Comune di Ferrara

sabato, 17 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'La mente e il corpo nella pratica musicale'

BIBLIOTECA BASSANI - Guida all'ascolto sabato 5 febbraio alle 15,30

'La mente e il corpo nella pratica musicale'

03-02-2011 / Giorno per giorno

Sarà Ambra Bianchi a spiegare il rapporto tra 'La mente e il corpo nella pratica musicale' nel corso della lezione di 'Guida all'ascolto' in programma sabato 5 febbraio alle 15,30 nell'auditorium della biblioteca Bassani di Barco. L'incontro, che sarà dedicato ai temi della 'Coordinazione, movimento e illusioni della musica', è aperto gratuitamente a tutti gli interessati e rientra nel ciclo di lezioni organizzate dall'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e alle Politiche giovanili e con la Circoscrizione 3, per promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne (info: www.comune.fe.it/amf, tel. 0532 464661).
L'appuntamento successivo è previsto per sabato 19 febbraio con un'altra lezione di Guida all'ascolto dedicata a 'La musica Progressive italiana degli anni '70', a cura di Antonello Giovannelli e Francesco Gigante.

LA SCHEDA biografica
Ambra Bianchi si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica "G.Frescobaldi" di Ferrara perfezionandosi in seguito con i Maestri G.Zagnoni, M.Larrieu, P.L.Graff.
Sotto la guida del Maestro Severino Gazzelloni ha frequentato L'Accademia Musicale Chigiana di Siena, conseguendo il Diploma di merito ed iniziando così un periodo di collaborazione con il Maestro, nelle interpretazioni e registrazioni di brani di compositori contemporanei del vasto repertorio sperimentale scritto per flauto.
Nel 1989 e nel 1990 ha ottenuto l'idoneità per l'Orchestra da Camera di Bologna ed il T eatro dell'Opera di Roma, entrando a far parte anche dell'Orchestra Sinfonica Giovanile Italiana. Ha svolto attività didattica presso il Conservatorio di Ferrara, la Scuola Comunale di Musica di Sermide (MN) e la Scuola Elementare E. Mosti di Ferrara.
Dal 1992 al 1994 è stata responsabile del Laboratorio Musicale "A. Willaert" di Ferrara ed ha collaborato all'organizzazione del Festival di Musica classica e leggera, teatro e danza "Estate a Ferrara" partecipandovi attivamente anche in qualità di concertista, con il quartetto di flauti Nielsen ed il Duo Flauto e Arpa insieme ad Elisa Pazzi con la quale ha vinto il 3° posto al Concorso Internazionale di Stresa.
Ha svolto attività concertistica in gruppi da camera e come solista, con l'Orchestra Estense i Cameristi di Ferrara ed il Nuovo caffé Concerto Liberty di Cesena, con il quale ha tenuto numerosi concerti in Italia e all'estero e partecipando a vari programmi televisivi sulle reti RAI.
Dal 1995 entra nel mondo della musica da ballo, esibendosi in qualità di flautista e cantante per più di dodici anni, passando in seguito all'attività di piano-bar parallelamente a quella di flautista nella musica classica.
Ha partecipato alle selezioni " Una voce per San Remo" arrivando in finale.
Ha realizzato su richiesta della casa editrice De Agostini, la registrazione di 20 covers di successo (da Battisti a Venditti) per una nuova enciclopedia della canzone italiana, distribuita su tutto il territorio nazionale e nel '96, con la sua orchestra ha vinto il primo posto al Festival Nazionale delle Orchestre.
Ha realizzato numerose registrazioni in sala d'incisione, per autori quali Pino Donaggio e Vito Pallavicini. Diplomata in armonia e canto moderno presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara, dallo scorso anno è tornata a frequentare il corso di pianoforte e quello di Sound Engineering, presso la medesima scuola.
Dopo il Diploma d'arte Applicata all'istituto D'arte di Ferrara ed il Diploma di Designer d'interni a Milano, lavora da anni come progettista d'interni.
Attualmente alterna l'attività di concertista, cantante, insegnante di flauto e propedeutica musicale per bambini presso la Scuola di Musica di Ferrara all'attività di progettista.