ASP - Riconosciuto il percorso di miglioramento dei servizi erogati
L'Asp di Ferrara riceve l'attestazione europea di 'Effective Caf user'
12-08-2013 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di Asp - Centro servizi alla persona di Ferrara)
L'ASP entra nella banca dati europea degli utenti CAF (Common Assessment Framework - Griglia comune di Autovalutazione).
È stato comunicato all'ASP di Ferrara l'esito favorevole del rapporto formulato dai valutatori del Centro Risorse Nazionali CAF del Dipartimento della Funzione Pubblica del Consiglio dei Ministri.
La valutazione è stata trasmessa successivamente all'EIPA referente del network "European Pubblic Administration" per l'attuazione al livello europeo della procedura CAF.
Nel 2013 sono 49 le amministrazioni candidate alla procedura e delle 11 valutate fino ad ora, 9 hanno conseguito l'attestazione.
Un sistema, il CAF, di cui l'ASP si avvale dal 2007 e si rinnova ogni 2 anni che basa i suoi principi su un'analisi sistematica e periodica delle attività e dei risultati ottenuti dall'organizzazione nel suo complesso. Il risultato ha permesso di individuare punti deboli dei servizi e quelli che sono invece i punti di forza dell'Azienda. "Il CAF è, per noi, un importante strumento per la presa di coscienza volta al potenziamento delle risorse interne e per sviluppare nuove strategie di miglioramento con il supporto di adeguate politiche, piani, obbiettivi e traguardi al centro del quale è sempre posta la soddisfazione dell'utente che fruisce di tali attività", conferma Sergio Gnudi presidente di ASP.
La procedura utilizza un criterio di autovalutazione pensato appositamente per aziende e amministrazioni pubbliche d'Europa, volto alla diffusione di tecniche di gestione della qualità, finalizzate al miglioramento delle performance aziendali.
Il CAF è il risultato di un processo continuo di sostegno e cooperazione da parte delle diverse presidenze dell'UE responsabili della Funzione Pubblica. Attraverso l'utilizzo di appositi questionari l'ASP ha potuto presentare un'analisi di gestione considerata da diverse prospettive o criteri, come quello della leadership; delle strategie e pianificazioni delle attività e degli obbiettivi; della gestione delle risorse umane e dei rapporti con le partnership.
L'attestazione europea dell'ASP conferma il riconoscimento del percorso di miglioramento in qualità delle attività erogate e l'inserimento a pieno titolo nell'ambito delle best practices internazionali.