a norma.

L'importo complessivo dell'investimento è stimato in circa 2milioni e 900mila euro, interamente a carico della società di progetto.