Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Porta degli Angeli: quattro artisti in mostra e una sfida per web designer

INIZIATIVE CULTURALI - Sabato 5 febbraio l'inaugurazione di 'Natural-mente-artificiale'

Porta degli Angeli: quattro artisti in mostra e una sfida per web designer

03-02-2011 / Giorno per giorno

Quattro diversi lessici artistici per raccontare il rapporto tra l'uomo e la natura. Il tutto tra le mura storiche della Porta degli Angeli dove sabato 5 febbraio alle 17,30 sarà inaugurata la mostra "Natural-mente-artificiale" con le opere di quattro artisti emiliano-romagnoli: Paola Babini, Mauro Bendandi, Paola Campidelli e Roberto Pagnani. Curata da Fulvio Chimento, l'esposizione rappresenta il terzo capitolo della nuova stagione artistica dello spazio di via Belfiore 1 iniziata, nel dicembre scorso, sotto la direzione della RTA "Progetto Porta degli Angeli", vincitrice di un bando comunale.
Organizzata dalla stessa RTA in collaborazione con il Comune, la Circoscrizione 1 e l'Associazione ST.ART.47, la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 20 febbraio prossimo.
Scadranno invece il prossimo 5 aprile i termini per partecipare al concorso di web design presentato stamani in conferenza stampa assieme alle opere di "Natural-mente-artificiale". Il bando, aperto a professionisti e non solo di ogni età, richiede la realizzazione delle bozze grafiche per il rifacimento del sito internet della Porta degli Angeli (www.portadegliangeli.org)

LA SCHEDA a cura di RTA "Progetto Porta degli Angeli")

Natura e artificio convivono in modo incontrovertibile nello spazio fisico e talvolta coesistono implicitamente già nello sguardo dell'osservatore, dando vita a immagini segnate da un'ibridazione inconsapevole. La Pianura Padana fa da sfondo all'esposizione ferrarese che ha l'intento di analizzare il rapporto tra uomo e natura nel XXI secolo; le fabbriche, le ciminiere, i muri che separano le industrie, i tir che intasano le arterie stradali altro non sono che il frutto amaro di questo confronto, segno tangibile di una discrasia emotiva, di una manomissione compiuta a danno di se stessi prima ancora che dell'ambiente esterno.
Il tema centrale della mostra è la possibilità di analizzare la natura per mezzo degli strumenti consolidati della tradizione artistica e contemporaneamente attraverso i linguaggi più nuovi che caratterizzano la post-modernità.

Le installazioni in plexiglass e gelatina di Paola Babini riflettono sul tema della dimensione intima e quotidiana della femminilità, le scarpe da donna sono lo specchio di un decadentismo declinato in chiave effimera e quindi alterato nella sua stessa sostanza. Mauro Bendandi ricorre alla tecnica mista per raffigurare spine elettriche, interruttori, lampadari che rendono tangilbile il flusso energetico insito nella natura, trasferito nel mondo artefatto e costruito dell'uomo. Paola Campidelli cerca di catturare l'impressione della visione per partecipare al disvelamento di ciò che di misterioso vi è nel creato. Nella serie "Fiori" la condizione emozionale dell'oggetto dà vita a una fusione completa tra l'uomo e la natura.
Roberto Pagnani pone la propria attenzione su una natura racchiusa in spazi minimi d'esistenza, progressivamente confinata dall'avanzamento del mondo industriale, fino a diventare un frammento di memoria osservato di sfuggita da un finestrino.

Natural-mente-artificiale
5 - 20 febbraio 2011 - Porta degli Angeli, Rampari Di Belfiore 1 - Ferrara
Vernissage: sabato 5 febbraio ore 17.30
Orari: gio-ven 16-19; sab-dom 10-13 / 16-19 - sabato 19 febbraio apertura speciale 10-16
Evento promosso da RTA "Progetto Porta degli Angeli" in collaborazione con il Comune di Ferrara, Circoscrizione 1 ed organizzato in collaborazione con l'Associazione ST.ART.47.

Info:
RTA "Progetto Porta degli Angeli" www.portadegliangeli.org info@portadegliangeli.org
ST.ART.47 via Cittadella 45/47 - Ferrara st.art.47@freeinternet.it
tel. 3333947017 (Nedda Bonini) - tel. 3388627075 (Silvia Casotti)

LE SCHEDE degli artisti

Paola Babini nasce a Ravenna nel 1962. Diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Ravenna si è distinta, a partire dagli anni '80, con un'intensa attività espositiva. Le salde radici nella pittura non le hanno impedito di rivolgere la sua attenzione verso sistemi linguistici nuovi e diversi, come le installazioni e la fotografia. Queste esperienze, di volta in volta, le hanno fatto vivere emozioni straordinarie, invitandola ad approfondire sempre più il terreno della ricerca. Per alcuni anni si è dedicata anche alla scultura, usando scarti industriali di ferro, ottenuti dal taglio laser, con cui formava spirali. Poi il ritorno al reale attraverso il tema delle scarpe. (www.paolababini.it - pao.babini@libero.it)

Mauro Bendandi nasce a Ravenna nel 1973. Artista anticonformista e innovativo è impegnato nella ricerca di materiali e tecniche alternative. Ha dipinto e stampato su sacchi di polipropilene, carta da parati e metalli. Le opere di Bendandi sono proiezioni dell'animo, tanto intime ed intense da annullare i limiti tradizionali delle scuole in una creazione personale ove la realtà e lo spirito ritrovano la loro primitiva e fondamentale unità.
(www.maurobendandi.com - info@maurobendandi.com - +39 338 3848981)

Paola Campidelli nasce a Longiano (Forlì-Cesena) nel 1948, vive e lavora a Cesena. Ha esposto in numerose sedi italiane e straniere tra cui Cesena, Milano, Kassel. Fra i tanti di lei hanno scritto: Agnese Angelini, Andrea Beolchi, Riccardo Belloni, Maurizio Cecchetti, Carlo Marcello Conti, Enrico Crispolti, Enzo Dall'Ara, Giorgio Di Genova, Elfi Dollichon, Laura Gavioli, Gian Ruggero Manzoni, Nicola Micieli, Domenico Montalto, Giancarlo Papi, Marilena Pasquali, Pier Guido Raggini, Bianca Röehle, Claudio Spadoni, Marisa Zattini.

Roberto Pagnani nasce a Bologna nel 1970 e risiede a Ravenna, città in cui svolge la sua attività di artista (pittura, incisione ed installazioni). E' cresciuto in un contesto familiare dedito al mondo dell'arte da più generazioni e si è formato, nella pittura, a contatto diretto con opere ed artisti tra i più rappresentativi della cultura italiana ed europea. (www.robertopagnani.org - rpagnani@libero.it)

Fulvio Chimento nasce a Roma nel 1979, vive e lavora tra la Capitale e Modena. Si laurea in Arte Moderna con Antonio Pinelli presso l'Università degli Studi di Pisa e dal 2007 svolge l'attività di curatore indipendente di mostre d'arte contemporanea. La sua ricerca ha l'intento di far emergere la problematicità del reale, interessandosi alle molteplici forme della comunicazione artistica: dalla poesia alle arti figurative. Nel 2008 alcuni suoi testi poetici sono stati tradotti in catalano dalla scrittrice Merixtell Cucurella-Jorba per la rivista letteraria The Barcelona Review. Selezionato nel 2001 per la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, nel 2008 è stato invitato come giurato per il Premio Supermart. Nel 2010 si segnalano la sua collaborazione con la rivista d'arte Teknemedia e la sua partecipazione alla stesura dei testi del catalogo del Premio Zingarelli Rocca delle Macìe (Grafiche Damiani editore). Nello stesso anno è il co-fondatore del "Collettivo Franti", gruppo costituito da artisti e curatori che hanno come finalità quella di coniugare etica ed estetica. (http://fulviochimento.jimdo.com/)


BANDO DI CONCORSO
"PORTA DEGLI ANGELI" WEBDESIGN CONTEST


Art. 1 - La RTA Progetto Porta degli Angeli, in collaborazione con il Comune di Ferrara circoscrizione 1, promuove il concorso "PORTA DEGLI ANGELI" WEBDESIGN CONTEST".

Art. 2 - LA partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e non. Non vi sono limiti di età o limiti geografici.

Art. 3 - Oggetto del concorso è la realizzazione delle bozze grafiche per il rifacimento del sito RTA e delle sue pagine interne. Il logo della RTA dovrà essere mantenuto.

Art. 4 - La home dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: realizzazione dei modelli statici per sucessivo adattamento ad un CMS (verrà utilizzato Priscilla 3.0 sotto licenza GPL); essere fruibile anche in forma testuale; utilizzo di XHTML 1.0 Strict e CSS, nel rispetto della normativa italiana in materia di accessibilità (legge Stanca) e degli standard mondiali del consorzio W3C.

Art. 5 - Ogni concorrente può partecipare con massimo tre proposte grafiche composte ognuna da: home e una pagina interna. Una relazione tecnica dovrà esplicitare gli aspetti non evidenti nella proposta grafica, da sviluppare in sede di realizzazione finale.

Art. 6 - Gli autori si rendono garanti dell'originalità del materiale presentato e nell'eventualità di proposte risultate già edite ne verrà dichiarata l'esclusione. Ciascun autore risponderà del contenuto delle proprie opere.

Art. 7 - La partecipazione al contest è subordinata alla registrazione online presente sul sito www.portadegliangeli.org che comporta l'accettazione del bando e in genere delle norme sulla privacy. La registrazione consentira fino a chiusura del bando di accedere al sito con un proprio profilo per la compilazione dei propri dati e la consegna degli elaborati.

Art. 8 - L'apertura del bando è stabilita nel giorno 5 febbraio 2011. La registrazione dei partecipanti, la consegna degli elaborati ed eventuali modificahe potranno essere effettuate entro e non oltre la mezzanotte del giorno 5 aprile 2011 (ora italiana).

Art. 9 - Le opere in concorso verranno valutate da una giuria composta da: tre rappresentanti della RTA Progetto porta degli Angeli; 1 rappresentante della ditta PJ (plasticjumper.it); 1 rappresentante della Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara. Le scelte della commissione giudicatrice saranno insindacabili. I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti ai partecipanti solo dopo la data di chiusura del bando. La giuria si riserva il diritto di non aggiudicare la gara in caso in cui nessun lavoro fosse considerato soddisfacente.

Art. 10 - Le opere conferite saranno oggetto di una selezione al fine di realizzare e promuovere una collettiva dei migliori elaborati. Al primo classificato verrà riservata in esclusiva l'intera sala della torre. Ai primi tre classificati saranno inoltre attribuiti premi in libri di grafica e arte gentilmente forniti da RED Publishing, casa editrice e distributore librario (MO) e da Nuovecarte, casa editrice e studio grafico (FE).

Art. 11 - La partecipazione al contest sottintende l'accettazione del presente bando e funge da liberatoria gratuita per qualsiasi forma di uso promozionale e pubblicazione degli elaborati. La RTA si impegna a non utilizzare gli elaborati per scopi diversi da quanto indicato nel bando.

Art. 12 - Il materiale pervenuto rimarrà di proprietà della RTA e non sarà restituito agli autori, nè utilizzato per altri fini o siti. Gli autori rimarranno titolari dei diritti delle loro opere e potranno utilizzarle liberamente per altri siti e contesti, fatta esclusione del primo classificato.

Art. 13 - L'iscrizione al concorso è gratuita e implica l'accettazione del presente regolamento.

Art. 14 - Le richieste di chiarimento, tecniche o di contenuto, relative al presente bando andranno formulate attraverso l'apposito form sul sito www.portadegliangeli.org.

Art. 15 - Tutti i dati personali verranno trattati in conformità del d.lgs 196/05.


Partner organizzativi:
Plasticjumper design and development www.plasticjumper.it
RED Publishing, casa editrice e distributore librario
www.redonline.it
Nuovecarte casa editrice e studio grafico,
www.nuovecarte.net