GIUNTA COMUNALE - Approvate anche le sanzioni per le violazioni delle norme sul verde
Protezione civile: prosegue la collaborazione con le associazioni di volontariato provinciali
06-08-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 6 agosto:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Rinnovato l'accordo con il Coordinamento delle associazioni provinciali di Protezione civile
Sarà valido fino al termine del 2014 il rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara, capofila dell'Associazione intercomunale Terre Estensi, e il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione civile della Provincia di Ferrara per gli interventi di Protezione civile da svolgere nel territorio dei tre Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera.
Tra le numerose tipologie di attività oggetto dell'accordo, approvato oggi dalla Giunta, rientrano la fornitura di alloggi per persone evacuate o profughi, l'assistenza e l'informazione della popolazione per eventuali necessità di evacuazione o in caso di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi, il soccorso di persone rimaste isolate a seguito di eventi calamitosi (allagamenti, nevicate, ecc.), l'assistenza a persone anziane o non autosufficienti in occasione di eventi climatici negativi (stagione estiva con prolungati periodi ad alte temperature), gli interventi connessi a black-out energetici, l'assistenza per interruzioni del traffico sulla grande viabilità e la realizzazione di campagne informative sugli scenari di rischio presenti nel territorio.
Per lo svolgimento delle attività, il Coordinamento riceverà dall'Associazione intercomunale un'erogazione complessiva, per l'intera durata della convenzione, di 20.250 euro, che sarà ripartita fra i tre Comuni in proporzione alla rispettiva popolazione residente.
Le sanzioni per le violazioni delle norme sul verde
Vanno da un minimo di 50 a un massimo di 400 euro le sanzioni per le violazioni delle norme del nuovo Regolamento comunale del verde pubblico e privato approvato lo scorso 22 luglio dal Consiglio comunale. L'ordinamento contiene una serie di integrazioni al testo in vigore dal 1998, elaborate dall'Ufficio Verde del Comune e condivise con i rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste e di categoria e degli ordini tecnici. Tra i nuovi contenuti figurano un aggiornamento dei dati relativi alle alberature salvaguardate, prescrizioni per la tutela dei filari di alberi tipici del nostro territorio, una più completa definizione dei 'danneggiamenti' alle alberature per garantirne la salvaguardia anche in presenza di cantieri e un aggiornamento sulle normative in materia di difesa fitosanitaria. E a completamento del Regolamento la Giunta ha oggi approvato l'elenco delle sanzioni previste per chi viola le diverse prescrizioni in esso contenute.
Approvate le proposte tariffarie per il trasporto pubblico urbano
Ha ricevuto il via libera ufficiale della Giunta la manovra di adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale agli obiettivi e indirizzi previsti in ambito regionale. Come già illustrato nel corso dell'incontro con la stampa organizzato ieri nella residenza municipale da Tper, Ami, Comune e Provincia, le modifiche tariffarie per i servizi urbani saranno applicate in due fasi. Nella prima, dal 19 agosto, si procederà, tra l'altro, all'incremento da 1,20 a 1,30 euro del costo del biglietto di corsa semplice con validità temporale che passerà da 60 ai 75 minuti, mentre il prezzo del biglietto citypass (per 10 corse) passerà da 10 a 12 euro. Nella seconda fase, dall'1 ottobre prossimo, entreranno invece in vigore gli aumenti previsti per il costo dei diversi tipi di abbonamento urbano.
(Maggiori dettagli nell'articolo di CronacaComune del 5 agosto 2013)
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Piano per la salute: via libera al Programma attuativo del Distretto Centro Nord
Ha ottenuto il via libera della Giunta il Programma attuativo 2013 del Piano per la salute e il benessere sociale, relativo al distretto Centro Nord di Ferrara. Predisposto sulla base delle linee guida fornite dalla Regione, il Programma individua le priorità strategiche di salute e benessere sociale nelle diverse aree di intervento. I soggetti coinvolti nel processo della sua attuazione sono tutti i Comuni del distretto, la Provincia, le aziende Usl e Ospedaliera, l'Asp e le forze sociali, tra cui i sindacati e le organizzazioni del Terzo settore.
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Affidati al Dipartimento di Architettura gli studi geologici per il Psc
Sarà affidato al Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara l'incarico di aggiornare e approfondire il quadro conoscitivo geologico del territorio comunale elaborato nell'ambito della formazione del Piano Strutturale Comunale (PSC). Il gruppo incaricato, dotato di competenze tecnico-scientifiche già consolidate in materia, articolerà le proprie ricerche in studi di superficie, studi di sottosuolo ed elaborati di sintesi.
Per l'esecuzione della ricerca il Dipartimento riceverà dal Comune una somma di 30mila euro.
Sostegno al Ferrara Buskers festival edizione 2013
Sarà in parte finanziato con i fondi regionali ricevuti dal Comune per il consolidamento e la valorizzazione, dopo il sisma, dei principali eventi culturali e turistici ferraresi il contributo di 61mila euro che sarà erogato all'associazione Ferrara Buskers festival per l'organizzazione dell'edizione 2013 della rassegna del musicista di strada. La tradizionale kermesse si terrà quest'anno dal 24 agosto all'1 settembre.
Supporto all'Udi e alla giovane arte femminile
E' di 3mila euro il contributo destinato dal Comune all'Udi - Unione donne Italiane di Ferrara per l'organizzazione della mostra 'Now. Giovani artiste italiane'
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Nella casa circondariale attività motorie per favorire il recupero dei detenuti
Proseguono, nella casa circondariale cittadina, le attività motorio-sportive per i detenuti, condotte fin dal 2006 dall'Uisp provinciale di Ferrara. Sarà infatti rinnovata per altri due anni la convenzione tra l'Amministrazione comunale e l'associazione sportiva, per la prosecuzione del progetto 'Le porte aperte' che sarà sostenuta con un contributo annuo comunale di 3mila euro. Intento dell'iniziativa è quello di creare momenti di socializzazione, in cui il rispetto delle regole dell'attività sportiva può costituire un primo passo verso l'accettazione, da parte dei detenuti, delle più ampie regole sociali. Il progetto offre inoltre la possibilità di mantenere un costante collegamento con la realtà esterna al contesto detentivo, attraverso la presenza periodica di operatori che conducono le attività e l'organizzazione di momenti sportivi che vedono la partecipazione di soggetti esterni.
Manifestazioni sportive e ricreative di settembre
Sarà aperta alla partecipazione di pedoni, ciclisti, cavalli e carrozze la 'Camminata pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine Maria del Poggetto' in programma domenica 8 settembre per raccogliere fondi da destinare alla ristrutturazione dello stesso Santuario e della Chiesa di Sant'Egidio danneggiati dal sisma.
Alla manifestazione, promossa dal Comitato Organizzatore del Santuario e supportata da iniziative collaterali all'interno dell'Ippodromo Comunale (dal 6 all'8 settembre), il Comune garantirà il proprio patrocinio oltre che il proprio supporto organizzativo e logistico.
Supporto e patrocinio che non mancheranno anche alla manifestazione podistica nazionale "Diecimiglia" organizzata in città dall'Atletica Corriferrara Asd per domenica 29 settembre.
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti
'Campagna 365 giorni no': Ferrara contro la violenza alle donne
Ferrara conferma il proprio no alla violenza contro le donne aderendo alla 'Campagna 365 giorni no' e sottoscrivendone la 'Carta d'intenti'.
Lanciata dal Comune di Torino e sostenuta dall'Anci, la Carta prevede una serie di impegni per gli enti sottoscrittori, tra cui quello di promuovere azioni e iniziative volte a prevenire ogni forma di violenza contro le donne; quello di istituire e sostenere reti di enti, istituzioni e associazioni che attivino interventi coordinati per prevenire le violenze e offrire aiuti alle vittime; e quello di promuovere progetti volti al recupero degli uomini maltrattanti per modificare i modelli comportamentali violenti.