Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Last minute market': in aumento le donazioni contro gli sprechi

AMBIENTE E SOLIDARIETA' - Presentati gli ultimi risultati del progetto

‘Last minute market': in aumento le donazioni contro gli sprechi

27-08-2013 / Giorno per giorno

Oltre una ventina di donatori, tra supermercati e negozi al dettaglio, per una decina di onlus locali che possono contare sulla quotidiana disponibilità di prodotti alimentari da destinare a persone e famiglie in grave difficoltà. Sono in costante incremento i numeri del progetto Last Minute Market, che dal suo avvio a Ferrara, nel 2004, ha proseguito inarrestabile la sua crescita, giungendo nel 2012 al raddoppio dei soggetti donatori, per una quantità di alimentari raccolti tripla rispetto a quella iniziale. Il tutto sempre sulla base dell'ormai collaudato meccanismo che, con il coordinamento dell'Amministrazione comunale, consente di distribuire gratuitamente i prodotti alimentari rimasti invenduti, ma perfettamente salubri, a favore di una serie di associazioni cittadine attive nella prestazione di aiuto e cura a bambini e adolescenti in situazioni di disagio e a persone in situazione di indigenza.
A elencare gli ultimi confortanti dati dell'iniziativa è l'assessore Rossella Zadro che, con le coordinatrici comunali del progetto Alessandra Piganti e Lara Sitti, è intervenuta stamani in conferenza stampa per tracciare un bilancio degli ultimi mesi di attività e annunciare l'ingresso di nuovi partecipanti. Da settembre infatti entreranno nel novero dei donatori anche il panificio Pedriali, il supermercato Interspar di via Darsena, il bar pasticceria ‘Centro storico' del gruppo Orsatti e la ditta Cir Food. Quest'ultima proprio stamani ha sottoscritto ufficialmente, per mano del suo responsabile d'area Andrea Zampiron, il protocollo di adesione al progetto, assieme a don Domenico Bedin rappresentante del Gruppo locale Mons. Filippo Franceschi che beneficerà dei pasti giornalmente preparati dalla Cir e rimasti invenduti. "Il cibo che riceveremo - ha precisato don Bedin - sarà destinato agli ospiti delle strutture di accoglienza La Casona 1 e La Casona 2, continuando così a incrementare l'attuazione del progetto Last Minute Market che proprio da Ferrara ha preso piede alcuni anni fa divenendo modello per tante altre città". "Siamo soddisfatti - ha dichiarato Andrea Zampiron - del lungo lavoro di progettazione che ci ha permesso di aderire all'iniziativa, dopo aver superato, con la collaborazione del Comune, i diversi ostacoli sorti sul cammino. Ogni giorno metteremo a disposizione dell'associazione partner i pasti preparati per le mense del territorio e non venduti".
Accanto a quelli del Last Minute Market, continuano a crescere anche i numeri del progetto ‘Ancora utili!' che, attraverso le farmacie comunali e private, permette la raccolta di medicinali non utilizzati dai cittadini donatori, da destinare a onlus locali attive in attività di cooperazione internazionale.
"Entrambi i progetti - ha commentato l'assessore Zadro - rappresentano ottimi esempi di azioni virtuose messe in campo da una città che sa fare squadra attorno alle proprie criticità offrendo una boccata d'ossigeno alle associazioni del territorio. Da non sottovalutare è poi l'aspetto ambientale delle due iniziative che attraverso il recupero di alimentari e farmaci permettono di diminuire gli sprechi e di ridurre i rifiuti e le risorse utilizzate".

 

LA SCHEDA a cura dei coordinatori del progetto Last Minute Market

IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET A FERRARA: LA STORIA E I NUOVI INGRESSI

Dal 2004 il Comune di Ferrara coordina il progetto ‘Last Minute Market', che prosegue in maniera consolidata grazie al continuo supporto e impegno dei commercianti della città che si sono via via aggiunti in questi anni alla schiera dei donatori di alimenti non scaduti, ancora perfettamente salubri, ma non più destinati alla vendita. Sono una decina le Onlus che ricevono beni alimentari con cadenza giornaliera o settimanale dal gruppo di circa 20 esercizi commerciali di Ferrara, che comprendono supermercati, o negozi al dettaglio di prodotti da forno e gastronomia, frutta e verdura e altro.
Nel corso degli anni è stato registrato un aumento dei quantitativi dei prodotti recuperati nel territorio comunale grazie all'adesione di nuovi soggetti alla rete dei donatori e all'attivazione di nuovi recuperi. Gli enti donatori coinvolti nel 2004 (anno di attivazione del Progetto nel comune di Ferrara) erano appunto 10, per un quantitativo di circa 24.000 kg/anno di prodotti alimentari recuperati; nel 2012 il numero dei donatori è raddoppiato, passando da 10 a 20 e il quantitativo di prodotti alimentari recuperati è quasi triplicato. In particolare, nel corso del 2012, a Ferrara sono stati recuperati prodotti alimentari per un quantitativo di 66.130 kg, donati da supermercati e negozi di piccolo e medio dettaglio, pari ad un valore economico di circa 231.460 euro.
Il Progetto prevede, inoltre, dall'anno 2008, la sezione dell'iniziativa, ‘Last Minute Pharmacy' che con la donazione dell'invenduto da parte delle 11 Farmacie Comunali (AFM), nell'ultimo anno ha contribuito alla donazione di 24.170 kg di prodotti farmaceutici da banco, comprendenti alimenti per neonati (latti artificiali, preparati per pappe e omogeneizzati), integratori alimentari o prodotti da banco e cosmetici specifici per un valore economico di 3.150 euro.
Ricordiamo poi, che dal 2010 l'Amministrazione Comunale di Ferrara coordina anche il progetto ‘Ancora Utili!', altra iniziativa che vede la raccolta di prodotti da destinare a persone in difficoltà, grazie alla collaborazione dei cittadini che donano presso le Farmacie Comunali e Private (25 farmacie coinvolte in totale) farmaci ancora perfettamente integri e non scaduti, ma non utilizzati: nel 2012 sono stati recuperati medicinali per un valore pari a circa 96.470 euro da destinare a onlus locali attive in progetti di cooperazione internazionale.
Nell'anno 2012 Last Minute Market e Ancora Utili! hanno permesso di raccogliere e recuperare prodotti per un valore complessivo di circa 334.220 euro.
Ma l'iniziativa Last Minute Market si amplia ulteriormente e l'Amministrazione Comunale, con l'obiettivo di consolidare e potenziare la sensibilità della cittadinanza e delle ditte locali al non spreco e alla solidarietà verso le persone e famiglie svantaggiate, ha colto con grande piacere la disponibilità della Ditta CIR FOOD ad entrare nel Progetto grazie alla donazione e recupero di pasti cotti non distribuiti ai punti self service della città, presso il Centro di Cottura CIR Food di Ferrara. A partire da settembre 2013, infatti, sarà attivata una sperimentazione a favore di una ONLUS che offre assistenza nel nostro territorio.
Sottolineiamo, infine, che il Comune di Ferrara, fin dall'attivazione del progetto nel 2004, prevede uno sconto annuale sulla tassa dei rifiuti per i soggetti aderenti all'iniziativa come enti donatori (esercizi commerciali, aziende, punti vendita, farmacie). Si ringrazia Hera Ferrara, partner di Progetto, per la collaborazione offerta nella gestione della scontistica.

 

Immagini scaricabili:

last minute market 27ago13_1 last minute market 27ago13_2 last_minute_market_logo.jpg

Allegati scaricabili: