Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Apre tra conferme e novità la nona edizione del 'Ferrara Balloons Festival'

PARCO URBANO BASSANI - Dal 6 al 15 settembre la manifestazione delle mongolfiere più importante d'Italia

Apre tra conferme e novità la nona edizione del 'Ferrara Balloons Festival'

04-09-2013 / Giorno per giorno

 (Testo a cura degli organizzatori)

 

UN FESTIVAL PLURIPREMIATO DA PUBBLICO E ISTITUZIONI
Oltre centoventimila visitatori su trecentomila metri quadrati di parco. Circa duemila voli, tra liberi e vincolati, sulle mongolfiere di più di trenta equipaggi. Special shapes (mongolfiere dalle forme curiose e originali) e piloti in rappresentanza di nove nazioni. Cento espositori e trecento esibizioni ed eventi sportivi.
In questi pochi dati è racchiuso il successo del Ferrara Balloons Festival che, dopo aver ottenuto il conferimento della prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica come evento "meritevole nell'ambito dei rapporti con la società civile" e il riconoscimento di "Patrimonio d'Italia" dal Ministero del Turismo italiano, si prepara a festeggiare la nona edizione, dal 6 al 15 settembre 2013, nell'oasi verde del Parco urbano "Giorgio Bassani" di Ferrara.

UN FESTIVAL PER TUTTI
A fare del Ferrara Balloons Festival la più importante manifestazione delle mongolfiere in Italia, nonché una delle più prestigiose d'Europa, è la perfetta alchimia tra il contesto naturale in cui si svolge - laghetti, piste ciclabili e percorsi pedonali, a due passi dal centro storico di Ferrara, gioiello del Rinascimento e Patrimonio dell'Umanità decretato dall'UNESCO - e la ricca offerta che il Festival propone a un pubblico trasversale, fatto di famiglie e persone di ogni età.
L'elenco è lungo e comprende gli eventi sportivi e l'area riservata ai bambini; il piacere dello shopping, a zonzo tra gli stand, e l'opportunità di gustare le specialità enogastronomiche del territorio; l'intrattenimento artistico e musicale, il concorso fotografico, ma soprattutto lo spettacolo dei "giganti dell'aria". Le mongolfiere, protagoniste indiscusse dell'evento, spiccheranno il volo in due sessioni giornaliere (7.30 e 17.00), mentre la notte del Sabato, con il "Night Glow", saranno illuminate a suon di musica.

NUOVE SPECIAL SHAPES
Oltre ai tradizionali aerostati a forma di lampadina, quest'anno saranno presenti anche alcune, inedite special shapes:

 · LadyJoker è la più grande mongolfiera francese (ha un volume di quattromila metri cubi e pesa 210 kg.), con tanto di braccia, gambe e antenne. Nata nel 2009, appartiene a Cieldeloir, associazione francese che sin dal 1901 sorvola la magnifica Valle della Loira. Questa coccinella si è librata non solo sui cieli d'Europa, ma anche su quelli d'America, partecipando al Festival di Albuquerque (New Messico).

· La Francia è rappresentata anche dal galletto giramondo Cocorico, che richiama il suo paese d'origine nei colori e nella forma. Guidato dal francese Jean Becker, reporter e pilota con più di 3.000 ore di volo all'attivo, questo balloon ha affrontato le temperature più rigide, sorvolando Russia, Artico e Lapponia, e resistendo fino a -35°.
· Garfield è il personaggio che dal 2001 detiene il primato di striscia a fumetti più pubblicata al mondo. Questo pallone di nuovissima produzione (2012) è di proprietà del pilota belga Koen Audenaert e può ospitare fino a sei passeggeri (equipaggio escluso).
· Proviene dal Belgio anche la mongolfiera del Puffo, costruita nel 2008, in occasione del 50° anniversario della nascita delle creaturine blu create da Peyo. A guidarla è Koen Audenaert.
· Di manifattura ceca, ma belga di adozione, Amitiè è un inno all'amicizia e alla diversità: human shapes di tutti i colori cingono l'involucro di questa forma dal messaggio speciale.
· Last but not least, Stratolini: prodotto nel 2005 dalla Kubiceck Balloons di Brno per la Stratos Ballooning, grande compagnia di volo tedesca, rappresenta una mascotte dalla faccia allegra e ha la caratteristica di essere a... testa in giù! Dal 2009 ne sono proprietari Peter e Tina Hagdorn, due giovani piloti di Hunxe (Germania).

LE ALTRE NOVITÀ 2013
· La cerimonia inaugurale, prevista per le 16.00 di Venerdì 6, verrà "movimentata" dall'eccezionale sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale sul Parco urbano "G. Bassani".
· Per la prima volta nella storia del Balloons, tra i mezzi che Sabato 7 e Domenica 8 riempiranno il cielo del Festival ci sarà anche una "mongolfiera a motore". Il dirigibile ad aria GEFA FLUG AS105GD è costruito dall'omonima azienda ad Aquisgrana, ha un volume di 3.000 metri cubi e un massimo di carico di 900 km. La cabina può ospitare tre passeggeri oltre al pilota. Il dirigibile sarà guidato da Pietro Contegiacomo, che ha 600 ore di esperienza su dirigibili ad aria calda e 3.000 ore su mongolfiere. Contegiacomo, che nel 2010 è arrivato terzo ai Campionati del Mondo di dirigibile a Dole (Francia), ha introdotto questo tipo di aeromobile in Italia nel 2001.
· Sabato 7 e 14, Domenica 8 e 15, Gioca con Franciosi e Vola con Renault: 100 secondi per ottenere il miglior punteggio in una gara di videogame e vincere un volo in mongolfiera.
· Sabato 7, dalle 17.30 alle 18.30, e Domenica 15, dalle 16.00 alle 17.00, l'azzurra Campionessa d'Italia Alessia Maurelli, insieme a Martina Galli, Martina Santandrea, Veronica Minessi e Manuela Ansaloni, si esibirà nel Galà di ginnastica ritmica organizzato dall'A.G.E.O. Putinati. All'appuntamento di Sabato parteciperanno anche le "farfalle" dell'Aeronautica Militare, che alle ultime Olimpiadi di Londra si sono aggiudicate la medaglia di bronzo con la Nazionale: Elisa Santoni, Romina Laurito, Elisa Blanchi, Anzhelika Savrayuk. 

· Sabato 14, alle 16.00, il pubblico potrà ammirare alcune tra le espressioni più spettacolari delle Forze dell'Ordine: pattuglia di Carabinieri a cavallo, squadra cinoagonistica, paracadutisti dell'Arma dei Carabinieri e squadra cinofila della Polizia di Stato.
· Da Lunedì 9 a Venerdì 13, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno partecipare a "Educamp - Scuole aperte per ferie!", il camp sportivo multidisciplinare promosso dal CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Se nell'Area Mongolfiere gli equipaggi cureranno il gonfiaggio e il decollo dei balloons, garantendo ai passeggeri voli liberi e vincolati in totale sicurezza, il Villaggio dello Sport sarà il cuore pulsante di tantissime attività sportive: oltre alla ginnastica ritmica, anche pattinaggio, sparring, danza classica, moderna, contemporanea e jazz, flamenco, balli caraibici, uguale od opposto, wellness dance, yoga, hip hop, fit boxe, jujitsu, tchoukball.
L'Area Sosta Camper attrezzata consentirà ai camperisti di immergersi nel Festival ventiquattro ore al giorno, senza spostarsi di un metro, mentre la Città Magica, allestita e curata dal Rione Santo Spirito, farà rivivere le atmosfere medievali dei castelli e dei cavalieri.
Nel Villaggio dei Bambini, i più piccoli troveranno un Festival costruito su misura per loro, con gonfiabili, tappeti elastici, tiro a segno, pony e cavalli sui quali fare una passeggiata, motoquad e motonautica con bolle, l'imperdibile ponte tibetano, per cimentarsi come Indiana Jones in avventure mozzafiato, e stimolanti laboratori didattici.
Un'area sarà, poi, dedicata alle iniziative dell'Aeronautica Militare, con l'elicottero NH500, il simulatore di volo, la mostra storico-fotografica e la stazione mobile meteo, mentre i Paramotoristi Audaci completeranno il calendario delle evoluzioni nel cielo sopra il Parco Bassani.
Da segnalare, infine, le iniziative all'insegna del divertimento e della solidarietà che saranno curate dalle Associazioni di Volontariato del territorio ferrarese.

 

Per info: Ufficio Stampa Ferrara Fiere Congressi Daniela Modonesi Tel. +39 0532 900713 - 333 2537218; comunicazione@ferrarafiere.it - www.ferrarafestival.it

 

 Nella foto in alto un momento della conferenza stampa di questa mattina in Municipio convocata per presentare la nona edizione della manifestazione: erano presenti, tra gli altri, il sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore al Turismo, Sport e Tempo libero della Provincia di Ferrara Davide Bellotti, il presidente dell'Ati Mongolfiera Nicola Zanardi, il vice prefetto vicario, il segretario generale della Camera di Commercio di Ferrara Mauro Giannattasio, il capo Ufficio Comando Operazioni Aeree Aeronautica Militare Ciro Fiore e il tenente colonnello Carlo Pieroni comandante provinciale dei Carabinieri.

 

 

 

 

 

Immagini scaricabili:

ballons2_2013 balloons2013 frecce tricolori balloons

Allegati scaricabili: